| inviato il 23 Maggio 2012 ore 15:15
“ Sbagliato; DPReview considera la 7D della stessa categoria della III! Quindi 84 contro 82, la 7D risulta migliore della 5D Mark III, della D800 e di tutte quelle della categoria... Non sapevo d'avere il meglio del meglio! „ esiste la soggettività...magari l'ha provata uno diverso. e poi, dpreview non è la Bibbia...sai quante cantonate gli ho visto prendere? ( basta guardare la qualità dei samples ! ) ho aperto il 3ad perché mi divertiva l'identico punteggio tra 5D3 e D800 e perché dpreview, di solito, fa le recensioni più accurate. |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 1:38
“ ad ogni modo nonostante sia stata criticata (e cmq giustamente perchè molte critiche sono state portate da chi la macchina l'HA PROVATA), era un dato di fatto che fosse, nell'insieme, migliorata rispetto alla 2. ( e ci sarebbe anche mancato!) „ Sarà... l'impressione che ho è che fintato che la FF semipro Canon costava 2.200 iuros andava benone anche se aveva l'AF di merda, lo sportellino della CF fatto con le plastiche della Chicco e la raffica da bradipo in catalessi ... Adesso che hanno fatto una macchina con caratteristiche della Madonna ma la fan pagare 3.000 iuros c'è un sacco di gente che cerca il pelo nell'uovo... |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 10:19
che bello come dpreview con la classica prova in luce controllata, all'occorrenza, venga portato su un piatto d'argento... Non che non sia condivisibile la sua analisi, anzi. Max, il prezzo è sempre una discriminante. mi sembra cmq che la 5d2 le sue (giuste) critiche se le sia sempre prese a prescindere... io contesto che la 5d3 potevano davvero farla "perfetta". E così sembrava, sulla carta. Nella pratica non è esattamente così. (e non si tratta di pelo nell'uovo o non solo di quello..). Mi sembra giusto farlo presente, anche x via del prezzo. Ciò non toglie nulla al suo livello di eccellenza. E c'è gente credimi che l'ha presa e l'ha data via o si è fatta (e si pone diversi problemi, da UTILIZZATORE - mi pare giusto ribadirlo se no è facile spendere tante parole). Forse data via troppo frettolosamente magari, magari non l'ha capita. Ma se n'è guardata bene dal dirlo qua sul forum, visti certi atteggiamenti(parlo in generale). (atteggiamenti che non portano a niente se non a rendere il clima astioso). |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 11:02
“ io contesto che la 5d3 potevano davvero farla "perfetta". E così sembrava, sulla carta. Nella pratica non è esattamente così. (e non si tratta di pelo nell'uovo o non solo di quello..). Mi sembra giusto farlo presente, anche x via del prezzo. „ che per farla perfetta dovevaa vere i 5 stop di recupero come il sensore sony? |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 11:17
jack, non so se lo sai ma io ho un corredo canon e ne sono soddisfatto e probabilmente a prezzi più bassi prenderò la 5d3... nelle mie varie critiche non ho mai chiesto 5 stop di recupero... farla "perfetta" non significa dover per forza fare 4 o 5 stop di recupero. può significare, più semplicemente, fare davvero quello che si dichiara oppure non scrivere certe cose se poi non sono esattamente così...nulla di così strano... |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 13:16
Tipo gann a cosa ti riferisci? |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 15:01
Lorè, forse non ci si ricorda che 4 anni fa quando la 5d2 è uscita, a listino ufficiale stava a 2.499 €... Io l'ho comprata l'anno successivo (per mia moglie perchè ho sempre pensato NON valesse la pena rimetterci 1.000 iuri per cambiare la mia 5d classic per una 5d2...) e la pagai d'importazione 2.200 iuros. Una macchina, quella sì, pesantemente CASTRATA da un AF che gridava vendetta e da una velocità operativa semplicemente inadeguata per un utilizzo che non fosse più che ragionato. E in più con una qualità costruttiva così così... Se oggi una macchina come la 5d3 (che senza troppi patemi può prendere il posto di 1d3 e 1d4 nel corredo di molti, ed è molto meglio dell'assai gettonata coppia 5d2 + 7d) per 3.200 euro è troppo cara, la 5d2 quando fu lanciata a 2.500 sacchi, cos'era? Un vero e proprio furto? |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 15:12
ah ah ah ah ah ah ah abso non intervengo più di tanto ma ti seguo assiduamente, sei meglio di un comico.... ti quoto in tutto e per tutto!!! |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 15:20
Absolute era cara la II quando uscita ed è ancora più cara la III adesso ...è chiaro che dei miglioramenti ci sono ma sopratutto sui difetti della II però di questi tempi + di 3.000 € per un non pro sono una cifra elevata anche rapportata alla concorrenza visto che la D800 costa meno...io la comprerò ( forse ) tra qualche anno usata a prezzo umano come ho fatto per la II ... l'esborso in più non ha senso oggi come oggi. |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 15:29
xGan no appunto pensavo dicessi che non era perfetta per il recupero .. allora a cosa ti riferisci ? io certo avesse avuto lo stesso recupero dei sensori sony sarei piu soddisfatto ma a parte quello per me non le manca nulla sono felice di averla acquistata. |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 16:22
“ Lorè, forse non ci si ricorda che 4 anni fa quando la 5d2 è uscita, a listino ufficiale stava a 2.499 €... Io l'ho comprata l'anno successivo (per mia moglie perchè ho sempre pensato NON valesse la pena rimetterci 1.000 iuri per cambiare la mia 5d classic per una 5d2...) e la pagai d'importazione 2.200 iuros. Una macchina, quella sì, pesantemente CASTRATA da un AF che gridava vendetta e da una velocità operativa semplicemente inadeguata per un utilizzo che non fosse più che ragionato. E in più con una qualità costruttiva così così... Se oggi una macchina come la 5d3 (che senza troppi patemi può prendere il posto di 1d3 e 1d4 nel corredo di molti, ed è molto meglio dell'assai gettonata coppia 5d2 + 7d) per 3.200 euro è troppo cara, la 5d2 quando fu lanciata a 2.500 sacchi, cos'era? Un vero e proprio furto? „ eh no Max, vedo che gli altri ridono, in effetti è condivisibile quello che dici. Ma la fai facile. Io sono pro-android e htc...ma: facile per htc, samsung e compagnia fare dei supertouch quando c'è stato un pioniere: apple con l'iphone... la 5d2 ha segnato un passaggio nella "storia" della fotografia e del video. e sarà lei a essere ricordata come spartiacque e non la 5d3. l'ergonomia non è granchè ma il materiale, per esempio, dove canon (ammiraglie escluse) non ha mai brillato, era già un bel passo in avanti. l'af era il suo tallone d'achille. ma quel sensore 22mpx? imperfetto e con dei limiti ma un passo molto importante rispetto al pur ottimo 12mpx della 5d classic. e chi ha provato entrambe per un pò di tempo sa cosa voglio dire. a dispetto di quello che si diceva sull'alta risoluzione la 5d2 ha smentito tutti(come in fondo ha fatto anche la d800). i suoi alti iso sono (fino a 6400) molto buoni nella maggior parte delle situazioni. e, con un qualità media migliore in modo piuttosto evidente anche senza croppare sempre (perchè i file prodotti dalla 5d2 sono sempre migliori rispetto a quelli della 5d1), ha regalato 2 stop veri e pieni rispetto a prima e con il doppio della risoluz. poi la funzione video che ha aperto un nuovo modo di fare cinema... poi mettiamoci liveview, possibilità di valutare le foto in camera, microregolazione af etc etc... Se gli altri ti fanno gli applausi perchè 5d1->5d2 è come 5d2->5d3 allora sono io che mi metto a ridere qua. Dai, non prendiamoci in giro. ;-) insomma la 5d2 in sintesi ha permesso, tutto in una stessa macchina, qualcosa che nessuno aveva mai fatto prima in quella fascia di prezzo.... ecco, la 5d3 è partita da tutto questo, ha eliminato il problema af (che in fondo era già stato fatto con la 7d) e quindi "migliorato" altre cose. Sai sicuramente meglio di me che prima di una innovazione, la tecnologia, a parità di processi produttivi, dovrebbe abbassare i costi. Quindi, wow per la 5d3, ma paragonare il suo prezzo di uscita con quello della 5d2 non è, a mio parere corretto. E le argomentazioni che ho fornito, se hai voglia di leggerle, sono sensate. Jack, ovvio che il superrecupero sarebbe meglio...mi riferisco a quei due stop in più che a volte sembra ci siano altre volte no. Questa è la cosa che mi da più fastidio. esempio: la d800, pur con limiti noti, ha stupito e convinto senza ombra di dubbio con il suo sensore rispetto alla d700, sia nei recuperi che nel rumore e con ben il triplo dei mpx. da questo punto di vista la 5d3 vs 5d2 è sicuramente migliorata in modo molto meno evidente rispetto a quello previsto sulla carta. Tutto qua. Alla fine hanno sboronato con l'af della 1dx gonfiando un pò tutto il resto...ma non pensi sarebbe stato meglio dare un taglio deciso ai prezzi della 5d2 e posizionare la 5d3 attorno ai 2500 eur mettendoci l'af della 7d ? |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 17:08
@ Gann Appunto... la 5d2 è entrata nella storia delle reflex non per le foto ma per IL VIDEO così come l'iPhone passerà alla storia della telefonia non per le sue qualità di telefono ma perchè permette alla gente de scrive le ×te su feisbuc... Annamo bene... Non so se hai fatto un gran complimento alla 5d2 come fotocamera... Battute a parte... perchè l'iPhone 1 come telefono nopn era certo granchè e la 5d2 invece era, ed è, un'ottima macchina fotografica che sotto molti punti di vista apprezzo tantissimo... L'apprezzo anche se la D700, che di certo non passerà alla storia della reflex, a detta di moltissimi (tra cui il sottoscritto) ai quali del Video non importa una cippa come macchina fotografica nuda e cruda e per un utilizzo a 360° ERA ed E' MEGLIO . Francamente il "nuovo modo di fare cinema" inaugurato dalla 5d2, come si dice a Roma, "m'arimbalza" nel momento in cui se non usi il centrale con la triade 35L-85L-135L la messa a fuoco e a dir poco problematica. Marinaio, che non è esattamente l'ultima delle pippe come fotografo, ha cambiato per disperazione la 5d2 con la 1ds3 a causa di questo fatto. Per il resto, ribadisco che forse a mia moglie avran rifilato una 5d2 tarocca ma io 2 stop pieni (!) tra la 5d2 e la 5d non li vedo assolutamente e che fino a 1600 ISO (la capacità nominale max della 5d old) i file dell'una e dell'altra sono praticamente indistinguibili qualitativamente parlando... Anzi, a ben vedere per incisione e dimensione del file ho sempre preferito la old. Poi è chiaro che per certi aspetti il file dela MK2 fosse migliore, a 3200 ISO avesse meno rumore (e grazie aggiungo io visto che la 5d li raggiungeva via sotware...) che fosse più moderna la tecnologia, che avesse più risoluzione e dettaglio per i patiti del cavalletto e del mega poster e/o crop e bla bla bla bla... Ma di certo tutto questo non era abbastanza da convincermi al cambio. IMHO... naturalmente. P.S. Il modulo della 7D sulla 5d3? Mmmmh... così si passava dal cannare in AI SERVO al cannare in ONE SHOT ...se non ce l'han messo, come si dice fatti la domanda e datti la risposta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |