| inviato il 18 Maggio 2015 ore 22:07
“ ma 200 euro per recuperare 8 giga di foto mi sembra al livello strozzinaggio „ No, non è caro: è una cosa che sanno fare in pochi (quando la scheda non viene vista dal PC o da altri dispositivi) e quindi il prezzo lo fa chi è capace di fare il lavoro. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 13:03
Più che altro hanno attrezzatura da qualche migliaia di € e se non riescono a recuperare i dati o li danneggiano ci rispondono loro in prima persona!!! Se ti spaventano i 200€ pensa che a me un preventivo per un Hd da 500Gb era di 1500€ e mi davano indietro lo stesso hard disk riparato con tutti i dati all'interno!!! |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 13:06
Basta vedere se c'è qualche interruzione sulle piattine della scheda, ma temo sia inutile la diagnosi perchè aprendola l'hai sicuramente danneggiata irrimediabilmente!!!! |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 14:35
“ No, non è caro: è una cosa che sanno fare in pochi (quando la scheda non viene vista dal PC o da altri dispositivi) e quindi il prezzo lo fa chi è capace di fare il lavoro. „ Mi sembra di sognare. Io se mi mettete davanti ad un software di fotoritocco come Photoshop non saprei neanche da da che parte iniziare, ma per recuperare dei file persi con un programma come Recuva basta saper leggere le istruzioni. Io, ripeto con Fotosciop avrei veramente delle difficoltà, ma recuperare dei file è tra le cose più elementari che possa fare un computer |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 14:42
Non è che hai toccato lo switch che c'è su lato a sinistro della scheda e non la vede per quello.? Saluti |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 14:44
“ Non è che hai toccato lo switch che c'è su lato a sinistro della scheda e non la vede per quello.? „ |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 14:45
“ Phsystem „ Ma se il PC NON VEDE la scheda, Recuva (che non ho mai usato, ma ne ho usati diversi altri che fanno lo stesso lavoro) come fa a recuperare i file? Il problema è ad un diverso livello: se la scheda è visibile dal PC, il recupero è facile, ma se la scheda non è visibile il discorso cambia. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 14:51
“ Mi sembra di sognare. „ Questo succedere perchè non ti è chiaro, fra le altre cose, cosa sia il recupero dati: non è fare un "undelete" grazie a qualche software più o meno efficace ed efficiente, è (per fare un esempio) prendere il disco di un portatile che ha fatto un volo di 50 metri e recuperarne il contenuto. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 15:10
Raccontiamola tutta. Ho iniziato a interessarmi di personal computer nel lontano 1994. Sono passato in quasi tutti i sistemi operativi, dal Dos dell'Olivetti M24 al Windows 7 e credo di avere anche una discreta formazione come programmatore, recuperare i file di una scheda di memoria comporta al massimo, ma proprio a esagerare, mezz'ora di lavoro. Quanto dovrebbe guardare al giorno chi chiede 200 euro per un lavoro di mezz'ora? 3200 euro al giorno? Con Recuva ho recuperato un hard disk esterno da 500 Gb che non veniva più riconosciuto dal computer. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 15:22
“ Raccontiamola tutta. Ho iniziato a interessarmi di personal computer nel lontano 1994. Sono passato in quasi tutti i sistemi operativi, dal Dos dell'Olivetti M24 al Windows 7 e credo di avere anche una discreta formazione come programmatore „ Ecco il "lei non sa chi sono io". Se proprio vogliamo fare a gara di "celolunghismo" io sono ingegnere informatico. “ recuperare i file di una scheda di memoria comporta al massimo, ma proprio a esagerare, mezz'ora di lavoro „ Proprio non capisci, eh... Non si tratta di usare solo Recuva & C. perchè il pc non vede la scheda. Fai questa prova: prendi un hard disk esterno, lancialo da 10 metri di altezza, saltaci sopra un paio di volte, lancialo contro un muro. Ora prova tu a recuperare i dati, Recuva o non Recuva. Poi prova a portarlo ad una società che si occupa di recupero dati e vedrai che riescono a recuperare magari non tutto ma buona parte dei dati. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 15:44
Vabbè, entro in gara pure io ... Phsystem, io vivo di informatica dal 1988 (è il mio lavoro) con tre pause di alcuni mesi ognuna dovute alla perdita del lavoro. "Qualcosina" ne so pure io, dato che tutti (amici, conoscenti, amici degli amici) quando hanno qualche problema "informatico", vengono a chiedere (e se io non ho idea di come risolvere, ogni volta devo informarmi ed imparare, perchè l'informatica è AMPIA e non si può sapere tutto). Anch'io ho recuperato dati, sia da HD sia da schede, sia roba mia che roba altrui, una volta ho recuperato i dati di una intera azienda. Ma erano sempre periferiche che il PC riconosceva, cioè era in grado di assegnare una unità (una lettera) all'HD o alla scheda. E allora è facile, basta lanciare un software e seguire le istruzioni. Ma se tu connetti il dispositivo e il PC se ne frega altamente ... come fa il software di recupero a recuperare? Da quale "unità" (o "disco", o "lettera") recupera? Recentemente ho avuto per le mani un HD (320 GB) che veniva riconosciuto per un po' di tempo, poi si scaldava, e durante l'operazione di recupero improvvisamente diventava non più riconoscibile ... e come recupero se il PC non lo vede più? Ho provato tutti i trucchi che conosco e che potevo applicare, ma alla fine l'ho presa persa e, inisieme al proprietario, abbiamo giustiziato l'HD (lo si mette su una base solida, si prende il martello più grosso disponibile e ... si applica la sentenza) |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 16:02
“ abbiamo giustiziato l'HD (lo si mette su una base solida, si prende il martello più grosso disponibile e ... si applica la sentenza) „ .... poi ha ripreso a funzionare  |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 17:35
“ Ma erano sempre periferiche che il PC riconosceva, cioè era in grado di assegnare una unità (una lettera) all'HD o alla scheda. E allora è facile, basta lanciare un software e seguire le istruzioni. „ Bene, anzi ottimo! Io invece ho recuperato un hard disk esterno che non era riconosciuto più dal computer. Se poi ci volete credere bene, viceversa non me ne può fregar di meno. Aggiungo che se questi dati o si recuperano o non si recuperano, non è un questione di chi paga di più. Con 200 euro si può e con meno non è possibile. Ma stiamo scherzando? |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 18:36
Ecco, diciamo che faccio fatica a crederci perchè quando il PC non mi riconosceva la periferica non ho cavato un ragno dal buco. Però se dici che Recuva riesce a vedere le periferiche che il sistema operativo non vede (non capisco però come possa fare), la prossima volta proverò anche con quello. (i dubbi però mi rimangono) “ .... poi ha ripreso a funzionare „ Beh, non esattamente , però la soddisfazione di giustiziarlo ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |