JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questa è una domanda filosofica : qui sentirai risposte diverse e quindi dipende da come la pensi tu.
A livello teorico qualsiasi filtro o lente che aggiungi dovrebbe/potrebbe degradare un poco l'immagine; a livello pratico con un buon filtro montato io non saprei distinguere tra uno scatto con filtro e uno senza.
In compenso quando mi è caduto il 70-200 f4 IS per terra, il giorno di Natale , ringrazio ancora il filtro protettore che avevo montato.
sempre montati, la perdita di qualità (mai notata) è minore alla possibile perdita economica in caso di graffi o cadute nelle quali magari il filtro fa la differenza :P
la perdita di qi è solo da pippe mentali ingrandendo al 200%. é praticamente certo che nessuno in questo forum è in grado di capire se una foto è stata scattata con filtro o senza a menochè non s'ingrandisca la foto a livelli inutili ;)
D'accordo sul possibile peggioramento di immagine solo per quanto riguarda il flare, come già ribadito da altri, ma se si utilizza un filtro di ottima qualità e ben trattato è probabile che non si presenti nemmeno questo problema.
Faccio notare che alcuni obiettivi tropicalizzati sono tali solo se si monta un filtro frontale secondo mamma Canon stessa (ne sono certo per il 17-40 e non so per quali altri). Comunque gli eventi che causano danni accidentali sono i più impensabili e imprevedibili (vedi esempi citati prima di me) quindi mi rallegro per la vostra fiducia nei paraluce (che su alcune lenti io proprio odio mettere per la poca comodità e praticità) e nella buona sorte ma per quanto mi riguarda non vedo perché non montare i filtri,se non mi creano problemi evidenti. Poi un filtro lo ripulisci senza farti troppi problemi in caso di necessità.
Nota a margine per i paralucisti, i tappisti-frontali e gli anti-filtristi in generale: sono riuscito a graffiare la lente frontale di un Canon 80-200L f/2.8 con il suo stesso tappo, forse mal fissato e poi sganciatosi nella borsa, sul quale l'obiettivo ha danzato per un intero viaggio. Mi sono maledetto per aver probabilmente messo il tappo senza troppa attenzione ma soprattutto per non aver avuto un filtro frontale quella volta.
“ Non fotografo rally o lotta nel fango quindi a parte un po di salsedine al mare non si slorcano „
Hai detto nulla! Penso sia peggio della peste la salsedine. Boh
Filtro UV sempre (di buona qualità ovvio), lo smonto solo per montare polarizzatore e vivo tranquillo...e sfido chiunque a riconoscere una foto fatta con e senza filtro!
Straquoto Filiberto.Usato da sempre stesso filtro,mi ha salvato in alcune situazioni imprevedibili.(scivolone in montagna,pietra da auto da rally in derapata,caduta accidentale dal cavalletto -qui assolutamente per colpa mia -).
Paraluce SEMPRE e filtro UV di alta qualità SEMPRE, su ogni obiettivo, da sempre. Con filtri di alta qualità non hai perdite visibili, e neppure flare. Invece con il minimo graffio sulla lente frontale ti incazzi come una pantera ...
Ovviamente, se decidi di usare filtri, che siano ESCLUSIVAMENTE buoni o molto buoni.
... quoto Phsystem, si acquistano costose lenti dalla elevata qualità ottica x mettere davanti un altro vetro? ... se non incidesse sulla qualità ottica, sarebbero già i produttori a farlo ( ... sbaglio o Nikon lo fa sui suoi super-tele? ... ma se fosse sono incluse nello schema ottico...)--- personalmente li uso solo in condizioni critiche --- mareggiate o gare di MTB
“ ... quoto Phsystem, si acquistano costose lenti dalla elevata qualità ottica x mettere davanti un altro vetro? „
Quoto pure io ! Mai usato filtri protettori, in compenso monto sempre il paraluce, e devo ammettere che qualcuno (almeno 3) l' ho spaccato.... quindi qualche protezione meccanica davanti all' obiettivo è saggio metterla.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!