| inviato il 09 Settembre 2015 ore 12:17
Mondi distanti anni luce. Li ho avuti entrambi. L'1.8 molto ben definito, ottimo per il BW. L'1.4G è l'equivalente del Canon 1.2L, stesse magie e resa cromatica da sogno, prodotto interamente in Japan, anche l'imballaggio. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 12:59
Nessun consiglia il sigma 85 1.4? |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:08
Il sigma è valido ma a breve dovrà uscire l'85 art. io infatti lo sto aspettando perché l'85L non lo voglio prendere. Per questo motivo meglio aspettare. Così il vecchio scende di costo e si può considerare anche il nuovo. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:10
guarda di tele ho avuto solo il 70-300 ed il 70-200 f/4 nikon mai un fisso ma mi fiderei ciecamente di cosa dice Giuliano1955 il Signore dei Tele! quindi vai tranquillo con 85 f/1,8 |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:15
“ Se invece la scelta dovesse ricadere sul 105 afs? Con i ritratti in ext e interbo come si comporta.... È una lente macro qualche dubbio mi viene però „ È una lente macro quindi dovrebbe essere molto contrastata, mentre nei ritratti si cerca lenti non troppo contrastate. “ mi fiderei ciecamente di cosa dice Giuliano1955 il Signore dei Tele! „ +1 |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:19
il 105 micro al massimo fai le foto fino ad under 18 poi incomincia ad essere un po troppo inciso |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:21
Per un periodo di alcuni mesi, io li ho avuti entrambi, 85 mm AFS -G F 1,4 ed F 1,8. Costruttivamente sono identici, di plastica entrambi, e della stessa plastica, mentre otticamente sono diversi: - a tutta apertura è un capello più nitido l'F 1,8, ma chiudendo l'F 1,4 ad F 2, sono uguali. - chiusi ad F 4 - f 5,6, l'F 1,4 è un capello più nitido. - lo sfocato è più morbido nell'F 1,4 - a tutta apertura l'F 1,4 ha meno AC dell'F'1,8, chiusi sono uguali. - il trattamento antiriflessi è MOLTO migliore nell'F 1,4. il trattamento antiriflessi è il tallone d'Achille dell'F 1,8, è fatto male. Alla fine, ho dato via l'F 1,8 e non me ne sono mai pentito, l'F 1,4 è migliore sempre, estremamente migliore in presenza di luci puntiformi in campo. Io avevo già ordinato l'F 1,4 quando trovai una svendita all'estero e presi ad un ottimo prezzo anche l F 1,8, che poi ho ridato via allo stesso prezzo che l'avevo pagato. Ho anche il 105 mm F 2,8 micro VR, e lo uso per ritratti: il problema degli 85 mm è che la distanza di messa a fuoco minima è sui 90 cm, e dunque se vuoi fare dei ritratti mettendo in risalto dei particolari del viso (occhi, labbra, etc), non ce li fai, perchè la maf minima è troppo lunga e ci vuole un 105 micro. Tra in ritratto pieno, a mezzo busto, fatto con l'85 mm ed uno fatto col 105 mm, chiudendo al solito f 6,3 - f 8, la differenza non esiste. Il Nikkor 85 mm F 1,4 AFS -G ed il 200 F 2 VR, sono le ottiche più risolvente in casa Nikon, e chiuso da F 4- F 5,6, l'85 F 1,4 supera tranquillamente in risolvenza i macro, sia il 60 f 2,8 che il 105 F 2,8 VR. Se non fai molte foto a tutta apertura, prenditi un 105 micro e non un 85 mm |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:25
IL COMMENTO CHE ASPETTAVO! GRAZIE ALESSANDRO...IL DISCORSO E' MEDESIMO SU APS-C? |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:28
Quindi Alessandro il 105 si può usare per ritratto mi stai dicendo ? Troppo contrastato ecc come sento in giro passano secondo piano ... |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:30
che dirti: per me andava benissimo anche l' AFD 1,8 che ho ancora e utilizzo . Non vedo la necessità (per usi normali) di un'apertura maggiore. Conosciamo tutti le solite frasi sul ritratto in luce ambiente, su una messa a fuoco selettiva e ...chipiùnehapiùnemetta. Però una eccessiva sfocatura nel ritratto a mio modo di vedere regge bene, è gradevole soprattutto per le foto riviste a schermo. Io che stampo sempre la trovo spessissimo fastidiosa nella resa su carta. Quindi la penso come Giuliano: non ha senso spendere tanto di più. E Giuliano ha ragione anche nel consigliare il buon vecchio 180 f/2,8 che, a parte la piacevolissima qualità costruttiva, trovo fenomenale nel ritratto. Ovviamente ogni giudizio diventa assolutamente personale. Claudio |
user52859 | inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:31
85mm 1.8d |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:32
Io ti consiglierei di comprare l'f 1.8 le differenze sono minime ! Assicurato ! |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:41
Concordo con Alessandro Pollastrini. Anch'io ho l'85 1.4 e il 105 Macro e pur nella loro vicinanza sono ottiche con caratteristiche diverse. Difficile consigliarti cmq..... sono ottiche molte belle tutte e 3. Io mi costruirei un corredo di qualità e prenderei adesso l'85 1.4 e più avanti il resto quando il porcellino si rigonfia. Però occhio alla distanza minima di messa a fuoco: come Alessandro anch'io alla fine ho preso il micro per essere un po' più vicino al soggetto. Ciao Riccardo |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:41
" ....IL DISCORSO E' MEDESIMO SU APS-C" Idem. Però è anche vero, verissimo, quello che dice Calogero, la differenza di prezzo tra F 1,8 ed F 1,4 ( costa il triplo) NON è giustificata, il rapporto Prezzo/ Prestazioni è molto a favore dell'F 1'8. Se prendi l'F 1,8, fai attenzione che non ti infili faretti, sole, etc ai bordi del campo inquadrato, altrimenti ti fa riflessi parassiti. Senza riflessi, chiusi da F 4 in poi, ai fini della fotografia pratica, sono uguali. Lo sfocato più morbido dell'F 1,4 è irrilevante, tanto lo sfocato lo si riprende benissimo, ammorbidendolo, in fotoritocco, sempre che tu lo faccia. A parer mio, la scelta da fare NON è tra 85 mm F 1,8 o F 1,4 , è tra un 85 mm, uno a caso (tanto sono praticamente uguali in uso normale) ed un micro 105 mm. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:45
"....Troppo contrastato ecc come sento in giro passano secondo piano ... " La cosa migliore e provare di persona: vai in un negozio fisico, portati la fotocamera e fai qualche scatto con un micro 100 - 105 mm ed un 85 mm buono: vedrai che sono uguali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |