JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Chiudi il diaframma metti a fuoco nel punto dove sai che troverai il soggetto e poi puoi anche disattivare l'AF. Un qualunque STM basta e avanza, non è che se non si ha l'ultimo ritrovato tecnologico non si fanno foto, bisogna sempre valutare caso per caso. „
guarda scatto con una 50d ed il 17-85 is usm (scattavo .... ) entrambi usciti nel 2009 e fuori produzione quindi sono perfettamente d'accordo con te ;)
quindi in definitiva dite che potrebbe andare? ho ancora dubbi sulla sua reale capacità di seguire i soggetti in ai-servo ...
l'alternativa è cmq riparare (da solo) il 17-85 sostituendo il flex nuovo e poi passare al desiderato 17-40 F4 spendendo usato più del doppio.... ovviamente ottiche completamente diverse
Beh, ora come ora il 17-85 è un fermacarte (eh, l'elettronica... fantastica, ma quando da problemi so' cazzi), quindi la riparazione la tenterei comunque. Nella peggiore delle ipotesi, ti ritrovi con lo stesso fermacarte che hai attualmente.
Il mio 24mm STM (stiamo parlando del pancake, giusto?) lo trovo molto rapido nella messa a fuoco, soprattutto in AI SERVO, più veloce anche del 60mm USM. Forse per la minore escursione delle lenti interne? O forse dipende anche dal sensore MF della fotocamera... E' una lente molto nitida e costa veramente poco, magari sentirai l'assenza dello stabilizzatore.
Capisco per la costruzione ma per il resto su apsc è superiore il 17-55 anche come AF (Piu' luce c'e' e meglio funziona il rilevamento di fase quindi a parità di motore e ottica un 2.8 è sempre più veloce di un 4) sopratutto se viene usato in ambito sportivo!
Il pancake 24mm è una lente con un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma non ce la vedo in ambito sportivo con il motore STM, che non è velocissimo (le sue peculiarità sono precisione e silenziosità).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.