| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:18
Grazie Gjo79 per il pensiero, sarebbe graditissimo, ovviamente in cambio ti presterei il 50/140 così ti faresti un'idea... Purtroppo siamo distanti, io sono di Serravalle Scrivia e tu sei di Monza...se per sbaglio dovessi trovarti peró dalle parti della pista di Cervesina (casei gerola) fammelo sapere! In ogni caso grazie del pensiero |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 12:28
Figurati Vorrà dire che mi limiterò a farmi un'idea,provando il 40/150 Oly di un amico quando saremo in Islanda. |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 17:58
Ho preso il 56mm quando ancora non c'era la versione APD; dovessi fare oggi la scelta, sarebbe ardua, come mi sembra ben evidenziato dall'articolo... però, a ben pensare, la perdita di luminosità dell'APD e il fuoco solo a contrasto di fase probabilmente mi orienterebbero di nuovo verso la versione "liscia"; se a ciò aggiungiamo un costo di quanto, 400 Euro?, superiore (quasi mezzo 90mm), la scelta sarebbe ancora più orientata in versione conservativa. Probabilmente il 56mm non APD + 90mm rappresentano la scelta ideale, un'accoppiata da favola. |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 18:00
“ Probabilmente il 56mm non APD + 90mm rappresentano la scelta ideale, un'accoppiata da favola. „ Avendoli in borsa non posso che confermare, come ho detto prima. |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 19:29
Ottimo. Grande :) |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 4:36
Inizialmente Fuji aveva solo un medio tele e cioè il 60mm f2.4 macro; quest'ottica è decisamente valida e all'occorrenza può fare anche ottimi ritratti, tuttavia si sentiva la mancanza di qualcosa un pò più luminoso ed è arrivato con il 56mm f1.2, che seppur a un prezzo non proprio bassissimo era semplicemente il meglio nel sistema X per i ritratti. Con l'uscita della versione APD le cose si sono non poco complicate e ancor di più con il 50-140mm f2.8, questo perchè la versione APD ha un migliore sfocato, ma un peggior autofocus e costa 400 eurozzi in più, lo zoom poi è incredibilmente valido per un obiettivo a focale variabile, è molto più versatile, stabilizzato e oltretutto anche tropicalizzato; probabilmente creerà parecchia concorrenza interna anche al 90mm f2, che è senz'altro un signor obiettivo ma resta pur sempre fisso e privo di stabilizzatore. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 7:58
In borsa, nell'ingombro del 50-140 ci stanno 56, 90 e 27. La scelta è se portarsi un corredo fatto è finito o uno zoom. I piedi possono supplire alla mancanza di zoom molto bene, provare per credere. Intendiamoci, se con la x-t2 fuji mi convince ad utilizzare il suo sistema professionalmente, sicuramente comprerò la coppia 2.8. Questo implica tornare ad uno zaino, da una borsetta monospalla, per determinate occasioni professionali. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 8:27
Penso che Fuji abbia fatto un ottimo lavoro con la sua linea di prodotti e che sia riuscita a non creare troppa confusione l conflitti interni. È partita dicendo: "ok, sei stanco di portarti dietro il pesante corredo reflex? Bene, noi ti offriamo una fotocamera più piccola e leggera, con obiettivi piccoli e di altissima qualità". Così facendo si è creata una propria nicchia di estimatori. Piano piano poi ha fatto uscire obiettivi più grandi per far contenti quelli che volevano medio tele e tele luminosi (56 e 90) e intanto ha strizzato l'occhio anche ai professionisti con gli zoom 2.8. È riuscita a creare un parco obiettivi ben distinto che genera poca confusione nonostante non siano poi così pochi quelli a listino. Ovviamente non dico che abbia un parco obiettivi perfetto eh...personalmente mi piacerebbero delle versioni meno luminose e più economiche (ad esempio un 23 f2) |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:06
Chissà se anche Fuji adotterà uno stabilizzatore interno come Sony... |
user62173 | inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:14
Ritengo il parco ottiche Fuji molto ben fornito e sopratutto di grande qualità. La Fuji può solo crescere nelle quote mercato. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:59
Qualcosa in più speriamo che arrivi. Mi piacerebbe un grandangolo zoom della serie xc tipo un 10-18 e iniziare una serie di fissi economici tipo 23f2 un 200 f4 stabilizzato è piccolino. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 7:50
Manca un grandangolo col badge rosso. Non che serva ma è sensato. E poi, su tutti, il già rumorato 33 f/1. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 7:55
A me piacerebbe un 18 1.4 e uno zoom xc pancake (tipo 16-50 sony)... se poi cacciano fuori il 33 f1 non mi schifo :) Dai che attendo trepidante la x-t2 per buttarmi a volo d'angelo sulla 1!!! |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 8:42
Io da possessore della X-T1,potrei cambiarla solo se la 2 avesse lo stabilizzatore sul corpo(avendo il 90),ma non credo...e un nuovo sensore. Altrimenti potrei cambiare il 90 per prendere l'85 Sony che è pure stabilizzato |
user46920 | inviato il 21 Settembre 2015 ore 8:50
Bell'articolo Cris ... non avevo ancora visto queste caratteristiche del nuovo 56 apd, che non mi dispiacciono affatto. Anzi, come dici, potrebbero anche essere paragonate alla cremosità di molti Leica, soprattuto Summicron e quindi f/2, però questo è un bel f/1.2 !!! (anche se poi la pdc è cmq paragonabile ad un f/1.8 ...). Io voto per la versione APD (o almeno, anche per quella) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |