| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 15:19
redcoon Bleka |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 18:15
“ Quanto ordinato e pagato non mi è stato consegnato, per colpa del corriere (che scelgono loro, non io). Loro se ne sono lavate le mani e mi hanno invitato a rivalermi col corriere. A rispondere al telefono c'era una pazza isterica strillante. Con il corriere poi un incubo burocratico, che comunque non ha portato a nulla. Ma ritengo responsable eprice non il corriere: io ho ordinato da eprice e pagato eprice. A me questo basta per sconsigliarlo. Poi decidi tu. „ questa è una cosa grave, la legge tra l'altro attribuisce la responsabilità del trasporto al venditore, percè è lui che sceglie il trasportatore. Molte ditte però scrivono nelle loro condizioni generali che il trasporto è a rischio del compratore....... Mi pare che Galaxia e [negozio 19], ma sicuramente molti altri ancora, adottino questa politica molto discutibile. Che fare? Prima cosa è bene leggere le condizioni generali di vendita e comunque conviene assicurare il trasporto, se previsto, in genere sono un paio di euro. |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 20:52
“ C'è la fregatura anche assicurando. Informarsi in dettaglio (leggendo un contratto scritto) su che cosa copre l'assicurazione (di solito l'assicurazione del corriere è qualcosa di completamente diverso da quello che uno si aspetta). „ probabile, però come compratore io non conosco gli estremi di quel contratto assicurativo, tra l'altro stipulato tra venditore e vettore, diciamo che pago un servizio (il trasporto) che mi fa il venditore, compresi pure oneri per l'assicurazione che lui ha contratto. Importante per me (compratore ) è porre le dovute riserve, sempre ben motivate, se il pacco arriva danneggiato o manomesso. Oltre ci vuole l'avvocato |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 23:43
Buono a sapersi. Per quanto ne so, lui è legalmente sollevato dal momento della consegna al vettore e la legge non lo obbliga a farsi carico del problema. Ma ciò non toglie che sia un cattivo venditore. Capisco le politiche aziendali orientate a evitare che i clienti facciano i furbi. Ma qui si tratta di casi in cui il cliente non c'entra nulla. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 8:54
“ Buono a sapersi. Per quanto ne so, lui è legalmente sollevato dal momento della consegna al vettore e la legge non lo obbliga a farsi carico del problema. Ma ciò non toglie che sia un cattivo venditore. Capisco le politiche aziendali orientate a evitare che i clienti facciano i furbi. Ma qui si tratta di casi in cui il cliente non c'entra nulla. „ La responsabilità del trasporto è del venditore perché è lui che si avvale del vettore e lo sceglie, agisce per suo conto. Io pago il venditore per avere una resa "franco destino" quindi tutto quello che accade prima è sotto la sua responsabilità. Se invece incaricassi io il vettore e lo mandassi a ritirare la merce allora sì che la responsabilità è mia. Alcuni venditori però scrivono che non sono responsabili del trasporto e a questo punto la faccenda si complica. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 9:57
Legalmente pare di no. Nel diritto italiano vale la regola " Res perit domino " (il danno lo subisce chi è padrone, nel momento in cui si verifica). E secondo i nostri giuristi, il venditore cessa di essere padrone nel momento in cui consegna e riceve la firma di accettazione del vettore. Da quel momento in poi, il cliente acquisisce il diritto a rivalersi sul vettore. Sono regole non pensate per l'attuale e-commerce. E che per fortuna non corrispondono a quelle speciali, previste per esempio da paypal e accettate dalle parti. A me è capitato di non ricevere un articolo, perché è stato perso dalla posta italiana. La spedizione non aveva il tracking fino all'Italia. Il venditore aveva comunque la ricevuta di consegna alla posta del suo paese (quindi, in base alle nostre regole, non doveva essere più lui responsabile: quando hanno perso l'oggetto, non era più lui il padrone). Per fortuna la transazione era effettuata con paypal, che ha le sue regole più restrittive, che mantengono la responsabilità del venditore. Dimostrare che il bene lo aveva il vettore non è sufficiente: occorre dimostrare la ricezione da parte del cliente. Usare una spedizione non tracciata ha fatto risolvere immediatamente la controversia in favore del cliente; ed è stato il venditore a (provare a ) rivalersi sul vettore. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 11:59
@olopierpa: non potevi utilizzare il servizio pick&pay ? ovvero ordini e paghi alla consegna presso un punto di ritiro a te vicino ? francamente mi sembra che sia un servizio valido che tutela chi acquista dalle mancate consegne per colpa di corrieri disonesti o disservizi vari.... |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:41
Ora sappiamo che quel negozio va preso in considerazione solo in caso di ritiro di persona presso un pick-up point. Ma per quanto mi riguarda, sapendo che i possibili problemi non si limitano alla consegna, avrei seri dubbi nel comprare lì. Se capisco bene, potrebbero avere un'idea dell'assistenza post-vendita molto diversa dagli standard qualitativi che trovo presso i miei negozi preferiti. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:19
“ Legalmente pare di no. Nel diritto italiano vale la regola " Res perit domino " (il danno lo subisce chi è padrone, nel momento in cui si verifica). E secondo i nostri giuristi, il venditore cessa di essere padrone nel momento in cui consegna e riceve la firma di accettazione del vettore. Da quel momento in poi, il cliente acquisisce il diritto a rivalersi sul vettore. Sono regole non pensate per l'attuale e-commerce. E che per fortuna non corrispondono a quelle speciali, previste per esempio da paypal e accettate dalle parti. A me è capitato di non ricevere un articolo, perché è stato perso dalla posta italiana. La spedizione non aveva il tracking fino all'Italia. Il venditore aveva comunque la ricevuta di consegna alla posta del suo paese (quindi, in base alle nostre regole, non doveva essere più lui responsabile: quando hanno perso l'oggetto, non era più lui il padrone). Per fortuna la transazione era effettuata con paypal, che ha le sue regole più restrittive, che mantengono la responsabilità del venditore. Dimostrare che il bene lo aveva il vettore non è sufficiente: occorre dimostrare la ricezione da parte del cliente. Usare una spedizione non tracciata ha fatto risolvere immediatamente la controversia in favore del cliente; ed è stato il venditore a (provare a ) rivalersi sul vettore. „ la proprietà passa al momento della consegna al punto di resa stabilito nel contratto. Esistono le Incoterms a tale riguardo, sono regole dettagliatissime che disciplinano il commercio, anche, internazionale. Comunque concordo con te, meno male che c'è PayPal |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 16:08
“ Gabriele, secondo te, se il pacco veniva consegnato regolarmente, ma dopo aver aperto il pacco si scopre un altro problema, come si sarebbe comportata eprice? „ Sì, è esattamente quello che intendevo quando dicevo che, grazie alla tua segnalazione, ne starò alla larga a prescindere dal metodo di consegna. Se la controversia è ancora in piedi, prima di parlarci ti consiglio di mandargli un messaggio scritto, in cui chiedi spiegazioni sull'accaduto prima di adire le vie legali. Se poi ci parli, puoi fargli presente che riporterai fatti e documenti nei forum di fotografia più seguiti d'Italia. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:37
Online store e redcoon |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:45
Ah, è un bel po' di tempo che non compro da eprice ma ci ho acquistato tanto in passato (compresi due portatili da 2000 e passa euro con una formula un po' strana che è quella dell'Iva ridotta per gli ausili tecnologici per i portatori di handicap) E mi sono sempre trovato benissimo, magari ora fanno schifo, ma per la mia esperienza passata non posso che consigliarlo |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 23:09
Il dubbio non riguarda il funzionamento ordinario, in assenza di imprevisti. Sulla gestione ordinaria saranno validi. Il dubbio sollevato riguarda il loro comportamento post-vendita o nel caso in cui qualcosa vada storto. Sarebbe molto interessante avere qualche altra esperienza anche su casi di questo genere. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 23:25
RCE |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 10:19
In passato mi sono trovato bene con acquistabene.com , che su alcuni articoli ha buoni prezzi e consente il ritiro in negozio fisico. Ma non posso esprimere giudizi né sulla spedizione, nè sul post vendita, non avendone usufruito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |