RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oggi 2015 ha ancora senso prendere un Nikon 85 1.4 afd?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Oggi 2015 ha ancora senso prendere un Nikon 85 1.4 afd?





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:12

Come è stato detto da Emtc74:
tonalità soft, Transizioni tonali delicatissime, grande capacità di aprire le ombre, un'ottima nitidezza al centro ma modesta ai bordi fino a 2.8 (ottima da f4 in avanti), uno sfocato cremoso e pastelloso (il suo nome di battaglia è "the cream machine"), una grande ariosità/tridimensionalità, una resa "analogica" e naturale. Micro e macro contrasto rendono la foto di base un filo meno "piaciona" come prodotto di base (ma poi in PP la fai come vuoi...), si ottengono ad esempio degli splendidi file per la conversione in bianco e nero. è un obiettivo decisamente ottimizzato per la resa alle corte distanze, non è quindi assolutamente un obiettivo adatto ad un uso generico /generalista


la resa alle lunghe distanze non è eccezionale, in quanto ottimizzato al centro e per distanze di lavoro da ritratto. Per usi più generali infatti preferisco usare il 70-200 f2,8 che rende meglio.
E' un difetto direi accettabile per un obiettivo piuttosto specialistico.
Non l'ho citata, ma anche l'aberrazione cromatica si fa spesso vedere. Ma li basta un secondo in postproduzione.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:23

per le aberrazioni ok...ma l'utilizzo con distanze superiori al ritratto mi fa storcere un po il naso mmmmhhh


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:32

Guarda le foto che faccio io con questa lente. Non ho un ritratto classico che sia uno in galleria, quindi lo utilizzo a distanze non proprio ideali. I problemi nascono se vuoi farci della "paesaggistica" a decine di metri. Allora viene fuori un visibile impastamento ai bordi. Ma è chiaro che questo è decisamente un uso improprio di questa meravigliosa lente.
Se vuoi provarla, sto vicino a Venezia. ;-)

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:36

magari...senti ci incontriamo a metà strada?

facciamo...ancona?

MrGreenMrGreen

grazie per l'invito ma son di Bari;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:41

MrGreenMrGreenMrGreen Beh, magari se hai in programma un week-end a Venezia......

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:43

mi porterei un bel 16-35 ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 11:36

Se vuoi dare un'occhiata qui vedi come rende anche in BN www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=1532234&show=last#7020182

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 13:07

grazie a tutti per le dritte...qualcuno mi potrebbe aiutare a farmi capire, magari con foto, la perdita di qualità quando utilizzato per esempio per la street?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 17:04

Ma per foto in strada si lavora a distanze che non sono ancora critiche....

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=523098
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=469794
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=591196

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 17:39

Io prenderei l'85 1.8 che va meglio dappertutto.
E costa molto meno.Oggi quel mezzo diaframma in più di luminosità é superfluo, visto gli alti iso che reggono le macchine moderne.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 22:51

Vero per gli alti iso ma forse la resa di un 1,4 rispetto ad un 1,8 credo non sia solo una questione di più o meno luminosità. Comunque se giuliano dice ciò mi fido di più che di mille test!!! L'uomo ritratto!!! Ha provato e posseduto più lenti da ritratto lui che photozone!!!

user3998
avatar
inviato il 14 Marzo 2016 ore 21:56

Guardando le foto che vengono postate in giro, preferisco l 85 af d 1.4 . Ha carattere e non credo che sia solo per la luminosità .
L 85 1.8 serie g é molto nitido ma presenta quel tipico macro contrasto e saturazione delle lenti moderne . Le ombre sono meno leggibili.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 23:08

La magia dell'1.4 o la precisione dell'1.8? Tornerei in Canon per l'1.2...penso punterò all'1.4...magari un afs G usato

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 23:32

Gidi, non l'hai ancora preso?
Io ho l'1.4 D ed è una meraviglia.

Raffaele

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 23:48

Non trovo l'1,8 iperdettagliato o troppo contrastato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me