RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale mirrorless per ottiche russe m42?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale mirrorless per ottiche russe m42?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 20:21

DIpende se ne fai una questione di simmetria o dinamica plastica nella coordinazione del gesto del fotografo che s'appresta a rendere immortale un unico, insostituibile momento hai ragione tu, ma se ti interessa l'ergonomia dello scatto e' meglio usare l'occhio destro in quanto in tal modo il tuo naso non avra' modo di cozzare contro il display o il fondello della fotocamera. Si vive comunque, ma e' uno dei motivi per cui e' piacevole scattare con le macchine a telemetro. A me risulta piacevole inquadrare anche con le reflex, nonostante per ovvi motivi abbiano tutte l'oculare grossomodo al centro (deve essere logicamente in asse con specchi e pentaprisma).

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:31

Si pensavo alla coordinazione del gesto... scattando con le reflex mi sono abituato a schiacciare il naso che per fortuna non è "importante" MrGreen e non avendo mai scattato con le reflex a telemetro ( Triste ) neanche ci pensavo a quell'aspetto. Cioè per me il naso schiacciato è una conseguenza associata allo scatto da quando ho abbandonato le compatte più di 2 anni e decine di migliaia di scatti fa.
Alla fine con il mirino elettronico la simmetria non dovrebbe essere un problema (almeno per come immagino che funzioni).

Ora che ci penso la prima compatta (una nikon p60) aveva il mirino ottico decentrato, scelta proprio perchè fra le poche con modalità manuale e mirino ottico, ma non ricordo che occhio usavo, forse il destro...
Ora se fosse vero che uso il sinistro ora e il destro prima più per abitudine e coordinazione che per occhio dominante, come faccio a verificare qual'è il mio occhio dominante? è possibile che non avere un occhio dominante sull'altro, un po' come un ambidestro?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 1:03

Se ti poni il dubbio, vuol dire che ci vedono bene entrambi , ottimo. Allora esistono test facili facili:

it.wikihow.com/Determinare-Qual-%C3%A8-il-Tuo-Occhio-Dominante
e' il primo che ho trovato con G.. ma ne esistono altri.
Dovrebbe essere il destro se sei destro di mano ma non e' scontato. I fucili e gli archi, per esempio, si presume che uno solitamente li usi con mano ed occhio dominante dallo stesso lato. Per gli archi esistono soluzioni e congengi di mira per chi ha mano e occhio dominante diversi, per i fucili e' assai piu' complessa penso. Se hai mai preso in mano un fucile (o un fotofucile, fa lo stesso) e l'occhio ti cadeva naturalmente su tacca e mirino (od oculare) per bene una volta imbracciato , vuol dire che hai l'occhio e la mano dominante dallo stesso lato.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 1:12

è possibile che non avere un occhio dominante sull'altro, un po' come un ambidestro?

Mah non so , forse si. Direi che se ti poni questo problema ci vedi veramente bene da entrambi gli occhi.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 1:59

Potrebbe essere effettivamente il destro. La prova che dice su quel sito non funziona al meglio (l'oggetto si trova spesso parzialmente coperto sia quando chiudo un occhio sia quando chiudo l'altro) ma un paio di volte nel mettere a fuoco l'oggetto istintivamente e per errore mi sono sorpreso a mettere a fuoco con il solo occhio destro. Come succede quando devi prendere la mira.
In oltre sono molto destrorso...
Prossimamente farò delle prove con la reflex. Sorriso

Edit:
Il sinistro potrei averlo "allenato" (perchè alla fine di questo credo che si tratti visto che tutta una questione mentale direi) ma che naturalmente il dominante sia il destro.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 15:49

Ciao a tutti,
rinnovo questo post quasi decennale!
Mi è presa la voglia di prendere una mirrorless anche vecchia, per usare gli obiettivi con attacco m42 e divertirmi un pò.
Consigli su un prodotto economico? Poi, scusate l'ignoranza, in ogni caso è necessario un anello adattatore no? Non penso che ci siano mirrorless con attacco a vite.

Grazie!!

Jacopo

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 13:40

Ciao Jacopo si gli adattatori servono ma si trovano.

Lo jupiter 9 135mm per me è un gioiellino per i ritratti.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:15

Ciao a tutti! Alla fine ho preso una Sony A7II. Sussiste un problema però (che avevo già notato prendendo una nex3 per lo stesso uso ma ridata via perchè non ho trovato la soluzione...): la macchina non mi fa vedere l'indicatore della messa a fuoco. Come fate voi? Sono andato su "modo messa a fuoco" che è in filigrana, non selezionabile (anche se accanto a destra si legge "mes. fuo. man.". Se gli do ok mi dice: Non valido: obiettivo non montato. Montare obiettivo correttamente.

Come posso fare?? non ne vengo a capo

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 19:07

Ciao a tutti! Alla fine ho preso una Sony A7II. Sussiste un problema però (che avevo già notato prendendo una nex3 per lo stesso uso ma ridata via perchè non ho trovato la soluzione...): la macchina non mi fa vedere l'indicatore della messa a fuoco. Come fate voi? Sono andato su "modo messa a fuoco" che è in filigrana, non selezionabile (anche se accanto a destra si legge "mes. fuo. man.". Se gli do ok mi dice: Non valido: obiettivo non montato. Montare obiettivo correttamente.

Come posso fare?? non ne vengo a capo


francamente non ho capito, che vuol dire che non ti fa vedere l'indicatore della messa a fuoco? nelle impostazione devi abilitare "SCATTA SENZA OBIETTIVO", la macchina lavorerà solo in manual focus, a quel punto focheggi avvalendoti del peak di contorno. Ovviamente se vuoi ingrandire il punto di messa a fuoco la macchina non lo farà in automatico, ma devi farlo con un tasto dedicato (uno settato a tuo piacimento nelle impostazioni)

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 10:04

Grazie per l'aiuto!! Io uso Nikon e con quella monto un anello adattatore, focheggio a mano e mi indica un "pallino" quando l'immagine è a fuoco, sulla Sony no, non c'è niente che mi indichi se sono a fuoco o no. La Nikon è reflex e per sfruttare di più le vecchie lenti ho preso una mirrorless economica per via del tiraggio

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 10:23

Con la A7II (e mirrorless in genere) la maf manuale si fa con il focus peaking, ovvero la macchina evidenzia con un colore la zona a fuoco. Devi abilitare da qualche parte nel menù questa funzione (l'ho fatto anni fa, non ricordo dove sia...)
Ti fa scegliere anche intensità e colore della zona evidenziata. Io utilizzo colore rosso ed evidenza "marcata".
Per utilizzarla comodamente con ottiche manuali conviene settare i tasti C1/C2/C3 in modo da poter impostare velocemente il colore del focus peaking (può essere utile in base al colore predominante della scena) la modalità ingrandimento (può essere utile per mettere a fuoco accuratamente) e la lunghezza focale per lo stabilizzatore (necessario per fare sapere alla macchina come gestire la stabilizzazione).

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 10:49

Con m42 io mi son trovato molto bene accoppiandoli con Canon RP Sony a6000 e Olympus em5 II.

Le altre fotocamere che ho le ho trovate meno efficaci.

In particolare la piccola oly funziona molto bene lato tele perché trasforma il 300 in seicento e sfrutta solo la parte migliore dell' obiettivo.

I grandangolari comunque m42 o sono recentissimo oppure sono tutti di bassa qualità. (Sotto al 35 mm e riferiti ai grandangolari moderni, che comunque costano pochissimo. TT artisan etc.


In sostanza prenderei ima nicro43 ed aggiungerei dei grandangolari moderni. Gli altri antichi da 30 mm in su son perfetti

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 11:06

... per usare 3 lenti che insieme valgono 80€ quando va grassa ?


Sinceramente mi sembra uno spreco ... per usare quei tre vetri lì.


commenti del 2015 ... ci stava ... Sorriso oggi vedo che qualcosa è cambiato.

In ogni caso, se nn vi interessa, avvertitemi quando trovate uno Jupiter 9 m42 a meno di 80€ ... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me