JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io invece ho fatto retromarcia.... Avevo la XT-1 e l'ho venduta tenedomi la 6D.Non mi piace quel mirino elettronico e la macchina mi dà la sensazione di una "baracchetta" come tutte le ML. Qualità ottica ottima, ma non fa per me.
Sì. Non cambia tanto alla fin fine da xt1 a xe2 ( per quest' ultima deve esserci un aggiornamento al firmwhere molto presto). Non ho guardato la tua galleria ma ho capito che fai una fotografia tranquilla in cui hai tempo per ragionare. Io ho iniziato proprio con quella accoppiata di zoom , zaino in spalla e moto sotto il deretano. Poi sono arrivati i due fissi , 35 e 90 per serate musicali e quant' altro. Come ti ho detto attendo il 100 400.. col 120 macro dovrei essere al completo dopo.... Alla fine uno si rifà tutto il corredo... Vero i prezzi sono alti però ricordati che un obiettivo , se non lo molli per terra ovviamente, ti dura una vita. Parti basso con la macchina mentre con gli obiettivi se devi fare uno sforzo fallo senza patemi. Obiettivi si possono sfruttare anche quelli vintage... non dimentichiamoli...
Io ho appena preso la xt-1 con 27 mm pancake. L'obiettivo l'ho scelto per l'ingombro ridottissimo. Avrei preso il 18-55, ma poi so che l'avrei lasciata a casa. Così invece la porto sempre. In un giubbotto invernale riesco a metterla perfino in tasca. Attenzione se prendi uno zoom, o un obiettivo di grande apertura, potresti ritrovarti nuovamente a lasciare la macchina a casa perché ingombrante!! I corpi Fuji sono bellissimi, ma l'ottica ha bisogno dei suoi centimetri!
In settimana comunque dovrei prendere una decisione definitiva per una xe2 a 380 euro. Se la prendo, credo che troverò al più presto un 18 da affiancarci...e purtroppo dovrò per forza di cose vendere il super sigma per monetizzare. Però la 70D +10-22 e 70-300 sono strumenti che in viaggio fanno bene il loro dovere, per ora non sono intenzionato a separarmene.
Il sistema fuji lo vedo come complementare alla reflex ,specie ff,non credo che chi proviene da decenni di reflex possa seppellirla e passare fuji Io ho deciso ,per il momento ,di mantenere il mio corredo nikon ff(anche se ridimensionato) ed affiancargli il sistema fuji ,ho provato buona parte delle ottiche disponibili ma il 23 secondo il mio parere e' spettacolare fatto di una pasta differente dei pur buoni 18,27 e 35
Io ho un sigma 70 200 2,8 comprato per canon nel 2001/ 02 dal quale non sono mai riuscito separarmene. Veramente compagno di mille avventure : la più pericolosa durante una gara di mtb. Mi ero piazzato su un alberello che sporgeva da un argine a fotografare la gara. Come potete immaginare l' alberello ha ceduto sotto il mio dolce peso e siam volati giù dall'argine fin sul tracciato della pista. Ammaccati tutte e due ma sani e salvi abbiam ripreso il nostro lavoro da un posto un po' più sicuro. Adesso non lo uso più benché vada benissimo ma difficilmente mi staccherò da lui.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.