JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Guardati le foto di Caterina Bruzzone, qui sul forum, 5D Mk2 e 17-40. Ma sono stra sicuro che sarebbero altrettanto belli anche se li avesse fatti con una 1000 D e il 10-22. Ergo di accoppiate per il paesaggio in casa Canon ve ne sono anche troppe, quello che fa sempre la differenza è per fortuna il fotografo... e la scelta della luce.
Visto che arrivo da nikon e non conosco lenti canon chiedo consigli,non aspiro a diventare un professionista e dato che devo fare la spesa non vorrei pentirmi di aver fatto quella sbagliata.Il paragone che hai fatto non lo capisco proprio,ma se mi spieghi perchè tutti i più bravi di questo forum non usano la 1000D ci sarà anche un motivo.
perchè i più bravi sono anche quelli che stirano al massimo l'attrezzatura e non vogliono essere limitati da questa ma ne sanno al tempo stesso tirare fuori il meglio...
ottima macchina la MK2, confermo anche io! Con ciò niente da togliere alla D700 dove ho visto lavori altrettanto validi. Come grandangolo so che Juza utilizza il sigma 12-24 (ormai utilizzava, ora dovrebbe avere il fratellino 8-16 sigma) con gran piacere e + grandangolo di quello non ce n'è! Se vuoi canon fa anche un serie L da 14 fisso (prezzo a parte sembra ottimo). Secondo me con il sigma ne fai una pelle ;) valuta solo se preferisci un grandangolo estremo o un 17 -40 che ti porta ovunque dato il range di focale!
Ciao. La Mark II va benissimo per i paesaggi, il liveview al 10x permette di mettere a fuoco in modo molto preciso. Per le ottiche grandangolari per i paesaggi io ti consiglio le seguenti da provare.
Se vuoi usare i filtri a lastra il 17-40 è più indicato poichè ha diametro di 77mm e riduci i costi degli adattatori. Io sono riuscito ad avere buoni risultati anche con i Cokin serie P (con adattatore per grandangolo). I migliori sono i Lee ma sono difficili da reperire e molto molto cari.
Il 16-35 va un po' meglio ma non mi ha mai entusiasmato. Vedi invece se ti piace il Sigma 12-24. Altrimenti prenditi il 17 TSE che è spettacolare o il 24 TSE che è strepitoso. Anche il 24mm f1,4 L II è molto molto bello (io lo uso per le notturne dalla cabina di pilotaggio, mi serve la massima luminosità non potendo montare cavalletti vari).
Considera che i paesaggi non di fanno solo con i grandangoli ma anche con i medio tele. Il 70-200 f4 L IS è spettacolare per questo tipo di lavoro. Considera che ci sono anche questi due nuovi fissi con IS (24 e 28mm) che potrebbero avere una resa molto alta
ah.....by the way.....puoi sempre comprare il mitico 14-24 Nikon e usarlo sulla Canon con un adattatore (perdi AF). Cosa che purtroppo non si può fare al contrario (non si possono montare ottiche Canon su corpi Nikon) Molti mi dicono che è interessante anche il 14mm Samyang (o come si chiama). E' un ottica manuale. Altrimenti c'è sempre il 21 Zeiss.
Molte foto fatte con queste ottiche (mai cagate su questo forum ma vabbè) le trovi sul mio flickr. Ci sono i dati exif, controlla quelle fatte con la 5D2 (ci sono anche quelle con la Mark IV e la 7D)
Come ti hanno già detto in tanti, se ti interessa video e paesaggio una 5D II +17-40 e sei a posto: in questo momento spendi una cifra ragionevole e hai un'accoppiata usata -oltre che da Caterina e molti altri qui nel sito- da molti fotografi del NG.
Io sono uno di quelli che usa la 1100D volevo fare anch'io l'upgrade alla 5DII, ma l'unica cosa che mi frena in questo momento, oltre al fatto che devo migliorare la mia tecnica fotografica, è l'uscita della D600 che se è vero che sarà presentata entro settembre potrebbe stravolgere il mercato... chissà se in un futuro non troppo lontano potremmo avere un sensore FF anche su corpi entry level un saluto, Giuseppe
e su che prezzo giriamo?Sarà una fucilata sicuramente
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.