| inviato il 21 Agosto 2015 ore 12:27
 
 “  Beh, leggevo l'altro ieri sul Corriere che sono molti di più quelli italiani che dirigono strutture all'estero. „    Esatto, come al solito però le condizioni economiche e lavorative all'estero sono migliori che in italia quindi i nostri "buoni" se ne vanno...     P.  |   
  | inviato il 21 Agosto 2015 ore 12:30
  Per me è normalissimo.     Non vedo perché se l'italiano di turno viene messo a guidare "L'Orchestra di XYZ" dev'essere motivo di orgoglio e se uno straniero viene messo a guidare qualcosa qui in Italia la cosa viene vista male.     Cosa cambia?     Sono anni (se non decenni) che i nostri "rappresentanti" occupano posizioni di prestigio all'estero, in ogni campo di specializzazione - artistica e non, cosa c'è di strano se accade il contrario?       |   
  | inviato il 21 Agosto 2015 ore 12:49
  anche secondo me è una cosa normale, se si deve sceglier a chi fare dirigere, per me è meglio guardare il curriculum e le capacità piuttosto che il passaporto   |   
  | inviato il 21 Agosto 2015 ore 12:56
 
 “  ""Esatto, come al solito però le condizioni economiche e lavorative all'estero sono migliori che in italia quindi i nostri "buoni" se ne vanno..."" „      E secondo te vengono in Italia gli stranieri bravi, e si fanno sottopagare? ?   Delle due l'una: o sono strapagati o non sono bravi.  |   
  | inviato il 21 Agosto 2015 ore 12:56
  Io quasi quasi mi farei anche governare da stranieri in gamba.. piuttosto che questi qua...  |    
  | inviato il 21 Agosto 2015 ore 13:08
  Non capisco proprio il senso di questa polemica.   Il fine di un museo è (anche) quello di fare soldi. Così come una azienda chiama un manager straniero per fare soldi, o una squadra di calcio chiama un allenatore straniero per vincere (e fare soldi), non vedo perchè non dovrebbe succedere per un museo... ricordando che i flussi, in qualsiasi ambito (industria, cultura, sport, etc.), sono in entrambi i sensi.   |   
  | inviato il 21 Agosto 2015 ore 13:12
  Quando un italiano va a dirigere un importante museo straniero facciamo ci gonfiamo d'orgoglio tutti compiaciuti: "Ecco l'eccellenza italiana nel mondo".   Quando succede il contrario diventiamo leghisti di quartiere.   Io lo chiamo gretto provincialismo.     Lungo elenco di italiani che dirigono musei stranieri:   www.lastampa.it/2015/08/20/cultura/da-parigi-a-new-york-la-mappa-degli  |   
  | inviato il 21 Agosto 2015 ore 13:13
  Caro Capotriumph sapessi quante volte ci ho pensato!  |   
  | inviato il 21 Agosto 2015 ore 13:28
 
 “  E secondo te vengono in Italia gli stranieri bravi, e si fanno sottopagare? ?   Delle due l'una: o sono strapagati o non sono bravi. „      Non ho detto che abbiamo preso stranieri bravi, ho detto che gli italiani 1-sono all'estero come da noi ci sono gli stranieri; 2-purtroppo gli italiani bravi vanno all'estero perchè hanno condizioni economiche e lavorative migliori di quelle che trovano qui in italia.   Non mi ricordo dove ho letto/sentito che comunque anche degli stranieri han rifiutato questi posti perchè trovavano condizioni migliori negli altri stati.     P.  |   
  | inviato il 21 Agosto 2015 ore 14:19
  Un adagio recita :   "chi è causa del suo mal pianga se stesso"......   Invece di continuare la sterile polemica sui paesi piu' belli del mediterraneo in preda alle lobby , agli affaristi senza scrupoli , all'inutile pianto del perche stranieri anziche italiani , domandiamoci perchè ci ritroviamo in questa situazione , comune peraltro a moltissimi campi della vita pubblica di questo nostro bellissimo paese .   Se l'analisi venisse fatta in maniera corretta , onesta e imparziale ci troveremmo sicuramente di fronte a spiacevoli verità , e quasi certamente concorderemmo con chi , forse anche sbagliando , ha avuto il coraggio di tentare di imboccare una strada nuova .   Questo è il mio pensiero fuori da stantie dietrologie.   Un saluto agli amici del forum   Silvano  |   
  | inviato il 21 Agosto 2015 ore 14:23
  per vincere un concorso a direttore di un museo devi avere dei titoli e dei punteggi ottenuti da cosa hai amministrato, quante mostre hai organizzato ecc ecc.   ma a 34 anni (andatevi a leggere il suo curriculum) è possibile , oltre che essere un ottimo giovane studioso, aver maturato tutte queste esperienze?  |   
  | inviato il 21 Agosto 2015 ore 14:27
  Gabriele Finaldi italiano direttore del Prado di Madrid e National Gallery di Londra   Lorenzo Benedetti dirige il museo dell'arte contemporanea di Amsterdam     sono solo due esempi!     Non capisco come noi italiani se andiamo all'estero a lavorare siamo dei fighi, mentre se uno straniero viene a lavorare da noi sono dei parassiti    |   
  | inviato il 21 Agosto 2015 ore 16:19
  Piuttosto che fare inutili e sterili polemiche, impariamo a giudicare le scelte dai fatti. Se a distanza di 1 anno - 18 mesi le scelte fatte porteranno risultati in termini di valorizzazione e di incremento delle entrate, direi che la scelta è stata corretta altrimenti dovrà essere rivista. Qui non si tratta di svendere il nostro patrimonio culturale ma di uscire da un pantano in cui siamo stati immersi troppo a lungo!   |   
  | inviato il 21 Agosto 2015 ore 18:51
  Raf penso di si, i concorsi ormai sono europei per tutti (anche per noi ) e c'e' una commissione che giudica, difficile pensare che il ragazzo incaricato a Paestum sia piu' raccomandato degli altri  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |