| inviato il 25 Maggio 2015 ore 15:13
in realtà in mio parco lenti è abbastanza completo, anche se di qualità non eccelsa ho molti fissi AFD prevalentemente di seconda mano, il 24-70 2,8 tamron (invece che nikon) e sicuramente mi manca un tele di qualità. |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 15:26
è sempre difficile dare dei pareri su reflex di così elevato livello: la D750 sicuramente ha delle innovazioni, non tutte altamente significative. Io non corro abitualmente dietro ogni novità, ma il problema, dal mio punto di vista, è che tra un annetto la D700 la rivendi a poco più di un fermacarte, mentre oggi potresti essere molto incentivato da un valore residuo sufficientemente alto che potrebbe non costringerti a spendere cifre elevate per la nuova. Il mix di ammodernamenti e di valore dell'usato potrebbe essere una molla sufficiente per cambiare. Ciao |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 15:31
investi in ottiche che ti mancano o che vuoi sostituire con qualcosa di più nuovo e performante...ho visto i tuoi scatti, quello che offre la d750 a te non serve...come a me. |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 15:33
Vero che la D700 si svaluterà, però se continua a dare soddisfazioni e non c'è la reale necessità delle innovazioni offerte dlala D750, perchè dovresti venderla, adesso o tra un annetto? (sfiga e guasti permettendo, sgrat sgrat) Per valutare l'eventualità del cambio io guarderei come le tue attuali ottiche si comportano sul sensore più denso della D750, questa mi sembra una discriminante molto importante, che potrebbe alzare sensibilmente i costi del cambio. |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 15:38
“ investi in ottiche che ti mancano o che vuoi sostituire con qualcosa di più nuovo e performante...ho visto i tuoi scatti, quello che offre la d750 a te non serve „ Sono pienamente d'accordo. P.S.: io ho cambiato la D3 con la D750...ma mi servivano alti iso puliti (almeno da 1600 a 3200), AF di ultima generazione e peso leggero (quindi sono ben contento della scelta) Ciao |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 15:50
spesso rincorriamo tecnologie nuove che non ci servono, il corpo macchina deve esser comprato in funzione del tipo di foto che si fa...se faccio solo avifauna ho bisogno di determinate cose e così via... |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 15:55
"Non mi piace la mancanza del tasto AF dedicato sulla parte posteriore che se anche programmabile ti fa perdere la funzione su quello di scatto" Ho capito che occorre programmare il tasto AF-L/AF-C, ma non cosa succede a quello di scatto. ce lo spieghi meglio ? Grazie. |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 16:02
se lo imposti per il af on non puoi usarlo per il blocco esposizione |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 16:05
Grazie mille gidi |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 16:11
E di che? |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 16:11
Occhio all affidabilita secondo me, soprattutto se ha tanti scatti. Da tenere a mente |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 16:25
La D750 ha una gamma dinamica che la D700 si sogna, il monitor basculante in macrofografia e in paesaggistica spesso e volentieri è molto comodo, così come il live view di nuova generazione, la possibilità di scattare a 100 iso (nativi) è una cosa molto comoda nei paesaggi dove magari necessiti di tempi lunghi. La D700 è tutt'ora una gran macchina, ma io ho fatto il passaggio e lo rifarei altre mille volte, perché pur con tutto il bene che le ho voluto.... il passaggio di generazione si vede, e io ne ho beneficiato assai nel migliorare la qualità dei miei scatti Ciao Francesco. |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 16:32
programmando il tasto AFL/AEL per effettuare la messa a fuoco, il tasto di scatto perde la funzione di abilitare, con la mezza pressione, la messa a fuoco. Se poi ci sono dei settaggi che permettono di recuperare la funzione sarei grato che mi fossero indicati . |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 17:20
ma non ha senso abilitare il tasto afl/ael come af on e poi avere il pulsante di scatto contemporaneamente con la maf a metà corsa |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 18:42
Ciao Francesco, in effetti il monitor basculante mi farebbe comodo, così come un live view più funzionale. Però poi penso che dopotutto fotografo per hobby ed a conti fatti credo di poter fare a meno di queste funzioni per un altro po' di tempo. Ho sognato la D700 per anni ed ora che finalmente ce l'ho sopporto con piacere i suoi (pochi) limiti ed ogni volta che esco con lei sono felice...un po' come succede con una fidanzata a lungo corteggiata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |