JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Comunque ricorda un po' la funzione focus bracketing di olympus „
E' la funzione di focus bracketing di Olympus che troveremo col fiirmware 4.0 ( www.dpreview.com/forums/post/56483222 ) ma usata per scopi diversi. Con Olympus viene fatta la fusione per lo stacking, qui si lascia la scelta dello scatto su una raffica veloce a pià bassa risoluzione a diversi piani focali. Sarebbe interessante averle entrambe.
Con Olympus gli scatti sono solo 8 e la funzionalità è limitata per ora a soli tre obiettivi: M.Zuiko Digital ED 60mm f2.8 Macro, M.Zuiko Digital ED 12-40mm f2.8 PRO, and M.Zuiko Digital ED 40-150mm f2.8 PRO. Vedremo se anche la funzionalità Panasonic ha delle limitazioni in tal senso.
Se ho capito bene la Lytro registra la direzione oltre che l'intensita' della luce. E' tutta un'altra tecnologia, l'unica attualmente innovativa. Tra le altre cose e' intrinsecamente uno scanner 3d, che schifo non fa. Se gli riesce di alzare i mpx sopra i 10 e fa un'accordo con CaNikon abbiamo svoltato.
Se ci pensate... aggiungete un po' di sensori (tipo quelli ormai gia' presenti in ogni orologio digitale che si rispetti) , estendete una funzione come questa con ottiche altograndangolari e risoluzione potenziata, aggiungete microfoni e tracce audio adeguate ed ottenete un tricorder, in grado di memorizzare immagini, suoni e variabili ambientali (una sorta di scanner multidimensionale)ad una risoluzione che non soffre neanche proiettata sul grande schermo sul ponte di volo... non occorrera' neanche piu' inquadrare alcunche', riprendera' tutto, in movimento o meno, in tutte le direzioni in funzione dell'ecosistema di sensori disponibili, anche in cloud per riprendere dietro gli angoli o sotto l'orizzonte.
“ Edit: Comunque il micro 4/3 sta diventando sempre più interessante :-P Come qualità d'immagine secondo voi meglio una om-d oppure una lumix G7 / Lumix GX8? „
Funzione simpatica e utilie ma solo in circostanze ridotte. Prevedo un reale incremento del consumo della batteria e un incompatibilità con la raffica. Quindi boh..
Temo che presto sulle macchine fotografiche dovremmo stare attenti anche a cpu quadcore e ram 16gb
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.