| inviato il 17 Agosto 2015 ore 0:04
Per Trystero: Lavoro con il portatile HP 15 Notebook Pc E stampo dal fisso monitor HP S2031a e stampante HP Officejet 4620. Per il profilo colori, non é mai stato toccato...probabilmente é stato impostato automaticamente. |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 10:57
Nel manuale tecnico del tuo notebook leggo che lo schermo LCD ha un color gamut di "45%. typical" (cosa intenderà per "typical"? NTSC?) h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c04162986 In ogni caso 45% è una percentuale bassa. Tieni conto che un normale monitor desktop è attorno al 70% NTSC, mentre i monitor professionali arrivano anche al 100% e oltre. ftp://ftp.benq.at/monitor/lcd/brochures/ColorGamut_WP.pdf Per un uso fotografico di qualità non è certo il massimo, però credo che possa essere profilato lo stesso usando una sonda, e questo aiuterebbe. In ogni caso quel monitor non arriverà a riprodurre tutti i colori di una foto scattata con una fotocamera digitale, qualunque profilo colore si sia scelto. [Aggiornamento 18 agosto] Leggo solo adesso che il monitor fisso è un HP S2031a, che ha "Gamut 72%". Di solito questo significa che è compatibile con sRGB. Per quanto riguarda Photoshop, prova ad aprire la finestra di "Impostazioni Colore", nel menu Modifica. Come sono le impostazioni attuali? Ci sono dei preset per diversi utilizzi, quello assolutamente da evitare è "Colore del monitor". I due preset più consigliabili per un utilizzo normale sono "Uso generico Europa 3" che contiene lo spazio colore sRGB e "Prestampa Europa 3" che contiene AdobeRGB. Tieni conto che il 99% delle immagini che vedi nelle pagine web sono sRGB. Se non hanno il profilo colore incorporato, i browser web le interpretano come se il profilo fosse sRGB. Tieni conto inoltre che la maggior parte dei service di stampa (anche quelli che stampano non a plotter ma su su carta fotografica) utilizzano sRGB. Pochi hanno attrezzature compatibili con AdobeRGB, e ancora meno con ProPhoto. A me di recente è successo due volte di portare foto a stampare in formato TIF e profilo AdobeRGB, e di sentirmi rispondere che il formato doveva essere JPG sRGB.* Se, come dici nel messaggio iniziale, non sai cosa sono i profili colore, sarebbe meglio cercare prima qualche semplice manuale o tutorial per capirne almeno le basi. Altrimenti i consigli che ti possono arrivare, per quanto giusti in teoria, potrebbero rivelarsi controproducenti in pratica, se non sai come e perché e dove applicarli. Qui una "introduzione" di Mauro Boscarol: www.boscarol.com/blog/?page_id=342 Ti consiglio anche il sito web di Marco Olivotto, che spiega diversi argomenti legati al colore digitale: marcoolivotto.com/dobbiamo-fidarci-del-nostro-monitor/ Profili colore: marcoolivotto.com/photoshop-i-profili-colore-pt-1/ marcoolivotto.com/photoshop-i-profili-colore-pt-2/ marcoolivotto.com/photoshop-i-profili-colore-pt-3/ Impostazioni colore in Photoshop: marcoolivotto.com/photoshop-impostazioni-colore/ marcoolivotto.com/impostazioni-colore-e-dintorni-unaggiunta/ marcoolivotto.com/a-volte-le-impostazioni-colore-ritornano/ ________ * Purtroppo il mio stampatore di fiducia da 20 anni e più (gli portavo anche 15 rullini alla volta) ha dovuto chiudere. Eppure si era attrezzato bene anche per il digitale, aveva una Durst Lambda con la quale mi stampò una trentina di 50x70 per una mostra, e un ottimo ColorLab Kodak per le normali stampe su una bellissima carta opaca. |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 13:01
Brillantemente esauriente! Presto darò un'occhiata ai tuoi link. Poi ti dirò le impostazioni colore in Ps. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 10:22
Segui i tutorial di Marco Olivotto...all'inizio i temi possono sembrare complessi. Poi pian piano, tutto diventa più chiaro... |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 12:22
Trystero ha ragione Raamiel. Le stampanti inkjet a 8 colori già superano il gamut di Adobe RGB. Figurati poi le 12 colori di Canon e Epson. Usando Adobe RGB ti mangi già una fetta di colori in stampa. IL CMKY non c'entra nulla. Le stampanti inkjet pro sono RGB |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 12:25
Ma ci sono già stampanti inkjet che possono usare prophoto? |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 12:28
No e non ce ne saranno. Perché Prophoto è una sorta di contenitore/profilo/spazio di lavoro che include tutto. Ma già Adobe RGB è piccolo per le attuali stampanti e monitor |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 14:39
“ Ma ci sono già stampanti inkjet che possono usare prophoto? „ La domanda è mal posta. Nella catena del colore ogni periferica reale deve essere descritta da un profilo, che non è altro che una mappa delle capacità di quel dispositivo. La stampante non usa ProPhoto e nemmeno AdobeRGB; ogni combinazione di stampante/carta ha il suo profilo, il suo gamut. Gli spazi di riferimento teorici, codificati in profili, vengono abbinati al file dell'immagine e caratterizzano le coordinate del modo colore RGB in un gamut appunto teorico. Se voglio sfruttare tutte le capacità delle periferiche che andranno a riprodurre il colore, è importante che il gamut teorico non presenti clipping rispetto ai gamut di destinazione; cioè deve includerli totalmente. sRGB e AdobeRGB non sono adeguati, sono troppo piccoli e fanno sprecare potenzialità hardware. Se dobbiamo scegliere tra sRGB, AdobeRGB e ProPhoto, sicuramente la scelta migliore è quest'ultimo. In alternativa si possono adottare spazi teorici diversi, ma la linea di principio è sempre la stessa. Io uso il RaamielRGB, che è più piccolo di ProPhoto, ma grande abbastanza da contenere i gamut di stampanti e monitor. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 14:43
Raamiel il tuo l'ho usato. Non mi sembra male. Sei sicuro che contiene tutto il gamut di una Epson 4900 con carte lucide ? |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 14:45
Se mi passi un paio di profili controllo |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 14:54
io uso il prophoto..... |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 14:56
Usa anche tu il RaamielRGB, molto meglio  |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 14:58
Beh il confronto posso farlo pure io. Pensavo già lo avessi fatto. Mi faccio dare un profilo custom sulla 7900 con carte lucide e verifico |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 15:14
Per la 7900 ho già controllato, la 4900 non l'avevo testata. Adesso ho ri-testato il tutto con questi profili: Epson Stylus Pro 4900_4910 Standard_Proofing_Paper_PK.icc Epson Stylus Pro 9890_9908_7890_7908 Standard_Proofing_Paper_PK.icc Epson Stylus Pro 9900_7900 Standard Proofing Paper.icc Pro11880 Standard Proofing_PK.icm Pro4000 Standard Proofing_PK.icm Pro4800 Standard Proofing_PK.icm Pro4880 Standard Proofing_PK.icm Pro9600 7600 Standard Proofing_PK.icm Pro9800 7800 Standard Proofing_PK.icm Pro9880 7880 Standard Proofing_PK.icm Nessun clipping..... cmq, non è che i primari del RaamielRGB sono scelti a caso eh |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 16:04
@Gianluke Ripeto di nuovo. La persona che ha chiesto informazioni, non ha mai calibrato un monitor, non sa cosa sono i profili, usa una stampante HP Officejet 4620... Che senso ha consigliare l'uso del profilo ProPhoto e elencare stampanti esoteriche che costano migliaia di Euro e che possono stampare tutti i colori più smaglianti e ipersaturi del mondo? Nel mio caso: neppure io stampo su stampanti di quel tipo, con 8 o 12 inchiostri speciali di quel tipo, su carte speciali di quel tipo. E non uso ProPhoto. Il mio lavoro è rivolto soprattutto alle tipografie e alla stampa in CMYK di cataloghi di piastrelle. Al massimo ci può essere un colore Pantone particolare in copertina, ma quello lo si produce a parte. Le immagini che realizzo sono bagni, cucine, interni soprattutto. Dove non ci sono mai colori che non siano compresi nell'AdobeRGB o addirittura sRGB. Infatti per il mio lavoro spesso ricevo dai clienti file già in CMYK o in sRGB che poi devo elaborare facendo fotoinserimenti ed elaborazioni varie. Anch'io non uso ProPhoto, pur sapendo che sarebbe il profilo più consigliabile per l'uscita da Camera Raw (ovviamente a 16bit). Se fotografassi uccelli esotici nella giungla amazzonica, o uno spettacolo del Cirque Du Soleil con costumi sgargianti e fluorescenti, o una lavorazione di tessuti in India... e volessi poi stampare le foto per una mostra, allora aprirei i miei RAW in ProPhoto. Sapendo però che il mio monitor LaCie 324 non arriva neppure al 100% dell'Adobe RGB, quindi eventuali colori extra non potrei vederli (certo, saprei che da qualche parte esistono). Ma visto che non butto via i RAW, ProPhoto posso sempre usarlo quando e se dovesse essermi utile. Per finire ripeto anche la mia prima risposta: "si può" usare ProPhoto, non "si deve". Si può usare soprattutto se si sa il perché e se si sa anche come poi interfacciarsi col resto del mondo, col web, con i normali laboratori di stampa sotto casa dove porti le foto delle vacanze e che ti dicono " ci deve consegnare i file in JPG sRGB ". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |