RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dilemma mirrorless







avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 14:48

La A7 usata la puoi trovare intorno alle 700/800, l'dattatore circa 70: sicuramente la spesa iniziale è maggiore ma spendi una sola volta. Una micro4/3 costa meno come fotocamera, ma poi ti piglia la scimmia e cominci ad acquistare ottiche di tutti i tipi. Fuji è sicuramente un buon compromesso.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 14:59

giusto per la cronaca, l'adattatore per A7 costa anche 10 euro o giù di li, con Samsung non ci adatti tutto quello che ci adatti con Sony, le telemetro e le Leica M non le puoi montare perchè il tiraggio è uguale e non c'è spazio per un adattatore......

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 15:17

l'unica stabilizzata direttamente sul sensore é la olympus?
la differenza tra un full frame/ apsc/m4:3 é cosí evidente?
tenendo conto che sarebbe la prima digiale "seria"


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 15:20

anche Sony A7 mark2 ha il sensore stabilizzato, la differenza c'è e si vede........

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 16:23

un saluto a tutti.mi sono iscritto ora ma e' qualche settimana che seguo il forum,lo trovo molto interessante .seguo con particolare interesse gli argomenti su le ml piu' che alle reflex e ho trovato molte delucidazioni in merito.ho una nikon d7000 con alcuni obiettivi con cui copro vari generi ma principalmete uso la reflex per foto di viaggi e qualche cerimonia come il matrimonio della nipote e della figlia etc etc.provengo dall'analogico a 14 anni avevo la camera oscura per il bianco e nero e sono stato appassionato per molti anni ma poi ho un po' tralasciato la passione per vari motivi.ora ho voglia di scattare ma non mi piace stare tanto davanti al pc a "elaborare"anche se sono conscio che con il digitale la pp vuol dire molto ma io mi accontento per ora cosi' .sono contento del mio corredo ma a volte vorrei avere l'attrezzatura piu' leggera e discreta cosi' da potermela portare dietro piu' spesso.quindi pensavo alla ml a un piccolo corredo non costoso e trasportabile da affiancare alla reflex.il problema come tanti hanno a quel che ho letto e' la scelta del marchio e sistema adottare.tutti hanno pregi e difetti ma la scelta e' veramente difficile per chi non puo' provare direttamente i sistemi.in un primo tempo pensavo al sistema nikon 1 per utilizzare le lenti che ho ma ho scartato poi perche' penso al sensore troppo piccolo e quindi anche il non potere sfruttare gli iso alti.poi la v3 costa troppo per me.ho visto la sony alpha6000 e mi piace abbastanza anche perche' ha il mirino e' apsc veloce con un buon autofocus ma le recensioni su le lenti sue originarie non sono granche' a quel che si dice,io non lo so, riiporto quel che leggo in rete,dovrebbe uscire il nuovo 16-50 ma per ora niente...e poi anche lenti blasonate non e' che ne parlino tanto bene come lo zeiss 16-70 f4. il mio corredo all'inizio si dovra' basare su i due zoom e un fisso luminoso questo per partire poi si potra' allargare.spunta ora la samsung nx500 con su la carta buone prestazioni ma cosa che avrei paura e' che non ha il mirino ho paura che con lo schermo lcd in forte sole avrei problemi e poi sono sempre stato abituato al mirino anzichcheno' la prima macchina era a pozzetto avevo la rolleicord 6x 6.dei samsung pero'le poche recensioni che ci sono parlano bene dei pochi obiettivi che poi tanto pochi a me non sembrano perche a me di obiettivi me ne servono pochi.il sistema 4/3 olimpus non mi dispiace ma il sensore e' piu' piccolo di apsc e parlano di menu' complicato e le ottiche di base non rendono granche'.ci sono offerte ora sia di samsung che di olympus io aspetterei la nuova sony ma il mio problema non si risolve.fujii non la prendo in considerazione per i prezzi.escludo in tutti isistemi le ammiraglie.consiglio?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 21:18

up...MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 22:01

queste sono per 30 esperti in tutto il mondo le migliori ML presenti sul mercato...
www.mag72.com/2015/03/le-migliori-mirrorless-secondo-30.html
devo dire l'articolo è fatto molto bene ma comunque ancora non riesco a decidere quale prendere..anche se la OM-d M10 mi "chiama" tutte le volte che passo davanti al negozio MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 22:10

vado a leggere.....molto carina la oly
un saluto

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 22:26

molto interessante....Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 23:21

la a7 buona macchina, pochissime le lenti dedicate ad ora,af no lento di piu' ,accessori quasi nulla, per cosa? per avere una full frame? e devi ,montarci un adattatore per le ogni tipo di lente che eventualmente vuoi avere? si ma ti sei chiesto la portabilita? prova poi vedi perche : sensore pieno formato ottiche pesanti non ci sono storie. pero' de gustibus....

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 6:48

Up

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 7:09

Larcodema hai scritto un sacco di inesattezze, le lenti dedicate full frame non sono affatto poco e considerando che può montare anche le apsc sono direi molte, l'af in buona luce è molto veloce, solo di sera rallenta un po' ma è più o meno un difetto comune a tutte le mirrorless... Un corredo tipo per una a7II potrebbe essere con

10-18f4 oss apsc per avere uno zoom compatto e leggero o

Voigtlander 15 f4,5 heliar III manual focus full frame tanto l'af a quella focale non serve o

25 f2 se si vuole il massimo da un fisso grandangolare o

28 f2 se si vuole un grandangolo con il quale sfocare un po' spendendo poco o

35 f2,8 per avere un 35 che compattissimo o

24 f1,8 apsc per avere un 35mm capace di avvicinare molto il soggetto (tipico delle foto al cibo) o

Loxia 35 f2 per avere un 35mm compatto e col quale sfocare anche se manual focus

35 f1,8 oss apsc per avere un 50mm stabilizzato, compatto e leggero o

55 f1,8 per avere il massimo da un 50mm, a livello di risoluzione e sfocato o

50 f1,8 oss apsc per avere una lente da ritratto stabilizzata con ottime prestazioni

85 f1,8 stabilizzato per avere la lente da ritratto definitiva per mirrorless o

85 f2,8 su adattatore laea4 per avere un 85mm che resta compatto e con un ottimo autofocus...


Etc etc etc etc etc etc....


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 7:32

di solito chi parla male delle ottiche Sony non le ha, parlar male degli altri è lo sport nazionale, le ottiche in kit sono molto buone per quello che costano, sono stabilizzate, autofocus silenzioso e in metallo(alluminio) e le devi confrontare con le altre kit che vengono vendute sulle reflex (tutte in plastica) allo stesso prezzo, non di certo con ottiche da varie centinaia di euro......poi se vuoi più qualità Sony offre una linea di fissi 1.8 che sono ottimi......se vuoi risparmiare punta sull'usato, il 50 lo trovi a meno di 200, il 35 intorno ai 250, il 24 è più caro ma viene considerato la migliore lente di tutto il parco, c'è un 28 f2 nuovo a 400(appena uscito, niente usato)....poi ci sono i fissi Sigma 19-30-60 tutti 2.8 e senza stabilizzazione ma sono economici e otticamente validi(usati li trovi sui 100 l'uno)...sui superwide andrei sull'ottimo 12 f2 Samyang (solo manual focus ma comunque a queste focali facilmente usabile).................ecco un link sul 55-210
www.flickr.com/photos/markgaler/sets/72157651634812438/

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 8:56

Voigtlander 15 f4,5 heliar III manual focus full frame tanto l'af a quella focale non serve

Solo per curiosità: perché non scrivere messa a fuoco manuale? Forse fa meno effetto?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 9:02

a questo punto penso di prendere la sony a 6000 anche se forse sarebbe meglio aspettare la nuova che piu che altro mi piacerebbe vedere il nuovo 16-50 la nuova a7xxx dovrebbe costare su i 200 eu circa in piu' e supererei il budget impostomi questo e' l'ultimo dilemma da scioglere oppure prendo il corpo macchina il 50 1,8 e il 55-210 per i grandandoli adattatore lolli nik g, tokina 12-28 nikon ,35 1,8g e aspetto l'uscita del nuovo 16-50.cosa ne pensate?
grosso problema la scelta del colore black o silver?grosso grosso problema.......si scherza ehhhh.....:fgreen
un saluto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me