| inviato il 26 Maggio 2015 ore 15:56
Leggo con interesse le opinioni sul forum ma una cosa non capisco. Confrontare una 1DMK IV da €5000,00 (mi sembra che non è più in produzione sostituita dalla EOS 1DX ) Con una 7dm2 da €1600,00 e come confrontare una supercar con una berlina. Sicuramente per molti di noi va più che bene la 7dm2 ma chi lo fa di lavoro penso che come corpo principale si affidi a corpi professionali. Forse mi sbaglio non avendo esigenze di lavoro fotografico. La mia è solo passione |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 16:09
“ Confrontare una 1DMK IV da €5000,00 (mi sembra che non è più in produzione sostituita dalla EOS 1DX ) Con una 7dm2 da €1600,00 e come confrontare una supercar con una berlina. „ Diciamo, invece, che il confronto ci sta tutto, perché la 1D Mk IV i 5000 euro oggi non li vale più e, per certi aspetti, ha minori prestazioni della 7D Mk II. Tenendoti ai tuoi paragoni, è come confrontare un'auto di lusso di grossa cilindrata di un po' di anni fa con una media cilindrata di oggi. La media cilindrata di oggi, per esempio, ha il navigatore satellitare, che l'auto di lusso di un tempo non aveva e così per altri accessori che oggi sono comuni ma che un tempo non esistevano neppure sulle auto di lusso. “ Sicuramente per molti di noi va più che bene la 7dm2 ma chi lo fa di lavoro penso che come corpo principale si affidi a corpi professionali. „ Anche qui avrei qualcosa da dire. Secondo me oggi, con quello che vengono pagate le foto (meno di nulla), è più facile che il professionista lavori con una fotocamera di gamma molto più bassa di chi lo fa, invece, per hobby e non deve far quadrare i conti tra costi e ricavi. |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 16:15
quoto lupolu,con quello che pagano oggi,una bridge con zoom +o- 24-300mm,da 300-400 euro è pure troppo.Aggiungo scatti da fare in jpg con quasi zero postproduzione. |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 16:27
“ con quello che pagano oggi,una bridge con zoom +o- 24-300mm,da 300-400 euro è pure troppo.Aggiungo scatti da fare in jpg con quasi zero postproduzione „ Il settore della fotografia professionale è davvero messo così male? Non è polemica o provocazione, io scatto per piacere personale e non lo so realmente. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 10:34
Mi sembra che si stia uscendo un pò fuori tema. Vorrei riportare la discussione sul confronto dei vari aspetti TECNICI fra la Canon Eos 1D Mark IV e la Canon Eos 7D Mark II. Nessuno sa dirmi come si comportano e che differenze ci sono nella registrazione di brevi filmati? Qualcuno le ha provate con ISO dai 3200 in su? Personalmente con la 1D IV a 3200 ISO sono riuscito ad ottenere delle foto ancora valide, anche se un pò rumorose. |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 22:16
Vantaggi della canon 1D mark IV secondo snapsort : Molto meno ritardo dell'otturatore 104 ms vs 249 ms 2,4 x meno ritardo quando si scattano foto Durata della batteria 1500 scatti vs 670 scatti Gamma dinamica 12 EV vs 11,8 EV 0,4 f-stop di gamma dinamica Migliore qualità dell'immagine 74,0 vs 70,0 Rumore leggermente inferiore a ISO alti 1.320 ISO vs 1.082 ISO L' 1D Mark IV ha un leggero vantaggio (0,3 f/stop) per le alte prestazioni ISO con ridotto rumore Profondità colore 22,8 bit vs 22,4 bit Ritardo di avvio 400 ms vs 500 ms Vantaggi dell canon 7d mark 2 Num. maggiore di tipo a croce punti di messa a fuoco 65 vs 39 Risoluzione dello schermo 1.040 k dots vs 920 k dot Punti di messa a fuoco 65 vs 45 Dimensioni del mirino Mirino ingrandita 0,62 x vs 0,59 x |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 17:54
Avevo venduto la 1D Mark IV e acquistato la 7D Mark II dopo aver letto in questo forum recensioni entusiastiche. Ahimè... La mia esperienza mi ha portato ad acquistare nuovamente la 1D Mark IV. Mai fidarsi delle prime recensioni! D'altronde se la 7D Mark II la stanno vendendo in molti... La 1D Mark IV va a ruba tutt'ora ed è di un'altro pianeta. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:10
Sono sempre stato un fan della 1D IV, ma a posteriori ti dico che la 7D II va molto bene. é più rumorosa ma ben gestibile e poi i 4mpx con 1,6 hanno il il loro perchè. Comunque se non possiedi un secondo corpo Full Frame, posso capirti sull'incertezza perchè la 1D IV è il miglior compromesso ! se invece possiedi anche una FF vai tranquillo e prendi la 7D II che non te ne pentirai. Ciao, Fabio |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:33
Le possiedo entranbe, rivenduta la 7DII dopo pochi mesi, quando manca la luce sono dolori......mia personalissima opinione il file generato dalla 1DMk4 è molto più bello!!! |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:38
Io preferisco la 1div. Anche se la 7d ii è migliorata molto rispetto alla 7d ... io continuo a preferire la 1. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:47
Oramai la discussione risale a due anni fa, tuttavia potrebbe risultare utile rispondere ad un quesito. A livello di video, i limiti della 1d mark IV sono essenzialmente due, a mio avviso: 1) registrazione audio possibile solo con la modalità automatica (agc, automatic gain control). Questo crea una miriade di seccature qualora si voglia collegare un microfono esterno alla reflex, anche se si usa un preamplificatore. Infatti, il principale metodo (quello usato dai vari preamplificatori) per compensare a tale limitazione è quella di inviare rumore bianco su uno dei due canali audio (in genere il destro), in modo che la fotocamera riduca il livello di amplificazione e lo mantenga costante: poi, in post produzione si può sostituire la traccia registrata sul canale destro con una copia del canale sinistro. Il risultato in certi casi non è male (dopo una certa sperimentazione, aggiungo, e vi è sempre il rischio che anche l'audio presente sul canale sinistro risulti corrotto, visto che non vi è modo di sapere cosa stia registrando la fotocamera), ma ovviamente si perde la percezione spaziale del suono, che in alcuni casi ha una certa rilevanza. Per la cronaca, canon potrebbe facilmente aggiungere la regolazione manuale dei livelli audio con un aggiornamento di firmware, come già fece con 7d e 5d mark II (per quest'ultima già nel 2011...). 2) Le fotocamere più recenti, anche se dotate di sensore aps-c, offrono livelli di nitidezza superiore: ho effettuato delle comparazioni con una eos m3, e le migliorie si notano: nuovi processori, implementazione dei codec rivisitata e ottimizzazioni annesse a livello di elaborazione del segnale in uscita dal sensore fanno la differenza. La 1d mark IV mantiene ancora un certo vantaggio a livello di rumore visibile, tuttavia. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 18:43
Ma una 1D iv, quando si può considerare ben messa (numero scatti) e al giusto prezzo? |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 18:54
secondo il mio ragionamento una 1 Mark IV con 150.000 scatti (testata x 300.000 scatti) circa 1200 € è paragonabile ad una 7 DMarkII nuova |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |