| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:55
Movani, iniziare ad imparare con una 6D è da leccarsi i baffi! dubito che il nostro amico abbia intenzione di spendere 1200 euro per una FF di media gamma che forse nelle sue mani adesso, non avrebbe senso, in piu' una FF va corredata da ottiche serie e quindi costose... sarebbe troppo secondo me consigliare una macchina come la 6D ad un neofita. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:59
Le entry level sembrano fatte apposta per impedire all'esordiente di imparare. La penso esattamente come And29, se devo andare a sgattare nei sottomenù per trovare una funzione basilare, per me quella funzione è come se non ci fosse. ALMENO la doppia ghiera è proprio il minimo sindacale su una reflex! Personalmente ho avuto una 40D come prima reflex digitale (venivo da Contax a rullino) e almeno lì i comandi essenziali c'erano tutti. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:01
guarda, sull'usato si può andare con tranquillità, in genere sono macchinette permutate da chi ha l'illusione che cambiando macchina farà foto migliori.....e ce ne sono tantissimi che la pensano così le entry level sono fatte apposta, a me personalmente una di queste è durata ben 10 anni, poi è morta, ma ha girato 4 continenti, per lo più nei deserti....ora ho una semi-pro e ho fatto una grande fatica a capirne le varie funzionalità aggiuntive.... le entry level hanno i comandi nei posti giusti, alcune hanno la doppia ghiera, altre hanno comandi dedicate per le quattro funzioni che vanno per la maggiore...TUTTE hanno poi le funzioni configurabili, cioè ad ogni tasto puoi dare la tua funzione favorita, questo perchè un fotografo normale usa sempre le stesse funzioni.....sempre quelle..... non avere paura a perderti nei sottomenu, le entry level ne hanno davvero pochi....quelli che servono realmente.... chi scredita le entry level è colui che non è capace ad usare nemmeno quelle @AND: se uno ti scrive "cosa vai dicendo" è perchè hai scritto una serie di cazzate che non si possono neppure sentire.....complimenti per le tue foto...bellissime |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:02
La mia opinione è che le entry level vanno bene a chi non vuole imparare a fotografare ma per chi vuole fare bella figura ai compleanni. Queste hanno tutte le funzioni base, ovviamente ed anche alcune avanzate (tipo bracketing, non sulla serie D3xxx della nikon almeno fino alla D3100) ma parliamo di sottigliezze. Per me con le entry level non si impara a fotografare o almeno, si fa il triplo della fatica. Questa è stata la mia esperienza e mi ha portato a parcheggiare la mia D3100 con neanche 8000 scatti dopo poco più di un anno per poi venderla. (perdendoci circa 350 euro) Mi associo quindi a chi ti consiglia di comprare un usato di livello superiore con una buona ottica, fosse anche un 50 1.8 o un 35 già che parliamo di apsc. Ma le foto si fanno anche con le entry level che, usate, se ne trovano a bizzeffe e generalmente con pochissimi scatti ( io ho venduto la mia d3100 a 260 euro con 18-55, aggiuntivo fisheye, zaino, garanzia residua, filtri uv e polarizzatore e non ricordo cos'altro.) Meglio una entry level con un buon obiettivo che una di livello superiore con un obiettivo scadente (quindi evita le ottiche che ti danno con i kit, tienilo come punto fermo). |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:06
And, sulle fregature dai negozianti può anche essere, ma ti ricordo che PER LEGGE ti devono anche dare una garanzia, cosa che col privato non hai. Detto questo, dal privato puoi acquistare a prezzo un po' più basso ovviamente...togliendo il ricorico del negoziante.....ma credo che ci siano ottimi usati anche nei negozi proprio perchè invece che sbattersi sui mercatini tanti preferiscono "dare dentro" l'usato per ritirare qualcos'altro.....e non credo che poi in negozio ci mettano le mani in senso negativo......detto da uno che probabilmente l'usato lo acquisterebbe solo da chi conosce personalmente , mi sentirei comunque più tranquillo a comprarlo in negozio per il motivo di cui sopra. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:06
Canon 350 (100 euro!),e inizi..poi vedi se la passione ti rimane.. La maggior parte ha iniziato con questo muletto..!! |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:08
compreso Juza |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:13
Spacecarletto sei il tipico troll da forum! cerchi di attaccare le persone gratis con fare da spaccone, non meriti alcuna considerazione, per il resto rimango della mia opinione, non vuole certo essere la babbia anzi... ognuno di noi conosce i propri mezzi, sia economici che pratici dettati dal buonsenso per scegliere al meglio, buona scelta quindi. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:15
Infatti Juza con la 350 ha fatto scatti epici..per ribadire per l'ennessima volte che le belle e "buone" foto si fanno con qualsiasi reflex.La differenza la fanno in gran parte le ottiche. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:16
Io ho iniziato con D80 (che non era nemmeno così "entry-level" nel 2009) ma se cominciassi adesso sicuramente comincerei con una fotocamera che non mi faccia impazzire nel dentro/fuori menù... e considerati i prezzi attuali delle "vecchie" professionali, non vedo perché non partire subito con qualcosa di performante. Mia opinione, ovviamente influenzata anche dal percorso seguito negli anni |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:18
l altra parte è di chi scatta..ho visto foto con macchine fotografiche costose.............e sapete cosa voglio dire... come gia detto non serve un macchinone.. e teniamo conto che ha dato un budget.. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:25
Alemart73, concordo pienamente ma in parte... nel senso che è giusto partire con qualcosa che ti permetta di imparare. Le entry level si sa, sono macchine dedicate a chi vuole fare buone foto, per cartià! ma che non danno alcun incentivo all'utente, rendendolo pigro grazie alle varie scene preimpostate, funzioni totalmente automatizzate ecc.. ripeto, io sono per la via di mezzo, perchè, anche puntare su vecchie Pro sarebbe eccessivo. Trovo inutile mettere nelle mani ad un neofita una Nikon D2X ad esempio, grandissima ammiraglia di qualche anno fa, ma complessa, pesante e senza alcun senso per gli scopi amatoriali del nostro amico. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:25
poi per quanto riguarda i comandi volevo dire una cosa..io honuna d40x del.2007 con 3 punti ho una rotellina sola da cui scelgo il tempo e ruotandola tenendo premuto un bottoncino li vicino scelgo la f/ che credo.. per gli iso entro nel menu se schiaccio 2 volte un bottone..è questa la difficoltà? non credo che in un giornata cambiate iso 200 volte.. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:28
“ Infatti Juza con la 350 ha fatto scatti epici..per ribadire per l'ennessima volte che le belle e "buone" foto si fanno con qualsiasi reflex.La differenza la fanno in gran parte le ottiche. „ la differenza la fa la tecnica.....e la luce.... ok, le ottiche sono importanti.......è vero...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |