| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:12
Io li uso tranquillamente sulla 7d2 in accoppiata con lo Yongnuo 580 ex II. Perfetti |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 13:26
Si, funzionano su tutti i corpi Canon con la slitta per il flash esterno: non li ho provati su 1D III e 7D II, ma nelle caratteristiche sono riportate anche queste due. Il trigger che monti sulla slitta si auto-configura come trasmettitore e viene visto come fosse un flash esterno master, mentre tutti i trigger che non vengono montati sulla fotocamera (che quindi hanno i contatti liberi) si auto-configurano come ricevitori e nel menu della fotocamera vengono considerati dei flash slave. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 13:44
Vediamo se ho ben capito dal manuale il master (sulla slitta) si controlla dalla reflex (senza usare i tastini) mentre per quello slave devi usare per forza i tastini posizionati sul trigger per selezionare canale e gruppo, è così ? |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 19:30
Esatto. Quando imposti canali e gruppi dal menu della fotocamera, il master sulla slitta si configura di conseguenza. I trigger slave invece vanno impostati manualmente sul canale e sul gruppo desiderato, esattamente come se fossero dei flash remoti con funzione slave. Li ho presi perché la mia fotocamera non ha la funzione master (né radiofrequenza e né infrarossi) e nemmeno il mio flash (quello nelle foto all'inizio, è sì slave, ma solo tramite infrarossi). Il trasmettitore infrarossi Canon costava troppo per giustificare i miei "esperimenti"... Quindi il trigger sulla fotocamera lavora come fosse un flash master, e il flash remoto diventa slave in radiofrequenza, quindi riceve il segnale anche se non "vede" la fotocamera. Avendo uno o più flash in grado di ricevere direttamente il segnale di questi trigger (es. YN-685, che prima o poi prenderò), questi si possono usare senza doverli attaccare al ricevitore perché hanno la stessa componentistica integrata. Andranno sempre e comunque configurati sul canale e sul gruppo prescelto. P.S. se imposti la fotocamera in modo che comandi tutti i canali e tutti i gruppi, non serve impostare il trigger slave perché riceverà sempre e comunque il segnale. Sconsigliato solo se in zona ci sono altri fotografi con gli stessi trigger, in questo caso ogni volta che scatti azionerai anche i loro flash, e il tuo ha buone possibilità di lampeggiare quando scatta un'altro... |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 20:14
“ Avendo uno o più flash in grado di ricevere direttamente il segnale di questi trigger (es. YN-685, che prima o poi prenderò), questi si possono usare senza doverli attaccare al ricevitore perché hanno la stessa componentistica integrata. „ interessante ... peccato che i 685 non hanno anche la funzione di trasmettitore, così si alleggeriva la reflex, invece sono costretto a montarci su il 622c ed il flash 568 EX II ... |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:12
Esatto, collegandomi a ciò che dice nando, possiedo un flash yongnuo 600ex-rt e avrei voluto comandarlo esclusivamente con il trigger yongnuo 622c-tx. Da cosa ho capito però ciò non sembra possibile e credo sia necessario un ricevitore 622c |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 16:11
Io attualmente uso su 6D due flash yn 568 ex ii .. posso usarli insieme mettendo un flash sulla slitta della reflex ed uno a distanza (master e slave) senza triggher. Se li voglio entrambi off camera devo necessariamente usare dei triggher. Attualmente ho dei triggher radio da 4 soldi e sulla slitta metto un piccolo trasmettitore. In questo caso però devo usare i flash in M. Che benefici potrei trarre da un giocattolino del genere per la mia 6D e i 2 YN? GRAZIE |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 16:53
Io ho il kit trigger giocattolo come te (che in studio e nell'80% dei casi funzionano perfettamente) ma ho preso il trasmettitore per poter usare i flash in hss in esterno riuscendo così ad usare aperture f/1.8 e compensare la.luce del giorno con i flash |
| inviato il 11 Luglio 2016 ore 23:42
“ Che benefici potrei trarre da un giocattolino del genere per la mia 6D e i 2 YN? „ Il funzionamento in ttl. Quindi hss come diceva Gibu, ed anche il funzionamento in automatico con potenza in rapporto prestabilito tra i due flash, che è meno utile se i flash sono offcamera ma comunque apprezzabile se almeno uno te lo regge un assistente e non stai scattando su set ma ad un evento. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 17:30
Ciao, funzionano sulla 7D MK II, non con tutti i flash, io li uso con un Yongnuo 568EXII, per restare in tema....per il momento, minima spesa e massima resa !! |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 22:09
Pdeninis “ Il funzionamento in ttl. Quindi hss come diceva Gibu, ed anche il funzionamento in automatico con potenza in rapporto prestabilito tra i due flash, che è meno utile se i flash sono offcamera ma comunque apprezzabile se almeno uno te lo regge un assistente e non stai scattando su set ma ad un evento. „ Il ragionamento non fa una piega .. Forse più utile l'hss che il ttl perché tanto in M ormai me la cavo alla grande .. E a dirla tutta flash principale da una parte e di schiarita dall'altra non necessitano chissà di che intelligenza artificiale che calcoli potenze in automatico (salvo rarissimi casi in cui le circostanze cambiano in continuazione). |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 15:23
“ Forse più utile l'hss che il ttl perché tanto in M ormai me la cavo alla grande .. E a dirla tutta flash principale da una parte e di schiarita dall'altra non necessitano chissà di che intelligenza artificiale che calcoli potenze in automatico (salvo rarissimi casi in cui le circostanze cambiano in continuazione). „ Secondo me il TTL è comunque comodo perché ti dimentichi del calcolo e, semmai hai problemi, usi la compensazione flash. Il TTL è preferibile se usi il lampo riflesso insieme o alternandolo a quello diretto: è sempre... sul pezzo, al massimo con una compensazione standard per il lampo riflesso (+1 è la mia). E poi, ripeto, dipende dalla situazione: eventi. In queste occasioni il tempo di regolare e fare prove spesso non ce l'hai. Magari le persone ti si spostano da una foto all'altra e l'illuminazione varia di conseguenza senza che tu possa reagire, Oppure se reagisci per adeguare la regolazione perdi l'attimo. Se vai in TTL le foto sono comunque tutte utili e semmai in corsa affini la regolazione con la compensazione. Concordo se dici che a te potrebbe non servire, perché dalle tue foto si capisce che prediligi lo scatto meditato. Però ci sono anche quelli che scattano in situazioni caotiche/convulse, e quelli che scattano preferendo concentrarsi sull'espressione del soggetto anche in un evento. Certo chi si abitua ad usare il flash in manuale sa già che potenza usare in ragione della distanza e del diaframma in uso. Sa anche adattare la potenza allo specifico effetto che desidera (colpetto di luce che si integra con quella disponibile p. es.). Io ho iniziato a fotografare con le lampade lampo: il diaframma andava regolato in ragione della distanza del soggetto! Mai avuto problemi. Però quando hanno prodotto i primi flash con la cellulina (esposizione automatica per diaframma impostato) usavo già quel sistema lì senza rimpianti. Oggi, scattando in RAW, il flash manuale mi sembra un preziosismo a cui si può rinunciare senza patemi. Tranne che in studio: lì credo che sia sempre preferibile. |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 20:27
Per le situazioni mutevoli che consideri hai sicuramente ragione, anche se con un Po di abitudine anche in quei casi ce la si fa .. Io comunque preferisco M perché come hai detto prediligo scatti meditati. Persino alle feste se mi chiedono di far le foto invece di star dietro alla situazione mutevole .. muto io la situazione al mio volere. Ovvero posiziono io le diverse persone più volte dopo aver studiato una volta bene la scena. Comunque mi hai fatto venir voglia di sperimentare anche quel che dici .. |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 23:43
riesumo la discussione: se collego il flash al ricevitore tramite il cavo pc sync è la stessa cosa rispetto all'uso dei connettori a slitta? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |