| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 9:56
Fantastico! Li conosci tutti tu |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 10:52
“ senza di te non si sa come si dovrebbe fare. Ora dimmi tu, avendo due ghiere, quale è quella dei diaframmi??... visto che sei così bravo. „ Non fare lo spiritoso perché con me caschi male. La domanda iniziare era questa: “ Ho appena acquistato una 5d mark i perfetta in tutto tranne che nelle plastiche del telecomando e della ghiera dei diaframmi. Queste (soprattuto l'ultima) sono collose al tatto e lasciano della plastica sulle dita. „ Quindi non ci vuole una gran testa per capire che si tratta della ghiera posteriore visto che con quella anteriore si regolano i tempi. |
user24904 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 11:08
Phsystem, secondo me caschi malissimo invece, in tutti i sensi. Ed è quello che succede quando si prova a rispondere a tutti pur non sapendo di che si parla. 1° come avrai letto (spero) il dubbio era legittimo, dato che si parlava di tutt'altro in realtà. Se avessi risposto con la deduzione erronea che hai fatto tu, avrei sbagliato. 2° In canon, ammesso di scattare in manuale, le due ghiere sono settabili ed invertibili. Quindi anche in questo caso non c'è una rsposta precisa. 3° Non stiamo parlando di un obiettivo, dove sarebbe stato scontato sapere di che si tratta. Ribadisco, rispondi alle domande su Pentax, che forse non sbagli, come fai abbastanza spesso quando rispondi su Canon. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 11:12
Ma che cavolo dici? In tutte le reflex le 2 ghiere si possono eventualmente impostare come ci pare e piace. Però il settaggio di fabbrica è sui tempi nella ghiera anteriore e sui diaframmi nella posteriore. Ma non sapevo che la 6D è impostata come una entry level |
user24904 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 11:25
Vabbè... hai ragione, infatti anche sul manuale delle giovani marmotte la chiamano ghiera dei diaframmi quella li. Ma alla fine hai capito o no che parli di roba che non conosci e che hai capito malissimo riguardo alla domanda iniziale? |
user24904 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 11:27
“ Ma non sapevo che la 6D è impostata come una entry level „ Continui a parlare di cose che non conosci. La 6D è una entry level. E' una entry level , nel level FF. Ma a parte questo... che c'entra la 6D?? |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 11:29
 |
user24904 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 11:30
Tranqui Zen, io sto buonissimo |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 11:30
“ Continui a parlare di cose che non conosci. La 6D è una entry level. E' una entry level , nel level FF. Ma a parte questo... che c'entra la 6D?? „ Giusto parlavamo della 5D. Ma allora è come dico io: anteriore tempi, posteriore diaframmi |
user24904 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 11:39
Non esiste una ghiera diaframmi sui corpi Canon, fattene una ragione. Adesso torna pure a giocare con la tua Pentax e i jpeg. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:06
Physistem, Roberto1990 ha aperto il topic per chiedere come risolvere il problema delle plastiche collose, e si è corretto sin da subito specificando a cosa si riferiva: “ Intendevo la ghiera delle modalità P, Av, Tv ecc. Le plastiche non sono quelle del telecomando ma quelle laterali da cui accedere all'ingresso N3 e all'uscita USB „ non stiamo parlando della ghiera per cambiare tempi o diaframmi vicino al tasto di scatto, e neanche della grande ghiera multifunzione posteriore. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:52
Ho avuto lo stesso problema con la Nikon D70 le plastiche lasciate al chiuso tendono a diventare appiccicose,per prima cosa ho pulito ripetutamente con una pezzuola imbevuta di alcool tirando fuori quanta più plastica collosa possibile,dopo ho imbevuto un altra pezzuola con olio di oliva lucidando tutte le parti opacizzate dall alcool,parte terza ho asciugato diverse volte con altra pezza asciutta e pulita,è rimasto un po di odore di olio ma ho risolto,ti consiglio di provare su una piccola parte prima di procedere |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 15:06
un metodo che mi è stato consigliato che però non ho ancora avuto bisogno di provare di persona è una miscela di acqua e ammoniaca i parti uguali e un po' di olio di gomito per pulire la superfice. magari risolvi senza far profumare la tua fotocamera di Olio Cuore se proprio vuoi applicargli qualcosa sopra, puoi puntare ad un olio sintetico, siliconico ad esempio. se però riesci ad eliminare il problema senza applicare nulla che poi ti ritrovi sulle mani, credo sia meglio. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:11
“ infatti anche sul manuale delle giovani marmotte „ Ma Devi essere più Preciso quando scrivi........ ma quale manuale dici, perchè, di manuali delle giovani marmotte ci son 9 volumi, poi cè quello di Archimede, quello di Paperinik e anche quello di Nonna Papera |
user24904 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:35
Vabbè quello di nonna Papera lo escludo ... li si parla di dolci se non ricordo male. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |