| inviato il 31 Agosto 2015 ore 21:10
Qualcuno mi spiegherebbe perché la foto non è tecnicamente perfetta? |
user46920 | inviato il 01 Settembre 2015 ore 8:46
forse è leggermente fuori fuoco o micromossa ? ... presumo che questo sia lo scatto originale
 PS: credo che rappresentare le foto di VM con tagli particolari e differenti dallo scatto originale, possa anche risultare come non completamente corretto. Per oggi, visto che nessuno lo ha ancora fatto, ne propongo un'altra ...
 ... niente di particolare, forse è solo l'ennesimo ritratto, ma qui l'immagine difficilmente ci dirà qualcosa di più oltre a quello che è visibile (ci vorrebbe una didascalia dell'autrice). Poteva essere un signore distinto un po' ubriaco e barcollante, ma a giudicare meglio dallo sguardo sembrerebbe abbastanza "lucido", oppure è stato ritratto da Vivien solo per la caratteristica e particolare postura ... sicuramente era molto vicina al soggetto e la messa fuoco sembra piuttosto precisa. |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 9:44
Una produzione fotografica eccezionale. Personalmente trovo le foto quasi vive, sicuramente documentano un epoca, un territorio ma sono anche ricche di emozioni. Mi piacerebbe documentarmi meglio sulla sua vita, e credo a breve lo farò. |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 9:53
A me la foto piace, cioè mi rendo conto che Vivien spesso ritrae solo personaggi incontrati nel suo girovagare per le strade, ma anche in questa mi colpisce come il soggetto sia come un "personaggio". L'inquadratura è la tipica della macchina a pozzetto e qui crea un bell'effetto, lo sfondo incornicia bene l'anziano. La particolarità sta nella posa e nella scelta del personaggio. Cosa sta guardando? chi è lui? Anche in questo caso mi colpisce l'essere invisibile della fotografa |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 10:09
Ci sono anche due "periodi" della Maier e il documentario che avete citato li sottolinea. Quello delle stampe "commerciali", dove lei dava qualche indicazione di massima al negoziante (se non sbaglio quasi sempre lo stesso), ma che non riteneva fondamentali e quello degli "stampatori" che si sono occupati dell'opera postuma diciamo. Tra i due periodi c'è una differenza abissale e sono ovviamente due Maier diverse. Sono più portato a considerarla un "fenomeno" creato da altri e con aspetti positivi e negativi. |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 10:53
Vivian Maier ..piu'che affetta da borderline era paranoica narcisista,come lo sono stati molti artisti.Ci sono moltissimi suoi autoritratti.Aveva l'abitudine di riprendersi in continuazione,negli specchi,vetri,riflessi ovunque..Non la si vede mai ridere,ha uno sguardo sempre assente e la sua stazza fisica che non era certo piccola per l'epoca la metteva forse a disagio con se stessa e i uomini.Rinunciava alla sua femminita'tagliandosi i capelli corti e uscendo spesso con impermeabili che ne coprivano le forme..Forse era omosessuale..I suoi scatti secondo me si dividono in due fasce,i suoi autoritratti e i suoi scatti di street.Il fatto che la sua biottica scattasse guardando nel pozzetto e non direttamente alla persona da lei scelta,non faceva pensare di essere ripresa..In certi scatti si avvicinava molto,quasi a un metro..Dopo la sua morte sono stati trovati piu'di 100 mila negativi,e credo che la depressione e la crisi del momento,l'abbia distolta dal vedere effettuati i suoi scatti e se ci pensiamo bene chi di noi e'capace di fare anche 100 negativi senza avere la "morbosita"di vedere cosa siamo riusciti a fare.Credo che anche il gran numero abbia fatto il suo effetto..NOn la reputo una grande fotografa,ma una grande donna che ha saputo fotografare.. |
user46920 | inviato il 01 Settembre 2015 ore 12:05
Comunque, un interesse particolare verso le persone è innegabile. Che sia autoritratto o ritratto, difficilmente viene ripreso un paesaggio e la quasi ossessione verso questo tipo di ripresa, la vedo contemporaneamente buffa e agghiacciante. Lei era una fotografa a tutti gli effetti, secondo me, con zii e parenti legati alla fotografia (se non sbaglio) e con una passione visibile verso la fotografia. Può anche essere un "fenomeno del momento" ma il suo prodotto c'è e rimmarrà nella storia, come quello di altri fotografi importanti; l'unica vera differenza è che lei non aveva previsto questo e non era inserita in un circuito di Autori Fotografici come HBC, Capa, GBG, ecc... |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 15:24
“ Il fatto che la sua biottica scattasse guardando nel pozzetto e non direttamente alla persona da lei scelta,non faceva pensare di essere ripresa.. „ un po' OT ma neanche tanto. La mia prima macchina digitale fu un Minolta Dimage D7 La D7 come anche la A1 e poi la A2 avevano una caratteristica "strana" per una digitale Erano delle bridge mirrorless con mirino digitale (ferroelettrico) orientabile verso l'alto quindi utilizzabile come una fotocamera a con mirino a pozzo (entro certi limiti) Comunque il fatto che si poteva scattare guardando verso il basso era una cosa fantastica per fare street perchè nessuno pensava che stessi scattando. In più la visuale all'altezza della cintura è molto meglio di quella che si ha ad altezza occhi per fare street. Poi sono passato a D200, D7100, D610... Quella caratteristica lì della D7 mi manca ancora molto... quindi capisco bene perchè VM usava la rollei! |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 17:12
Qualcuno mi spiega come inserire qui le foto... |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 19:22
“ Qualcuno mi spiega come inserire qui le foto... „ Un'immagine web puoi inserirla nei post in questo modo: - ti posizioni con il mouse sopra l'immagine che vuoi inserire - tasto destro del mouse e selezioni "copia indirizzo immagine" - nel box del post in basso trovi il pulsante IMG e lo premi - ti apparirà - [IMG][/IMG] - - in mezzo alle due parentesi quadre, quella di chiusura della prima IMG e quella di apertura della seconda IMG, posizioni il cursore e clicchi col tasto destro del mouse scegliendo "incolla" - poi invii la risposta Un saluto. |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 20:45
Mi immaginavo, ma prima di fare un pasticcio...nella mia gallery di tre foto ne ha caricata una sola. Ho provato altre volte, ma niente da fare... |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 20:54
Sono procedure diverse ovviamente...in genere se non carica un'immagine nella galleria appare un messaggio di errore e quindi provvedi di conseguenza. Nella galleria credo sia obbligatorio scegliere una categoria da abbinare alla fotografia con il menu a tendina e che le dimensioni della stessa non superino i 10mb. |
user62173 | inviato il 01 Settembre 2015 ore 21:05
Ma va !!!!!! State forse elogiando le foto di una che se ne è fregata bellamente delle foto altrui e ha solo espresso il suo genio e il suo talento ?!!! |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 21:13
Quando avrai una produzione così ne parliamo fino ad allora piantala |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 21:35
Felix non capisco il tuo discorso.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |