| inviato il 16 Novembre 2015 ore 18:24
In cantina ho trovato un vecchio(guarda caso)Fuji 55 f2.2,che usava mio padre circa 40anni fà. Oggi ho ordinato l'adattatore per poterlo utilizzare |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 18:32
Bello quello, ti fa anche le bolle "alla trioplan" |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:03
Ciao Nic,si ho letto. Spero che mi arrivi domani l'adattatore per testarlo...è stato fermo 30anni |
user80653 | inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:30
“ Speriamo che i parenti non si mettato tra i piedi con i cellulari „ Smetti di sperare. I parenti con cellulare ci sono SEMPRE. “ ricordati di valutare bene la profondità di campo, soprattutto con lenti molto luminose. „ Quoto. Nei limiti del possibile in una cerimonia deve essere a fuoco non solo il "personaggio principale" ma abbastanza nitidio anche "il contorno" (altre persone vicine, ambiente). |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:33
Per fare foto di gruppo "in posa" usate anche voi AF-C + rilevamento volti ON? |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 20:38
Sinceramente non hai usato l'AF-C per foto in posa. |
| inviato il 21 Novembre 2015 ore 15:44
Ciao agio ti riporto la mia esperienza il 10-24 lo usato per un matrimonio ai primi di settembre all'esterno nessun problema, interno per me il flash non esiste mai usato, dopo due foto smontato immediatamente per 35mm 1,4 e per il 56mm 1,2 e si è cominciato a ragionare. Il 10-24 è stato venduto assieme al 56 per finanziare il 50-140 e faccio riferimento al topic a cui hai partecipato, lo zoom 10-24 troppo ingombrante per un uso continuo e torno sempre al 35mm sempre attaccato come una cozza alla xt1 e il 56 venduto perché presente come focale nello zoom lungo, anche se mi è dispiaciuto perderlo. Al matrimonio di mia figlia in ottobre sono andato con il 35mm è il 50-140mm (c'era un mio amico professionista incaricato) io mi sono solo divertito ma molte foto mie sono finite nell'album finale, e con questi non ho avuto alcun problema, secondo me anche se chiudi un po per una messa a fuoco migliore anche se vai su di iso non hai problemi di rumore, spero di esserti stato utile, ciao Patrizio |
| inviato il 21 Novembre 2015 ore 15:50
PS con il 35 e il 90 che problemi hai ci hai tutto....... |
| inviato il 21 Novembre 2015 ore 17:49
Ciao Patrizio,nessun problema...solo che li ho da poco e mai usati in situazioni simili. Porterò con me la triade e vediamo che vien fuori. Grazie del commento |
| inviato il 21 Novembre 2015 ore 17:49
Ciao Patrizio,nessun problema...solo che li ho da poco e mai usati in situazioni simili. Porterò con me la triade e vediamo che vien fuori. Grazie del commento |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 12:40
Vabbè scusa Paddy, ma te lo dico da novellino....pensavi di usare il 10-24 per un matrimonio all'interno di una Chiesa ? Non mi pare la lente più adatta, non foss'altro che per la luminosità ridotta.....io me lo sono preso per i paesaggi e l'ho sfruttato con piacere nell'ultimo w.e. lungo in zona Merano.....ma ad una cerimonia ci porterei il 35, il 56 (o il 90)....e poi il 18-55 come zoom se proprio ! E il 10-24 di venderlo non ci penso proprio !! |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 14:57
Nella chiesa più buia che ho incontrato in 50 anni di matrimoni, a Magenta, con f4 e 6400 iso ho scattato con 1/100 di secondo; considerando che si tratta di ottica stabilizzata e la profondità di campo data dalla corta focale, si può tranquillamente operare in f5,6 ed 1/50. Perché il 35 f1,4? Come fai ad avere entrambi gli sposi nel campo a fuoco? Pochi si rendono conto che gli estremi sono quasi sempre ripieghi e che la grande apertura di un obiettivo, sia nelle reflex che nelle ML, è funzionale: 1° all'operatore per poter vedere bene la scena, 2° per la velocità e la precisione della focheggiatura. Il bokeh (che nella lingua originaria significa "confusione mentale") è essenzialmente un fatto di moda fotografica che nulla ha in comune con il buon gusto estetico. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 16:34
Per Contemascetti, mai pensato di usarlo, venduto con il 56mm f1,2 per prendere il 50-140 f 2,8 il 10-24 è un grande obiettivo ma non per matrimoni, per coprire tali focali anche se non fino a 10mm uso il 12mm f2 samyang e va bene, il 10-24 e il 16-50 f2,8 nell'uso quotidiano per la struttura della mirrorless (di qualsiasi marca non solo Fuji li giudico ottimi, ma troppo ingombranti) gli preferisco un 35mm f1,4. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 16:48
Beh oddio...non è che il 50/140 sia molto compatto eh... ...comunque anch'io il 10-24 finora l'ho usato per paesaggistica "spinta" (com'è giusto che sia per un grandangolare) p.s. concordo con te sul 35: gli altri fissi "compatti" (18 , 27 ) non li ho provati , ma da quando l'ho preso circa un mese e mezzo fa...non l'ho più staccato dalla macchina :-)) |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 19:03
Paddy 59, quanti matrimoni hai fatto? Qual' è il criterio che stabilisce se un obiettivo sia da matrimoni? E l' ingombro che c' entra coi servizi matrimoniali? Come ho già detto, si può fare un servizio matrimoniale col solo 35 1,4 e senza flash (specialmente se non lo si sa usare o si vuole risparmiare sull' attrezzatura). Come ho già detto si può guidare un' auto anche senza freni, è sufficiente sapere che non si incontreranno ostacoli e che alla fine della corsa ci sia una salita ad arrestare la corsa dell' auto. Meglio i freni, meglio col servofreno, meglio coll' abs. Meglio avere una serie completa di obiettivi, meglio avere due fotocamere, meglio avere i flash, meglio essere in due .... meglio sapere fare le foto e avere esperienza per ciò che si fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |