RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Montare obiettivi serie L su aps-c (la distorsione è uguale?)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Montare obiettivi serie L su aps-c (la distorsione è uguale?)




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 13:04

Massimiliano_78, ma lpi del 24-105 dove lo trovo? Non sono riuscito a trovarne traccia e secondo il tuo ragionamento mi pare sia un indicatore importante, a tal punto che dovrebbe essere dichiarato nelle caratteristiche tecniche della casa, o no? Forse ho frainteso?
Grazie e ciao Nico

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 0:44

ciao Nico, mi potresti per favore linkare il topic a cui ti riferisci, così sarò più preciso. In ogni caso l'lpi è un dato che non viene fornito dalle case, sia per una questione commerciale (sarebbe un valore discriminante sull'acquisto di ottiche della stessa casa), sia perché non è considerato un valore "assoluto" in quanto non esistono due stessi modelli di ottiche che abbiano lo stesso dato per quanto siano fatte in serie, al massimo si può parlare di range all'interno del quale è lecito aspettarsi un determinato valore da parte di un determinato modello. Di solito questo valore lo si apprende attraverso test fatti in laboratorio in determinate condizioni (puoi trovare diversi siti di recensioni su internet e potrai vedere tu stesso che avrai valori diversi per ogni sito a dimostrazione di cosa ti ho scritto sopra). Basta già uscire all'aperto per aspettarsi valori diversi da quelli avuti in laboratorio a causa delle condizioni di luce, della limpidezza delll'atmosfera... consideralo come un valore importante sì ma da vedere nell'insieme anche di altri fattori come il contrasto o l'apocromaticità della lente... spero di non essere stato troppo tecnico. Se non ti fosse chiaro qualcosa sono qui, ciao!

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 7:48

Il 24-105 è migliore se montato su aps-c sia come distorsione , sia come vignettatura.

avatarmoderator
inviato il 13 Maggio 2014 ore 11:20

xRaffaele82: Considera che se affianchi al tuo canon 10-22mm il canon 17-40mm potresti far condividere gli stessi filtri nd, pola etc.. su entrambe le ottiche (diam.77 mm) . Il 17-40mm ha un'ottima resa su aps-c e ti permette di non avere vignettatura nemmeno se monti filtri con ring normali. Comunque ti consiglio di usare sempre i filtri slim ovvero con ring da 3mm. Un domani potresti valutare anche un canon 24-105mm che ha un'altra missione : all-in-one . Anche il 24-105mm monta filtri da 77mm. Concludendo .... non vedo controindicazioni a montare un 17-40 mm su sensori aps-h o aps-c . ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 12:03

Quindi, premetto che faccio fatica a tenere insieme tutte le variabili, ma provo a considerare: con il 24_105 L ottengo migliori risultati (tecnici si intende) sulla mia 100D e quindi ne deduco che ho inutilmente speso i miei soldini per comprare una (che ancora deve arrivare) 6D? Non abbiate timore di rispondere impietosamente perchè comunque troverò una qualche consolazione!

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 12:23

con il 24_105 L ottengo migliori risultati (tecnici si intende) sulla mia 100D e quindi ne deduco che ho inutilmente speso i miei soldini per comprare una (che ancora deve arrivare) 6D?

Ma no ... su Aps-c il 24-105 "migliora" nel senso che il sensore ridotto taglia via i bordi, dove sono visibili la distorsione e la vignettatura. Però ti fa perdere il wide (24 mm diventano 38.4, tutta un'altra cosa!), che invece ti godrai con soddisfazione sulla 6D, insieme alle altre qualità di questa fotocamera.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 12:58

Ora ho cambiato formato e possiedo la 5d old e il 17-40. Direi Nicscogna che col 24-105 ti troverai benissimo. Io avevo notato solo problemi di flare e distorsione alla focale grandangolare. Per il resto è un obiettivo molto valido

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 13:01

Ok, sto già meglio. Comunque, quando arriverà ... poi vedremo, grazie a tutti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me