| inviato il 06 Giugno 2015 ore 13:00
Grazie per il suggerimento,(Lelestrange) ho assegnato la funzione e adesso è tutto ok, spero domani di poterlo provare!! Grazie a tutti gianfranco |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 18:54
ci metti un millesimo di secondo,pollice sulla levetta,indice rotella e col medio "punisci" |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 0:34
su 70d da quanto mi pare di aver capito, non è possibile giusto? Solo su modelli superiori come 7dII? |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 2:31
Solo su 1DX, 7D2 e 5Ds/r. Ma con le FF, non hai la levetta, devi passare dal menù sullo schermo posteriore o assegnare la funzione al tasto set. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 18:44
E impostare un valore ISO fisso no? Così agendo su tempi e diaframmi regoli sovra, sotto e corretta esposizione, se no è inutile lavorare in manuale! |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 22:11
No, magari ti serve proprio 1/1000 a f/5.6, o meglio, non puoi andare sotto 1/1000 perché sennò rischi il mosso (situazione tipica ad esempio in avifauna). Allora imposti quella coppia tempo/diaframma lì e lasci che la fotocamera decida gli ISO, un po' di rumore si leva, il mosso no... Di fatto, con l'autoiso, è come se si fosse aggiunta un'altra modalità, quella a "priorità di coppia tempo-apertura". |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 0:26
Allora imposti di fisso 1/1000 lavorando in priorità ai tempi... lasciando per l'appunto la macchina scegliere gli ISO... come dovevasi dimostrare o, per meglio dire: come trovare problemi dove non c'è ne sono! |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 7:32
Ecco, fate così, io, o noi, come preferisci, continuiamo a lavorare tranquillamente e senza problemi sfruttando le possibilità più che sufficienti offerte dalla macchina. Un saluto! |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 12:44
Che atteggiamento insopportabile, non capisci l'argomento ma vuoi ragione ugualmente. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 21:40
In manuale non si imposta la compensazione dell esposizione, per aprire le ombre bisogna sovraesporre un pó guardando le tacche dell esposimetro , ma con gli ISO impostati in auto non si riesce perché l'esposimetro cerca sempre di correggere la sovraesposizione vedendola come errore. Il bello di lavorare in manuale è la possibilità di scegliere tutti i parametri senza che la fotocamera scelga per te. In modalità AV o TV o P puoi compensare + o - |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 21:47
Per questo o abbandoni l'Auto ISO, come dice il "Wolfschanz inca.zzato"   , oppure dei avere una reflex che lo implementi, come molte Nikon ed alcune Canon. Ad esempio, io in caccia dinamica uso sempre l'Auto ISO e M, però a volte ho avuto necessità di correggere al volo l'esposizione, ma la 7D non me lo consentiva, quindi lasciavo perdere, mentre la 7D II me lo consente e ne ho già fatto uso. Quando fai caccia in azione, non è che puoi stare il a modificare al volo l'ISO per portarlo in manuale ad un certo valore e poi modificare le impostazioni in M. Si parla di secondi, non di decine di secondi. Conosco molti cacciatori che usano l'ISO con impostazione manuale, ma io preferisco utilizzare l'Auto ISO e ne faccio uso fin da quando presi la 7D. Giorgio B. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 21:56
Esiste la famosa esposizione a destra: la tecnica ETTR (Expose to the right) per tutti quelli che necessitano le ombre aperte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |