| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:02
Uly: il tuo sarcasmo nei miei confronti è fuori luogo . Non ammettendo l'abc della fotografia ,rispondendo alla domanda tecnica,nel topic aperto da Raptus8 , puoi vivere solo di sarcasmo. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:06
Al solito non si riesce a capire...non esiste una "focale da ritratto" in senso assoluto. Si sceglie la lente in base al soggetto che si riprende, al contesto... Le lenti grandangolari tendono a deformare, questo è un dato di fatto. Ma in alcuni frangenti tutto ciò è un "plus" e da valore alla foto. Lo ripeto, non in senso assoluto. Ma non fossilizziamoci su dogmi, regole...non lanciamo anatemi... L'importante è conoscere la tecnica che sta alla base di ogni lavoro...se siamo consapevoli di ciò che stiamo facendo, non vedo perché discutere di tutto questo... |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:06
Intanto sei a tripla zero. Quella foto non è fatta da lontano ma neanche a 2metri di distanza. secondo : il tuo primissimo piano 50mm. è in realtà un 75mm......!!!!! Studiale meglio. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:11
 E questo sarebbe un bel ritratto? |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:14
questo è un ritratto che mostra vicinanza, il punto di ripresa determina una valore affettivo assieme alla sensazione di presenza del soggetto. è quello che sto provando a dire, non parlo dei canoni classici del "bel ritratto" ma di livelli comunicativi prendendo in considerazione la prossemica. questo un altro. 50mm forse entra di più nei tuoi parametri. e nota bene è un primissimo piano. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-8-&t=749415 ritratti belli e brutti, espressivi o insipidi li puoi fare tanto con il 35 come con il 135. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:18
Ragazzi, così parliamo di tutto e di niente, ed il topic va in fumo... Il ritratto varia in base a: -soggetto ripreso -ambientazione -contesto ed altri fattori che variano di volta in volta... Lo ripeto: quando ci apprestiamo a fare un lavoro, l'importante è essere consapevoli di ciò che stiamo facendo e del risultato che vogliamo ottenere... |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:21
Non posso che essere daccordo con Fotomistico qui un equivalente 30mm, correggetemi se sbaglio non ho molta dimestichezza Nikkon. le regole della bella figura classica sono saltate, l'intenzione comunicativa padroneggia. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-11-&t=706141 |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:24
3d molto interessante (incrocio le dita) EDIT nel tempo che scrivevo " 3d molto interessante (incrocio le dita) " è già iniziata la guerra. Abbandono. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:27
“ 3.Figlio piccolo. Lo voglio ritrarre dando la stessa emozione di quando è vicino a me. Starò vicino, userò un 35 o un 50mm „
 ...e ripreso dall' alto, dal mio "punto di vista"...contro ogni regola... Se ci atteniamo alle ferre regole che vengono spesso ventilate, questo scatto dovrebbe essere cestinato... Ma la mia intenzione era ottenere un certo effetto, piaccia o meno... |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:35
000:scusami, ma il primissimo piano che mi hai proposto è un 75mm. equivalente. Giusto specificarlo come nella foto che hai fatto con il 20mm.... Fotomistico: condivido. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:36
“ Intanto sei a tripla zero. Quella foto non è fatta da lontano ma neanche a 2metri di distanza. secondo : il tuo primissimo piano 50mm. è in realtà un 75mm......!!!!! Studiale meglio. „ Giuliano, è una tripla O quella del mio nome, non un triplo zero. non so a cosa ti riferisci. Puoi specificare meglio? Se è possibile stiamo nel titolo del topic. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:41
 Io questa la sento vicina emi piace anche se scattata con un 280mm. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |