| inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:26
Per il discorso messa a fuoco magari è un problema meccanico dovuto alla ghiera auto -focus e al movimento del gruppo lenti |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:28
Per quel che so io, sono più fattori che scombinano la apparentemente facile messa a fuoco all'infinito. Credo che il problema sia nato insieme alle ottiche/sistema autofocus e all'uso massiccio di materiali che soffrono gli sbalzi termici più del vecchio caro metallo. I vecchi obiettivi avevano l'infinito esattamente li, in corrispondenza della tacca col simbolino, non necessitando fuocheggiare avanti ed indietro alla ricerca della posizione corretta. L'autofocus invece deve passare il punto che lui ancora non sa di essere ottimale, per poi tornare indietro. E così dobbiamo fare noi manualmente. Arrestarsi in prossimità e non a fondo scala. Altra variabile è la dilatazione/contrazione termica dei materiali, fanno si che l'autofocus centri i fuoco che non sempre è in corrispondenza dei valori stampigliati sull'ottica. Poi per quella escursione a fondo scala oltre al simbolo, mi pare entri in gioco anche un diverso posizionamento per la foto IR. Ma non bazzicando questa tecnica mi fermo qui. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:37
“ L'autofocus invece deve passare il punto che lui ancora non sa di essere ottimale, per poi tornare indietro. „ questa è la cosa più sensata di tutto il thread. non ci avevo pensato, ma spiega tutto. |
user67843 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:38
Mah... a sto punto le possibilità son due... o il problema esiste solo nella testa di alcuni... o l'obiettivo è fallato ed è da mandare a far sistemare. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:51
“ Mah... a sto punto le possibilità son due... o il problema esiste solo nella testa di alcuni... o l'obiettivo è fallato ed è da mandare a far sistemare. ? „ opto per la terza: non hai capito di cosa si parla... La spiegazione di Fabio è quella più sensata, e spiega anche perchè gli obiettivi di una volta non hanno questo "problema" (perchè non avevano AF... ) |
user67843 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:37
Certo Guidoz, non ho capito na mazza, infatti tutti i miei obiettivi, manuali o AF. nuovi o vecchi... hanno lo stesso problema... il problema di funzionare correttamente anche ad infinito! Sarò fortunatissimo ad avere gli unici esemplari che funzionano in modo sbagliato ma dando risultati gcorretti xD Dilatazione termica... baaaaaah... a me sembra na gran boiata... e ti spiego perché... Ho una Contaflex Zeiss Ikon semireflex del 1950... totalmente meccanica... quando non la uso da molto tempo, il grasso si indurisce e i tempi di scatto rapidi non funzionano piu. Nonostante io metta la macchina sotto il sole per sciogliere i meccanismi non ho mai avuto problemi con l'infinito. Se effettivamente la dilatazione termica giocasse un ruolo così importante, allora fin dalla notte dei tempi i fotografi avrebbero riscontrato questo problema se vanno a far foto nel deserto o a dipendenza in zone polari... invece non è il caso. Da metalmeccanico posso anche dirti che la temperatura, su parti metalliche così piccole ha veramente un influsso minimo. Per esempio l'acciaio inox ha un coeff. di dilatazione di 0,000017... ergo Su una sbarra lunga un metro, con una differenza di temperatura di 100°C... abbiamo una deformazione di SOLI 1.7mm. Son sicuro che l'obiettivo è piu corto di un metro e che non subisce una differenza di 100°C... quindi lascerei perdere. L'AF sbaglia solo se è mal tarato, altrimenti è piu preciso della maf manuale! |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:52
k4 credo che guido si riferisca alla posizione di infinito sul barilotto rispetto alla posizione di "infinito" vero del sistema lenti che con gli auto focus non corrisponde.. Per quanto riguarda le dilatazioni termiche.. A meno che non operiate dalla montagna in inverno a -20 Non credo abbiano grossi problemi Non credo che guido parli di precisione af sull infinito |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:54
@ K4ri8u Quello che ho scritto è letteratura corrente. Io non progetto ne' realizzo ottiche. Basta leggere un po' qua ed un po' la. Qualcuno fa addirittura obiettivi bianchi e non credo sia per evitarli di perderli nei prati. Paragonare poi una sbarra di acciaio ad un insieme di componenti di vari materiali e spessori, tenuti insieme da collanti, viterie e quant'altro, non mi sembra il paragone più appropriato. Comunque avanti il prossimo e vediamo di sviscerare questo enigma ... |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:10
Semplice: perché la luna è a 384.400 km dalla Terra, mica all'infinito. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:17
“ L'autofocus invece deve passare il punto che lui ancora non sa di essere ottimale, per poi tornare indietro „ Quoto “ la luna è a 384.400 km dalla Terra, mica all'infinito „ |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:18
“ Semplice: perché la luna è a 384.400 km dalla Terra, mica all'infinito. „ potresti andare a zelig! |
user67843 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:19
Si no ma sicuro eh... guarda Fabio, ti assicuro che tutti i miei obiettivi son difettosi perchè funzionano bene anche ad infinito sia d'estate che d'inverno. Canopo... quel che ho capito è che qualcuno ha messo a fuoco la luna e non ha funzionato. Il resto mi pare che sia arrampicata sui vetri. Se l'obiettivo è AF e la tacca non è precisa... chissenefrega... se l'AF funziona correttamente allora bene... addirittura ora fanno obbiettivi AF senza la ghiera di maf. E cmq... se la ghiera su un AF è sbagliata, vuol dire che è cannato qualcosa nella costruzione. Altrimenti anche le distanze andrebbero a farsi benedire e vai a divertirti poi per azzeccare l'iperfocale manualmente. Se invece è l'AF che canna mettendo a fuoco la luna... allora è sballato tutto di brutto. Inutile generalizzare su obiettivi nuovi. vecchi, AF, e dilatazione termica ma sarebbe utile concentrarsi sull'obiettivo in questione che non ha funzionato. E, nel malaugurato caso si tratta di un obiettivo cinese da 2 dollari su ebay... non mi stupirei dei risultati. Quindi... qual'è l'obiettivo? È stata usata maf manuale o AF? in AF funziona se si focheggia ad infinito? Facendo delle prove controllate su un panorama di giorno che succede? |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:26
Fabio 15 anni fa siamo andati su in montagna per fare astronomia e provare una camera Schmidt ? La camera ha fuoco fisso? devi mettere solo la pellicola?eravamo sul Nivolet in inverno, credo almeno a -17 o - 20 immagini sfocate per via della dilatazione termica.. certo era un contesto limite Non credo ci siano dilatazioni considerevoli in condizioni di uso comune |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:27
“ quel che ho capito è che qualcuno ha messo a fuoco la luna e non ha funzionato. „ E infatti non hai capito nulla (posso dirlo, da autore della domanda, che non hai capito la mia domanda? Forse mi sono spiegato male io.... ). Quello è stato solo un episodio che mi ha ricordato una cosa stranota, ovvero che quando si mette a fuoco ad infinito non basta girare la ghiera fino a fondo scala, ma bisogna aggiustare (in Live View, con focus peaking, come volete... non stiamo parlando di questo!) tornando un po' indietro. Perchè? “ L'AF sbaglia solo se è mal tarato, altrimenti è piu preciso della maf manuale! „ Peccato che non stiamo parlando di AF... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |