RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info sensore Canon 24 mpx


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Info sensore Canon 24 mpx





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:19

Uso la m3 quando viaggio o al mare o ancora per uscite "casual". Ho usato le ML fin dalle prime uscite con Olympus m4/3, di recente ho venduto la M10 è la EPL-5 con i due zoom standard, il 45 F1.8 e il fish Samy.
Rispetto ad Oly ho perso solo in opzioni sw, vari picture style, live bulb etc, ma la QI è migliorata.
Lo zoom standard 18-55 è ben definito otticamente corretto e contrastato, pochissima la vignettatura, silenziosissimo nella maf e efficace nello stabilizzatore, difficilmente vado oltre f8 la cui PDC va ben oltre le mie necessità, le ghiere scorrono fluide e senza giochi.
Ho comprato per poco più di 130€ un 22 f2.0, stratosferico per rapporto q/p ottimo in tutto, la M3 con questo fisso va letteralmente in un taschino, configurazione consigliatissima per usi street.
Preso di recente anche il 55-200, 1/3 di stop più buio degli altri zoom di pari categoria, ma ottimo nella resa, vale tutti i soldi che costa.
Non so la tua tolleranza al rumore nelle foto, ma trovo questa piccolina utilizzabile tranquillamente fino a 3200 iso........
Il limite di queste macchine sta ancora nella loro prontezza di utilizzo, rispetto alle reflex sono più "lente" in tutto e per tutto.... Se uno è un "riflessivo" vanno benissimo, altrimenti solo reflex, sono in vacanza al mare appena posso posto qualche immagine;-)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:12

Grazie del feedback, personalmente l'idea sarebbe di prenderla con solo il 22 e adattatore, così da avere il 22 per le uscite leggerissime e le altre lenti Canon per le restanti. ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:28

La diffrazione inizia a f5.9 ma gli effetti si vedono a diaframmi più chiusi, comunque meglio non andare oltre f8,0 come scritto anche in qualche review. 
Questa macchina m'interessava, o meglio cercavo di farmela piacere anche se consapevole che con queste densità i miracoli non si possano fare. Con micromosso in agguato e diffrazione al limite mi scoraggia parecchio, e non vorrei che mi restituisca le stesse sensazioni della mia superdensa compatta, con risultati incostanti fatti di gioie e dolori. A questo punto continuo ad utilizzare la mia vecchia e fedele 450D che almeno mi restituisce file raw facilmente lavorabili. Poi più avanti mi faccio coraggio e chiudo definitamente la pratica con una 6D, anche se una aps-c moderna da 12-14MP non mi sarebbe dispiaciuta .



Guarda io avevo lo stesso dubbio quei 4MP in piu mi facevano "gola"... ho sostituito la 350d in concomitanza dell uscita dell 750-760d... parlando con il mio amico fotografo che ha uno studio di fotografia mi ha sconsigliato il cambio per quelle... e ho preso la 70d che era la mia prima scelta... la FF....ehehhe si... il prossimo step....ma se ora senti ancora il bisogno di un nuovo corpo... 70d... la bontà di questo corpo e dei raw è poco discutibile

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 20:25

@Ruben
nel mio profilo ho caricato qualcosina. Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 20:52

Niente male, il 22 mi piace proprio. MrGreen

Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 22:01

Appena posso metto qualcos'altro ...... MrGreen

Come ti sembra la resa del sensore? Per me è ottimo come 24Mpixel, in settimana probabilmente comprerò il nuovo 50 stm.....Cool

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 22:03

Non mi sembra affatto male, certo hai scelto foto in condizioni quasi perfette. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 22:46

Appena possibile posterò qualcosa al chiuso

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 21:23

ecco una recensione della Eos M3 uscita oggi su questa pagina internet:

www.fotografidigitali.it/articoli/4425/canon-eos-m3-mirrorless-atto-se

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 21:35

Molto interessante, grazie Petr. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 21:43

La diffrazione è un fenomeno fisico indipendente dal sensore. Con un sensore più risolvente si vede anche a diaframmi più aperti. In questo caso ad esempio, scattando a f/11 l'immagine non sarà peggiore di una 10 megapixel. Semplicemente la diffrazione non permette di sfruttare tutta la risoluzione. Secondo me non è un parametro da tenere in considerazione più di tanto.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2015 ore 8:41

Non condivido il tuo punto di vista.
L'aumento di densità dei sensori, da quanto ho letto, fa si che la diffrazione sia visibile già a diaframmi non troppo chiusi.
Vedasi anche i test di Juza sulla nuova 5D, già in diffrazione a f/8.
A parità di ottica e distanza da soggetto, un sensore più denso soffrirà maggiormente la diffrazione di uno meno denso. ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2015 ore 9:41

Con un sensore più risolvente si vede anche a diaframmi più aperti


L'aumento di densità dei sensori, da quanto ho letto, fa si che la diffrazione sia visibile già a diaframmi non troppo chiusi


State dicendo la stessa cosa ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2015 ore 10:23

Staremo dicendo la stessa cosa, ma arriviamo a conclusioni differenti.

Questa frase non è vera:
In questo caso ad esempio, scattando a f/11 l'immagine non sarà peggiore di una 10 megapixel
, se parliamo di sensori di uguali dimensioni, come nel caso in oggetto. ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2015 ore 10:25

Infatti. Quello che intendo dire è che con un sensore più risolvente vedi un fenomeno comunque presente, che un sensore meno risolvente non ti permette di vedere. Di conseguenza perdi il vantaggio del sensore risolvente, ma globalmente, a parità di area visualizzata, non dovrebbe peggiorare la qualità dell'immagine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me