| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 12:15
Pier, io vengo a farti compagnia. |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 12:21
OT per Pierfranco, pipa a parte (accessorio che trovo *fondamentale* ), questo ragazzo ha deciso di fare tutto in 8x10: www.youtube.com/channel/UCtiLZhefLrm4CEMrctJyzUQ Canale molto interessante e che a mio parere meriterebbe più risalto. |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 12:24
Paco, per la cronaca, oltre all'80, anche tutti gli altri miei Contax (compreso il 140/2.8 che qui non c'era) si son comportati egregiamente sulla S 006. Non a caso TUTTI quelli che hanno comprato le mie ottiche erano possessori di Leica S. Il che é anche economicamente ottimo, visto che le ho rivendute al doppio di quello che le avevo pagate quando non c'era la S Tornando ai sensori, qualcuno sa se il CMOS della 007 é stretto parente di quello della SL? |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 12:29
Paco, il mio è solo un sogno, uno dei tanti. Bisogna sempre tendere a qualcosa di impegnativo e difficile da raggiungere, no? |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 12:39
“ Ecco, io avevo quasi rimosso il folle sogno di arrivare un giorno al sistema S con ottiche Contax e poi apro questo post... „ È il post del coming out. Come una sorta di terapia di gruppo. |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 12:42
Se qualcuno ha anche qualche idea di come arrivare alla S con il poco vil danaro che guadagno, io ve ne sarei davvero riconoscente. Sono stanco di guardare il sito di newoldcamera e sbavare. Grazie. |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 12:43
Hahahahaha Comunque la soluzione S usata + ottiche Contax, pur restando impegnativa, non é che sia poi folle come costo rispetto a corredi top Canon o Nikon che si vedono abitualmente a queste latitudini. Ho visto S-006 usate andare a prezzi quasi "da 1Dx", le S-2 a meno. Certo le ottiche S son eccellenti e tropicalizzate, se interessa un syncro veloce, le CS poi sono anche molto utili. Ma per entrare in punta di piedi nel mondo S, pur mantenendo una qualità eccellente e l'AF nonché dimensioni e peso più contenuti, penso che adattare Contax sia un buon modo. Peccato che l'adattatore ufficiale Leica S -->Contax costa una fucilata, mi pare roba tipo 1'800 Euro... in pratica é quasi una tassa per poter usare ottiche non Leica |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 13:31
se ci fate caso di ottiche contax 645 non se ne trovano piu' in giro... fino a due o tre anni fa da newoldcamera era normale trovarne una ventina in vendita... ora quando ce ne e' piu' di una e' festa! ci sara' un motivo? Marco (Macusque) ammettilo che le stai rastrellando tutte tu!! |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 13:49
Sulla baia ci sono un 35 e un 80 perfetti, completi di imballi e tutto a prezzi ok (non sono mie vendite ma se a qualcuno interessano...). La cosa buffa é che l'80, ottica normale "kit", costa di più rispetto all'ottimo Distagon 35. Che ci sia una *leggera* carenza di ottiche -soprattutto normali- luminose nel medioformato (o mini-medioformato nel caso della S)? Quando se ne accorgeranno le case? In ottica mercato, il 70 Leica S l'avrei fatto almeno F2.0 per esempio. Non cambia molto a livello di fotografia, ma a livello di prestigio sì. Essì che ci era arrivata Kyocera nel 1998 con il sistema Contax 645, e doveva coprire un 54x41, non un 45x30... |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 14:00
“ Leica S è l'unico sistema MF sul mercato con dimensioni compatte, robusto, tropicalizzato ed utilizzabile come una reflex. „ Lo so che non è Leica né Zeiss, né Canon né Nikon (e neanche Sony, Fuji o Olympus), ma esiste la Pentax 645, versione D e Z. Medio formato, robuste, tropicalizzate, utilizzabili come le reflex (la 645Z ha l'autofocus della K-3, un'aps-c "d'azione"), e poco (ma proprio poco, qualche cm e un paio di etti su 1,5kg) più grande della Leica. La 645Z costa la metà, la 645D usata costa un quinto... |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 14:24
“ ma esiste la Pentax 645, versione D e Z „ No dai, mica la chiamerai compatta e leggera.... mi serve tutto lo zaino per ospitare solo lei con l'ottica kit..... Purtroppo (e lo dico mio malgrado), ad oggi non esiste alternativa alla Leica S. C'era la Mamiya ZD che però non si è rinnovata. |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 14:55
Non conoscendo bene le macchine sono andato a vedere pesi e dimensioni. La differenza di peso effettivamente è irrisoria (1 etto che su un chilo e mezzo direi che è trascurabile). A livello di dimensioni altezza e larghezza sono pressoché identiche. La Pentax però è sensibilmente più spessa (di circa 4 cm). Quanto il solo valore di spessore possa decretare che una è leggera e compatta e l'altra invece no credo che rientri in parametri squisitamente personali... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |