RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon D90 per d610?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon D90 per d610?





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 15:16

70-300 (immagino non VR), sono lenti mediocri


se il 70-300 è la vecchia versione D non è affatto un cesso

Il cesso è la versione 70-300G NON VR

Il D è pari al 70-300G VR e pari al tamron (a parte che non ha il VR ovviamente)

Se non ti serve il vr non ha alcun senso cambiarlo per un 70-300G VR o per un Tamron

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 15:24

Giovanni,
intendi questo? :

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_70-300ed

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 16:05

Dopo aver messo sulla mia D90 il Tamron 24-70 ma sopra tutto il Nikon 28 ti posso assicurare che il desiderio di passare a FF si è notevolmente affievolito. Certo gli alti iso e lo schermo della D750 mi tentano parecchio... Ma non sarà certo questo acquisto che migliorerà le mie foto. Se senti di aver ancora da imparare quando la usi ti consiglio anche io un investimento sulle lenti. Sulla pp ho sempre le mie riserve (anche perché non sono capace) nel senso che puoi migliorare una foto ma se questa ha poco da dire, non c'è pp che tenga.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 16:48

Giovanni,
intendi questo? :

">www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_70-300ed


ESATTO

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 17:37

Sono perfettamente d'accordo che la fotografia va molto a sensibilità e anche d'istinto.però cerco di essere il più umile possibile e di imparare tutto ciò che io ancora non so e altri conoscono meglio di me e mi possono insegnare per migliorare.ho chiesto per la differenza tra le due macchine,perché magari sulla scelta degli obiettivi potrebbe interessarmi.per quanto sia una macchina molto valida magari prima o poi la cambierò e non vorrei trovarmi con obiettivi che appunto costano una cifra e poi un domani dover cambiare oltre la macchina anche gli obiettivi.non penso terrò a vita la d90 per quanto sia una macchina molto valida.grazie.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 17:40

ti posso dire che se cerchi anche qui su juza, ci son foto fatte con "vecchie" nikon o canon (dei tempi e modelli simili alla d90) che con ottime post produzioni, escono dei capolavori

tradotto: anche con una d810 e un 24-70 se la lavori poco , o la foto di per se non dice molto, sempre poco varrà



avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 8:49

Sono d'accordo sul concetto di fotografia:basato molto sull'istinto,sensibilità e fantasia;-)però non essendo un'esperta cerco di imparare il più possibile da chi sicuramente è più preparato di me.
Chiedevo la differenza tra le due macchine appunto perchè anche se sicuramente molto valida non terrò la d90 per sempre e non volevo dopo dover cambiare e ottiche oltre che macchina.e li la spesa sarebbe davvero esagerata:-P
Grazie...

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 8:55

scusate pensavo di non aver inviato la risposta ieri:-P:-Pcome non detto.
Il mio 70-300 è AF NIKKOR 1:4-5.6 G ma non lo uso tantissimo sinceramente.adesso mi farò una cultura sulle ottiche,ho già scaricato qualcosa in base ai vostri suggerimenti;-)

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 10:12

se vuoi provare a cambiare visione dovresti forse comprare qualche focale fissa luminosa per i ritratti che sia per full frame e ti consenta poi di tenerla e utilizzarla su una futura reflex full frame, ricordantodi che montandola sulla d90 devi calcolare il fattore di crop che ti moltiplica la focale x 1,5, un 50 1,4 o 1,8 può essere un primo passo a basso costo, poi dipende su quali focali regoli più frequentemente lo zoom, ciao

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 11:06

Cmq...documentati un pochino di più...mi sembri un po' confusa...Confuso
Se acquisti ottiche FX...non hai problemi di compatibilità con alcuna Nikon FullFrame...quindi...vai per passi...prenditi qualche vetro decente...e vedrai che darai nuova vita alla D90...che cmq si difende sempre bene...se ben esposti puoi permetterti anche di alzare gli ISO senza problemi...ho scatti fatti a 3200 ISO davvero belli...

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 7:57

Per questo ho chiesto consiglio su questo forum Gargasecca.per capire meglio come muovermi.altrimenti perchè?!certo sto imparando.il dubbio che mi veniva è come sai che g

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 8:16

gli obiettivi hanno un costo elevato e li vorrei scegliere bene anche in base alla macchina su cui li utilizzerò adesso e in futuro.grazie Fiodor e a chi mi ha dato consigli intelligenti e interessanti tenendo conto che non tutti siamo fotografi professionisti.e abbiamo ancora diversi dubbi su come muoverci riguardo questa grande passione,favolosa ma anche ahimè dispendiosaTriste

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 16:15

ciao le lenti le scegli anche in base alle foto che fai

Ho guardato le foto che fai e mi pare che tu fai 90% paesaggi e un 10% ritratti di umani ed animali
I paesaggi sono fatti principalmente di giorno

E cosa importante sono tutte foto fatte in viaggio.

Ora per questo tipo di foto secondo me una FX ti crea solo problemi in più che sono peso e costo delle lenti.
Il costo è cosa relativa.
Il peso no perchè devi stare nei limite del bagaglio a mano
L'FX Non ti da vantaggi perchè in quelle condizioni non hai bisogno di iso altissimi
che poi è tutto un dire perchè l'altro giorno ho fatto una foto ad un animale ad ISO 6400 con la d7100 e sono riuscito a tirala fuori stampabile fino ad A4. Certo non è eccellente come vorrei ma è passabile qualcosa che puoi presentare e nessuno ti dice che è un ISO 6400

Comunque se questo è il tuo genere foto io resterei su DX

E come lenti prenderei un 35 F1.8 un 16-85 VR e un 70-300 VR nikon o il 70-300 VC tamron. Sul 70-300 è importante avere la stabilizzazione specie su DX.
Poi come fotocamera se la d90 ti sta stretta passerei alla d7200
Il costo totale dell'operazione non è indifferente ma è meno della metà di quello che ti costerebbe il passaggio a fx
I pesi sono 1/3 però.

Il 35 F1.8 costa poco è eccellente ti permette all'occasione di fare street e ritratti di persone anche con poca luce.
Il 16-85 è molto buono solido (a differenza del 18-105) ha un VR molto buono, leggero compatto e amplia le possibilità creative nel paesaggio con i 2 mm wide in più che non sono poco
il 70-300 Vr o Vc ti completa il tutto e ti permette di fare ritratti da distanze più elevate e anche un bel po' di fauna.
E hai un kit perfetto per il viaggio come pesi.

Per quanto riguarda la "resa" del tuo kit ti dico che ad esempio a F7 / F8 (aperture tipiche del paesaggio) tra un 70-200 VR e un 70-300 VR è difficile notare la differenza. Intendiamoci c'è ma solo un occhio molto esperto la vede su stampe grandi.
Però il 70-200 pesa 1,5 Kg il 70-200 circa 750 gr ovvero la metà
Lasciamo perdere poi gli ingombri che sono circa 3 volte tra lunghezza dimetro e collarino
Il 70-200 F2.8 costa 1800 euro (1000 il 70-200 F4) il 70-300 costa 350 euro (meno il tamron)

Comunque poi completerei il tutto con un tripode da viaggio leggero tipo il manfrotto befree o uno equivalente che trovi su amazon cinese ma che è buono. Uno per l'altro sui 100 euro e ti risolve il problema dei paesaggi in notturna.

Guardando le tue foto ho notato anche che tendi un po' a sovraesporre.
E' corretto specie nel paesaggio esporre a destra ma poi quando apri il raw dovresti un po' correggere le luci e ombre.
Non è che per caso non hai tarato il monitor?

Ciao


avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 20:37

Ciao ila.
Anche io sto vendendo una d90 per passare ad una full frame.
Premessa: con la d90 mi sono trovato benissimo.
Secondo me cambiare gli obiettivi rinvii il problema... in futuro li prenderai per la pieno formato.
Ero indeciso tra la d610 e la d750, le ho maneggiate un pò e la differenza è abissale!
La d750 è un altro mondo!
Fantastica!!!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 11:04

prova un bel 50 1.8G poca spesa molta resa o il 35 1.8G entrambi lenti ottime e le tieni anche per un eventuale passaggio a FX

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me