| inviato il 12 Settembre 2015 ore 0:12
Valle Maira e' nel cuneese vero? Quasi quasi... |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 7:50
“ Valle Maira e' nel cuneese vero? Quasi quasi... „ Profondo cuneese... Praticamente in Francia Comunque se li senti non è detto che li vedi e se li vedi non è detto che riesci ad avvicinarti a sufficienza per fare foto decenti. Per questo ci vuole qualcuno che conosce i posti. |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 10:23
Non esageriamo...la francia è ancora lontanina...da cuneo a marmora c`è circa un ora. Da marmora sali a frazione Reinero e da li prosegui per Sagna Riunda. Prosegui per un km di strada sterrata. Scendi dalla macchina e ascolta...eccoti il concerto!!! Alla sera si radunano nei prati dopo il vascone dell`acqua. Buon bramito |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 15:14
“ Non esageriamo...la francia è ancora lontanina „ si e no 10 Km in linea d'aria...  |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 15:29
se organizzate qualcosa in Piemonte magari mi aggrego .....se non disturbo |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 10:32
ho guardato la cartina. Interessante veramente e sicuramente utile. Credo, alla luce di due anni di tentativi, anche se rari per via del poco tempo, che per una buona riuscita occorra una gran conoscenza dei luoghi, un gran numero di uscite per cercare i loro sentieri (che cambiano sovente negli anni), una buona tecnica di spostamento (basta un rumore del vestiario o un rametto spezzato per metterli in figa ma, sopratutto, per disturbarli) un pò di fortuna nel trovare un luogo buono per poter scattare con buona luce, sfondo ecc...e, non per ultimo, tanto tanto tempo da dedicare a questa magnifica attività!! io ne ho poco...però conosco bene i luoghi, so dove stanno, so anche camminare silenzioso....spero, prima o poi, di riuscire a fare qualche scatto |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 13:16
“ anche se rari per via del poco tempo, che per una buona riuscita occorra una gran conoscenza dei luoghi, un gran numero di uscite per cercare i loro sentieri „ infatti è quello che cercavo di spiegare più sopra, Secondo me se uno parte per un posto che non conosce pensa di vederli perché ha avuto informazioni che in quella zona ci sono viene a casa con un nulla di fatto. In qualunque area italian al densità dei cervi non è sufficiente da garantire avvistamenti, salvo che uno non sappia esattamente dove cercarli conoscendo le piste che fanno (sono animali abitudinari e tendono tutti a seguire le stesse piste) Se si va in un posto nuovo bisogna andare con qualcuno che lo conosce bene se no è solo tempo sprecato Ho una certa esperienza coi daini che vedo sovente (ma sempre quando pare a loro non quando voglio io) e penso che per i cervi sia la stessa cosa e anche peggio perchè sono animali di montagna. Paradossalmente il sistema più semplice di trovarli è di notte illuminando i boschi da lontano con una lampada a led Con la mi lampada flash riesco a individuarli anche a 300 metri. Se ci sono vedi subito gli occhi che fanno riflesso. Cosa che tra l'altro non li spaventa affatto e questo è il motivo per cui finiscono sotto le auto di notte. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 13:21
parole sante!! |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 15:52
Quando si parla del diavolo ne spuntano le corna... (perdonatemi la battutaccia) La foto sotto l'ho oggi pomeriggio Come vedete è quella che è.. Anche perchè l'ora non è quella giusta... c'era umidità nell'aria... la distanza era siderale 90 metri (da google earth da exif mi da 60 metri ma gli exif sbagliano sempre per difetto) Comunque quello che voglio farvi notare è che l'ho fatta perché sapevo esattamente dove trovarli. Sapevo che finito di piovere sarebbero usciti dal bosco per far asciugare il manto al sole Sapevo dove sarebbero usciti (conosco il comportamento) Sono andato quasi a colpo sicuro Però l'avvistamento è durato in tutto 10 minuti. E so già che per oggi è finita lì. Non si faranno più vedere. E sono daini quindi più facilmente avvistabili ed avvicinabili dei cervi Bramiti e incornate nulla.. non è l'ora. Lo fanno solo di mattina presto. Quindi a quest'ora no party. Ecco è solo per farvi vedere come è difficile la cosa a prescindere e se si va al buio senza qualcuno che ti guida nel posto giusto all'ora giusta nel momento giusto per me è tempo perso.
 |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 16:48
belli i daini, posso chiedere in che zona li incontri? Non chiedo il punto esatto, ovviamente, solo la macrozona, per curiosità, visto che il daino non l'h mai visto Grazie |
user12181 | inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:13
Giovanni-bg, all'alpe Colina (So) solo uno sordo e cieco potrebbe non sentire e vedere i cervi correre dietro alle cerve 24 ore su 24, sospetto, (sicuramente da prima dell'alba al tramonto), però rischierebbe di inciamparci. |
user12181 | inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:44
Quando torni a casa dopo una giornata di bramiti, le prime parole che rivolgi alla moglie sono un bramito, un po' come quando uno torna in patria dopo un soggiorno all'estero abbastanza lungo e all'inizio gli vengono su parole straniere. (Vero eh. ..). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |