JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non lo sapevo! i test video che si vedono online sembrano fluidi e i commenti di chi ce l'ha sembrano entusiastici! mi fai venire i dubbi, ma hai mai conosciuto qualcuno che ha avuto problemi con quel gimbal e pesi simili?
user6400
inviato il 09 Aprile 2017 ore 19:12
No Paolo, personalmente non ho conosciuto nessuno e nemmeno ho toccato con mano. Però anche durante i corsi, quando conosci addetti ai lavori lo dicono. Poi sarà tutto relativo perché ho un amico che ha rivenduto il Ronin-m perché non è rimasto contento e ne ha preso un altro che ho provato e che va molto bene. Ora non ricordo il nome del prodotto ma si parla sempre di un prodotto simil Ronin-m e non un mono.
Io per ora resto su glidecam anche se mi tentano. Però sono utili solo in alcuni contesti. Ovviamente parere personale.
perché non gli piaceva il Ronin? io vorrei prendere un gimbal da usare come tuttofare invece di prendere uno slider e un mjnijib
user6400
inviato il 10 Aprile 2017 ore 5:28
La cosa che riteneva più fastidiosa del ronin era che non si poteva appoggiare se non avevi appresso il suo supporto e quindi per una persona che lavora da sola diventa scomodo. Altro di preciso non ricordo perché è un oggetto che non ho mai preso in considerazione. Preferisco cose meccaniche che non hanno bisogno di batterie, cavi e alimentatori.
Ps.: Però se oggi ripartissi da zero farei il tuo stesso ragionamento, tuttavia non con reflex e obiettivi pesanti/ingombranti
Tornando in topic, non mi sembra che icecam tiny 2 vada male con le 5D e obiettivi masagni:
Ho appena scoperto che bisogna rimuovere la cinghia della reflex prima di piazzarla su qualunque stabilizzatore e questo per me sarebbe un problema enorme visto che faccio foto e video insieme...
Io invece sto cercando alternative al dji ronin m ed ho trovato il came tv argo ma non so tra i due quale sia il migliore.Secondo voi tra questi ed un un gimbal mono a parte il fatto di poterli appoggiare e lavorarci piu comodamente da soli che pro hanno??
No in effetti sembrano molto simili il problema rimane la gestione del fuoco che da soli è impossibile da eseguire ma credo anche con un gimbal mono giusto?
la gestione del fuoco da soli, con qualunque gimbal, a mio avviso è possibile mettendo un grandangolo con fuoco su infinito e chiudendo il diaframma. A meno che il dual pixel non lavori bene sull'inseguimento del soggetto.
Da mia esperienza con la 7d2 montata su Ronin M, il dual pixel funziona alla grande...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.