| inviato il 01 Novembre 2015 ore 11:22
Mi dispiace per la t*fa in cui sei incappato, ma un po' di attenzione in più potevi mettercela. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 12:16
è triste constatare che nonostante tutto quello che si legge (anche su questo forum) nonostante tutte le avvertenze, nonostante TUTTO c'è ancora chi ci casca, mi dispiace per te ma si, te la sei cercata |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 12:52
Non solo ti ha rubato la roba, ma l'ha fatto comodamente da casa, senza muovere un dito e ti ha perfino convinto a mandargliela tu stesso. Sei un mito  |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 12:57
Primo,se vendi su Subito.it devi stare molto,ma molto attento.Mai assegno,sempre contanti,ma scherziamo. Io ho venduto qualche mese fa,tramite annuncio su Subito.it, macchia fotografica e obiettivo,con pagamento in contanti,e solo pagamento in contanti oppure,come dice Zkphoto,bonifico o versamento su paypal. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 14:32
Mi dispiace veramente tanto. Però non capisco... E' risaputo che su subito, kijiji, alcune volte ebay e altri siti capitano spesso t*fe ai danni dell'acquirente/venditore. Sapendo ciò, perchè non mettere l'attrezzatura fotografica in vendita su questo sito? Siamo mi pare 75000 fotografi, qualcuno interessato sicuramente c'è! Poi ovvio, i disonesti si trovano anche qua ma non ho mai letto di "t*fe su juzaphoto" My2cents |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 14:57
Ragazzi, il materiale deve lasciare la casa quando i soldi sono in tasca. PUNTO. meglio vendere a qualcosa in meno ma con scambio a mano altrimenti. Non ci sono assegni, contrassegni o corrieri che reggano |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 15:48
Soprattutto fare affari con i frequentatori del forum è importante . Ho acquistato e venduto con grande soddisfazione mia e degli acquirenti |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 16:00
Io spedisco, sempre, solo dopo avvenuto accredito bonifico bancario sul mio cc Immediatamente dopo vado in Posta e faccio assicurata tracciata, mando foto del pacco e dei codici al compratore e lo prego di avvisarmi non appena il pacco arriva. Chiedo e offro massima corretteza. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 17:05
E pensare che siti come Kijiji e Subito io li snobbo a prescindere adesso. Non ho mai concluso trattative fotografiche in questi siti. Ho sempre e solo acquistato/venduto su Juzaphoto e pienamente soddisfatto nel 100% dei casi. Sono stupito anche io di quello che leggo, la prudenza non è mai troppa, ma qui è quasi nulla. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 18:24
“ Beh, se però accetti un pagamento del genere un po' te le cerchi... „ quoto in pieno Su Subito.it ho venduto di tutto e di più: consegna a mano o bonifico bancario anticipato o Paypal verificato anticipato naturalmente; mai avuto problemi |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 19:05
Subito.it e Kijiji non sono né buoni né cattivi: ti mettono in contatto con persone qualsiasi. E' come appendere un cartello in una stazione, o entrare in un bar molto grande e annunciare con l'altoparlante che vendi qualcosa. Spesso ti capitano persone normali; ma non puoi certo escludere la presenza di ladri. Il mercatino del forum ha due vantaggi: 1) ti dà qualche informazione sulla controparte (non è tanto; ma un ladro potrebbe non avere tempo da perdere a farsi una storia di mesi di interventi su un forum); 2) evita almeno la reiterazione, se si segnala subito l'accaduto. Tutti diamo per scontato il rischio di t*fa quando si compra, magari a prezzi troppo belli per essere veri. Mi pare che il caso in cui derubano il venditore sia meno trattato, almeno nelle discussioni. L'assegno circolare fornito sul momento è pericoloso anche nelle vendite di persona. Ma il peggio del peggio del peggio rimane la spedizione in contrassegno: si presta facilmente a manipolazioni ai danni sia di chi spedisce, sia di chi riceve, e ha l'aggravante della sensazione di sicurezza. |
user80653 | inviato il 01 Novembre 2015 ore 19:28
Qualcosa mi dice che la storia andrà a buon fine per Luigi Barba. Servirà tempo ma questo poco importa. Ha fatto una denuncia e ha fornito l'indirizzo di spedizione. Questo basta. All'indirizzo potrebbe non abitare il vero t*fatore ma sicuramente ci abita qualcun altro che ha dato un aiuto al t*fatore. A quell'indirizzo si presenterà molto presto qualcuno delle forze dell'ordine e chi ci abita dovrà dare spiegazioni. Questo è sicuro. Aggiungo un'altra considerazione pur non essendone sicuro. Il corriere dovrebbe essere responsabile dell'accaduto. Il corriere infatti deve pagare a chi ha spedito il pacco l'importo dovuto. Non è scritto da nessuna parte che deve portare al mittente lo stesso assegno che gli è stato messo in mano. Sarebbe un po' come se io dessi una banconota da 10 euro al corriere al ricevimento di un pacco. Il corriere non deve mica portare al mittente la stessa banconota che gli ho dato. Deve semplicemente PAGARE 10 euro al mittente. Secondo me il corriere è responsabile dell'accaduto: l'assegno falso lo ha accettato lui, mentre invece doveva pretendere denaro contante. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 20:00
“ spedizione con GLS con pagamento alla consegna mediante assegno circolare a me intestato „ “ Il corriere dovrebbe essere responsabile dell'accaduto. Il corriere infatti deve pagare a chi ha spedito il pacco l'importo dovuto. Non è scritto da nessuna parte che deve portare al mittente lo stesso assegno che gli è stato messo in mano. „ Assegno circolare intestato al mittente, come cavolo fa il corriere ad incassarlo? |
user80653 | inviato il 01 Novembre 2015 ore 21:22
Resto della mia opinione e sottolineo "opinione". Bisognerebbe andare a leggere le clausole presenti nel sito GLS. La "spedizione con pagamento alla consegna mediante assegno circolare a me intestato" non è una modalitá di spedizione ufficiale e riconosciuta, ma solo ciò in cui sperava il t*fatore. Un corriere dovrebbe ben sapere che la vigente normativa in materia di riciclaggio vieta di accettare in pagamento un assegno circolare, per sua natura non trasferibile, intestato ad un altro. Se il corriere ha accettato questo tipo di pagamento anomalo, doveva anche sapere che non poteva passarlo di mano. Il corriere aveva l'obbligo di rifiutare l'assegno e pretendere il contante. Ecco perchè, a mio parere, è responsabile il corriere. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 22:57
Rimando la legislazione riguardante i corrieri (BRT/traco/TNT/GLS accettano assegni circolari non intestati a loro) la responsabilità del corriere. Quest'ultimo, in qualità di vettore, ha il dovere di eseguire il mandato ricevuto, e che ha accettato, secondo le modalità indicate dal mittente . Pertanto il corriere ha una responsabilità diretta circa l'incasso che deve effettuare per conto del mittente al momento della consegna. Ciò significa che nel caso la consegna avvenga senza pagamento dell'importo pattuito, totale o parziale, il corriere dovrà rimborsare il mandante per l'importo non incassato. Oppure se il corriere dovesse rilasciare la spedizione dietro pagamento del destinatario in una modalità diversa da quella indicata, risulterà responsabile e dovrà provvedere alla sostituzione del titolo erroneamente accettato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |