JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per quel che puo' valere il mio parere ti dico che il salto c'e' il sensore della 6d è pari o superiore a quello della 5d3 il recupero ombre è notevole gli iso l'hai detto tu stesso. L'ergonomia è un discorso personale. Con l'autofocus guadagni poco. Dipende da cosa ci fai. Paesaggio e ritratti sono il suo pane. Io il salto l'ho fatto e sono stracontento.
Io invece avendo la mk iii come primo corpo ho preferito una mk ii usata al posto della 6D come secondo per la sua ergonomia molto più simile all'altra. Visto che di questo passaggio hai dei dubbi e se non hai necessità urgente di cambiarla perché non continuare felice per qualche mese con la mk ii e poi passare più avanti alla mk iii?
dalle vostre risposte vedo che prevale il " no " al cambio . @caterina - no finora non ho mai riscontrato problemi di banding. @ marco no- perdi l'esperienza d'uso: vero dovrei "ricominciare". @mac89-giusto anche le CF , oltre all'esperienza d'uso, con tutte quelle che ho, ed anche costose, sarebbe un problema. @alberto-alla fine la foto non la fa la reflex ...come non darti ragione. @zoomista-perfettamente d'accordo che a volte seguire la novità o le scimmie non è la strada migliore. @massimiliano-vero anche il discorso che forse è meglio aspettare una mk3, ma non si svaluterà troppo la mk2 ? @.....ho visto i file a 12800 iso o 50 iso e sono fantastici . mah....andasse un pò giù di prezzo la mk3 il discorso sarebbe chiuso
Le ho avute tutt e due.Il jpg. in uscita é più bello nella ds mk2 il cui corpo é molto più robusto e curato della 6d.La 6d è migliore negli alti iso e dispone di un display molto più grande.Negli scatti con tempi bassi, presenta più microvibrazioni dello specchio rispetto all'altra. Insomma: la ds é professionale, la 6d no.
le foto le fa la reflex, eccome. altrimenti saremmo in giro con scatole di cartone e foro stenopeico.
Di discussioni 5d2 vs 6D ce ne sono a iosa, basta usare il tasto cerca: io nel 2012 ho venduto la 7D per comprare la 6D e usarla come secondo corpo (quello principale era la 5d2). Be', la 5D2 non l'ho più toccata: i vantaggi della "piccolina" sono troppi, non c'è paragone.
Sono appena tornato da 2 settimane in thailandia, mi sono portato la 6D e la 5d2 - sapete quante foto ho fatto con la 5d2? ZERO. E' rimasta sempre nello zaino, come backup.
E le volte che provo a impugnarla e ad accenderla penso subito "ma quanto è vecchia e scomoda". Idem per quando scatti: botta dello specchio, shutter lag, qualità delle foto (anche a bassi iso), interfaccia, usabilità. Diciamo che i 7 anni della 5D2 si sentono tutti.
Io preferisco la 6D .Avevo la 5dmk3 e la permutai in tempo per la 6. Mi sono tenuto 1300 euro di differenza e mi sono comprato di nuovo 3 obiettivi Leitz. Dico di nuovo perché pensavo di non essere più capace a mettere a fuoco manualmente. Invece la colpa era del vetrino di messa a fuoco della mk3. Con la 6 ,nessun problema.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.