RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ha creato un sensore da 250 MP!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon ha creato un sensore da 250 MP!




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 14:11

Siamo in forum di fotografia e non di fantascienza, e come dice Mastro78 Canon sarebbe meglio che pensasse a qualcosa d'altro. Ammesso e concesso che quello che scrivono corrisponda a verita'. :-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 14:14

raga ma questo sensore con le reflex non c'entra proprio nulla.. non vi ricordate quello da 120 megapixel del 2010? Pensate che in Canon sviluppino un sensore alla volta? suvvia..

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 14:47

Dicono che costruire un sensore costi molto perché più è grande più aumentano i costi. Ma se nei laboratori Canon hanno la tecnologia per farlo mi piacerebbe sapere a che servirebbero queste dimostrazioni di superiorità se poi in campo fotografico commerciale non troveranno alcun impiego pratico. A meno che i servizi segreti non abbiano indetto una gara di forniture fotografiche speciali per usi specifici

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:22

Detta così sicuramente si tratta di qualche studio volto a creare poi i prodotti di domani...mi dispiace tuttavia vedere che i Big insistano nel Cmos piuttosto che nel CCD e nessuno eccetto Sigma investa nel Foveon; sono due tecnologie meno generaliste e sicuramente meno adatte ad un impiego consumer,ma offrono risultati (specie in BN) diversi.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:50

Ma se nei laboratori Canon hanno la tecnologia per farlo mi piacerebbe sapere a che servirebbero queste dimostrazioni di superiorità se poi in campo fotografico commerciale non troveranno alcun impiego pratico.


perché non esiste solo il "campo fotografico commerciale", banalmente.

user59759
avatar
inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:56

E poi in qualche modo devono fare soldi...banalmente.
Se un sensore di questa taglia serve per la fotografia in campo aerospaziale, non è detto che poi non ci siano ricadute, tra qualche anno, nei consumer.
Ricordate che il GPS ed anche internet sono il risultato di applicazioni in campo militare che poi sono state rilasciate per un uso pubblico.
Fantascienza o no ben venga la ricerca.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 16:19

Ci sono notizie in campo fotografico che a volte ci sorprendono. Ad esempio lo sapevate che Leica costruisce anche teodoliti e la Pentax costruisce anche strumenti topografici?








avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 17:43

Come ha sottolineato anche @Scattipercaso non è un sensore per fotografi.......Canon ha appena comprato la Axis www.axis.com/it/it/ e credo che questo sensore possa avere facilmente impieghi nei settori in cui opera. Non lo vedremo mai su una fotocamera APS-H.....

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 17:46

A mio avviso canon dovrebbe iniziare a migliorare le tecnologie proprietarie di cui già dispone.

parlo del duel pixel oggi zoppo per l'impossibilità di scattare a raffica,
parlo dei sensori retroilluminati (la concorrenza è già alla terza generazione)

uscite sensazionali come queste non intaccano chi ha un minimo di conoscenza.

Daniele


Perché non hai aggiunto convertitevi a Sony o perirete all'inferno. MrGreen
Fino a che non avviene il sorpasso Canon rimane la leader del mercato fotografico e Nikon segue a ruota, dietro di loro numericamente c'è ancora il vuoto per cui sono tutti gli altri a doversi chiedere cosa hanno fatto in decenni per contrastarle MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 18:27

"uscite sensazionali come queste non intaccano chi ha un minimo di conoscenza"

Proprio un minimo, ma minimo eh!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 18:35

Chi ha mai detto uno scatto ogni 10 secondi?
The new Canon-developed CMOS sensor, however, despite its exceptionally high pixel count, achieves an ultra-high signal readout speed of 1.25 billion pixels per second, made possible through such advancements as circuit miniaturization and enhanced signal-processing technology. Accordingly, the sensor enables the capture of ultra-high-pixel-count video at a speed of five frames per second.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 18:56

Franlazz cosa c'entrano le macchine con i sensori? Nikon non produce sensori anche se ne monta sempre uno in una macchina...

Canon monta molti sensori apsc e full frame nelle loro macchine, ma non credo che Sony per se stessa, Pentax, Nikon, fuji, tra poco olympus, ne monti molti meno no?

Ad oggi per le macchine ad ottiche intercambiabili esistono i sensori Canon e i sensori Sony

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 19:11

Franlazz cosa c'entrano le macchine con i sensori? Nikon non produce sensori anche se ne monta sempre uno in una macchina...
Canon monta molti sensori apsc e full frame nelle loro macchine, ma non credo che Sony per se stessa, Pentax, Nikon, fuji, tra poco olympus, ne monti molti meno no?
Ad oggi per le macchine ad ottiche intercambiabili esistono i sensori Canon e i sensori Sony

Mi viene in mente la F1 quando le macchine inglesi che non hanno mai costruito i motori vincevano con quelli costruiti da altri perché il motore bisogna saperlo sfruttare. La stessa cosa accade nella fotografia. Prima c'era la pellicola e la differenza la facevano le ottiche, adesso c'è il digitale e la differenza continuano a farla le ottiche più la gestione ottimale del sensore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me