user16612 | inviato il 20 Agosto 2015 ore 21:45
Il 300/4 potrebbe sorprenderti non poco. Fantastico per ritratto stretto o a mezzo busto. Ottica come poche per QI. |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 21:46
Rispondendo alla tua domanda ti dico che ,tenendo il 135 come punto fermo, non prenderei il 200mm. Sarei indeciso tra 85 e 300mm. Personalmente,vista la tua specifica richiesta,prenderei un 300mm. o il 100-400 nuovo. Io ho un debole per la focale 250-300mm. |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 22:24
@Roberto grazie per aver lasciato il tuo punto di vista ed esperienze, continuo a prendere nota.. |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 22:33
@nonnograppa il 300mm ha un appeal decisamente forte e sicuramente ci sto pensando... @Giuliano grazie per essere intervento, seguo con interesse i tuoi lavori sul ritratto; quindi metteresti anche il 100-400mm tra i papabili... Questo complica le cose ? Come si potrebbero sintetizzare le differenze col 300 f/4? Versatilità a parte ovviamente... |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 23:48
Un ottica fissa è generalmente superiore allo zoom e nel caso del 300 é di uno stop più luminosa.Devo dire che però questo zoom è molto valido e potrebbe essere una alternativa ad un obiettivo che non è stato rivisto da molto tempo. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 0:37
Ciao Giuliano ! Oggi ho scattato alcuni ritratti a mia moglie, con il 70-300, a 250mm. Devo dire che i ritratti stretti vengono proprio bene, ti ringrazio perchè mi hai aperto un mondo. Prima i ritratti li scattavo quasi solo con l'85mm. Ma se la modella non aveva un naso più che perfetto...ora ho capito che il 70-300 a 250-300 è un arma infallibile nel ritratto, ma mi sono reso conto che forse non so usare l'85, un ottica quest'ultima davvero strana.
 70-300 a 250 a f/8 Maxmarto il 300 f/4 è un'ottica prelibata, ma è nata su pellicola e non è stata ancora rivista. Il nuovo 100-400 è stratosferico invece, è una bella lotta. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 1:29
Ciao Edo, mi fa piacere di esserti stato utile.Io cerco di mettere a disposizione le mie conoscenze ed esperienze con passione, poi ognuno giustamente tragga le proprie conclusioni. L'85 è un ottica molto valida per ritratto in genere ma nei primi piani è al limite .Pensa ad un 50 o ad un 35....! Poi ti do una dritta per migliorare ancora il ritratto magari in MP...... |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 6:13
Grazie ancora Giuliano, ci penso e ripenso... Un saluto. Grazie Edobette per il tuo contributo. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 7:46
La compressione dei piani, allora serve, ma oltre un certo limite, le cose dovrebbero allinearsi? Un ritratto stretto a 500 o a 300 ha meno differenze che tra un 100 e un 300? |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 8:31
Salendo di focale la compressione dei piani si fa sentire e anche lì il ritratto diventa innaturale,con orecchie che si attaccano al naso. C'è più differenza tra un 100 ed un 300 che non tra un 300 e un 500. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 8:33
Infatti per il mio gusto, ritratti fatti con focali troppo lunghe perdono di naturalezza e senso tridimensionale della scena.. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 11:33
 Tamron 70-300 VC a 250 mm, f/8 |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 11:57
Il Tamron 70-300 è veramente un ottimo obiettivo. Per ciò che costa è fantastico. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 12:08
Concordo, l'unica accortezza è, se la luce lo permette, bisogna diaframmare a 6,7 o meglio a 8, per avere davvero un ottima qualita'. In questo si evince il carattere amatoriale di quest'ottica. Davvero eccezionale lo stabilizzatore, che oltre a eliminare il micromosso, permette di inquadrare agevolmente con focali lunghe mantenendo l'immagine ferma nel mirino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |