RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

filtri obiettivi







user46920
avatar
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 0:12

... noooo, si chiama parafanghi MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 0:37

Il paraluce protegge la luce, non i sassetti, pietruzze, rami, schizzi liquidi, ecc. altrimenti lo chiamavano Paracolpi o "Protettore".

Infatti, dipende dall' uso..... al più ci aggiungo un bull-bar (omologato, ovviamente) MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 11:37

Il paraluce è raccomandabile per altri motivi, ma la sua efficacia in protezione non è scontata e dipende molto dal tipo: un paraluce a tazza, da teleobiettivo, offre una buona protezione complessiva; un paraluce a petalo per zoom standard vi protegge solo da una superficie liscia. Ma la curiosità principale qui è un'altra....

Ogni volta che vedo un topic che chiede, chessò, la differenza tra filtri Hoya Pro1 e Hoya HD, proprio quando lo sfortunato autore sta per avere la risposta utile, si scatena l'evento:

Più puntuale e irruente del 7° Cavalleggeri in "Ombre Rosse", arriva quello che chiede perché non usi il paraluce invece del filtro, e dice che la protezione è migliore e che fa più figo.

Forse se uno chiede se col 17-40 su APS-C va meglio il paraluce EW83E oppure l'EW83H, gli rispondete descrivendogli le differenze tra Hoya e Kenko, e tra single-coated e multi-coated.MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 12:12

Dopo anni anni di completa incoscienza sono quasi decisa a comprarmi dei filtri per i miei poveri e maltrattati obiettivi

Io leggo che è "quasi" decisa, quindi, visto che nella maggioranza delle situazioni "normali" non li trovo utili, mi permetto di dirglielo.

E ripeto, dipende da che utilizzo si fa della macchina foto.

Sempre che non diano fastidio le voci fuori dal coro.....

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 12:38

Punto di vista pienamente lecito e condiviso da molti. Ma tutto mi pare tranne che "fuori dal coro". Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 16:40

eh già nonostante il paraluce!

Quelli più rovinati sono appunto il 18-55 che a breve venderò e che è stato il primo obiettivo quindi quello trattato un pochino peggio e il 55-250 che uso per fare foto di motocross, dove polvere e fango sono inevitabili!

Dio non sono disintegrati, ma qualche lieve graffietto che tolgo poi con photoshop lo cominciano ad avere.
Nonostante soprattutto il 250 lo tratto con i guanti: paraluce, non lo pulisco senza prima soffiarci un pochino con il compressore e poi ci do con un pannetto per occhiali da vista!

user46920
avatar
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 20:48

Più puntuale e irruente del 7° Cavalleggeri in "Ombre Rosse", arriva quello che chiede perché non usi il paraluce invece del filtro, e dice che la protezione è migliore e che fa più figo.

hai ragione Gabriele, senza se e senza ma !!!

Ma la domanda era un po' in tema di protezione ottiche e c'è anche da considerare i paraluce oltre ai filtri ... anche se nel caso di "motocross" forse sarebbero essenziali entrambi (filtri neutri protettivi e paraluce).





PS: Yakke, se poi devi venderli 'sti zoom, forse non starei a pubblicizzare troppo il fatto che sono rovinatelli con graffietti vari sulle lenti, se no poi diventa un po' più difficile MrGreen (sul mercatino di Juza ormai hai perso le speranze Cool)



avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 22:05

La miglior protezione della lente frontale è il tappo, senza se e senza ma!!!! MrGreenMrGreenMrGreen
Paraluce e filtri vengono solo dopo. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 22:08

@Yakke22, un obiettivo con la lente frontale "rovinatella", al punto che occorre l'intervento di PS, eviterei di metterlo sul mercatino, altrimenti se lo acquista qualcuno della tua zona potresti rischiare un linciaggio. MrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 22:08

e se ci fai un piccolo foro (al tappo) puoi continuare a fare foto ...

... però nel caso delle motocross, credo che verranno un po' troppe foto alla pista, più che alle moto MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 23:42

il 55-250 che uso per fare foto di motocross, dove polvere e fango sono inevitabili!

Come non detto..... non era quello che intendevo per "uso normale".
Chiaramente in quell' ambito e similari, paraluce e filtro protettivo sono indispensabili, così come pure il tappo quando non scatti..... d' altronde è difficile che uno cerchi la massima definizione in quel genere di foto.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 9:48

Preferisco non mettere filtri davanti all'obiettivo: paraluce, tappo e un pò di attenzione mi bastano.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 10:49

In questo momento ho in borsa un 70-200 con il parlauce, che userò tra qualche ora per parare la luce (perdonate la banalità). E' senza il filtro, e non ne sento la mancanza. Se però dovessi fare come Yakke22, e andare a vedere una gara di motocross con folate di polvere, brecciolino e schizzi di fango, preferirei montare il filtro.

Giusto per evitare l'ideologia e restare nel caso pratico, riporto qui sotto i paraluce corrispondenti ai due obiettivi di Yakke22: a sinistra per il 18-55 e a destra per il 55-250. Oltre che dalla luce, riparano da tutto il resto? Se uno dà la stessa risposta
per i due modelli, è probabile che abbia molta fede o che legga molti forum.





A me quello di destra sembra fornire una protezione più che ragionevole, almeno contro urti e cadute e per la maggior parte degli ambienti in cui scatto. Mentre il primo, per me, non protegge neanche dalle ditate.


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 11:44

Ti quoto in toto MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:13

tranquilli tranquilli, il mio acquirente l'ha già visto l'obiettivo, dal vero oltretutto MrGreen
gli ho anche proposto di vendergli solo il corpo macchina e comprarselo nuovo, ma se vuole proprio il mio io non mi oppongo di certo :-P


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me