| inviato il 13 Aprile 2012 ore 8:59
Bilanciamento del bianco premisurata, ma ho lasciato le impostazioni che mi ha fatto aereofoto per cui non saprei dirti. Potresti provare mettendo una foto ir rossa sul monitor a pieno schermo e prenderne la misurazione da li. Se scatto in raw e bilancio il bianco con lightroom restano ancora un po rosse perche la scala colore non è sufficiente. Non ho capito se le foto che hai postato escono cosi dalla macchina perche le vedo molto piu incise delle mie. Foto stupende complimenti. |
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 9:56
Nono le sviluppo sempre, dalla macchina escono piatte e rosse :/ Avevo provato a fare la premisurazione, ma non aveva funzionato..ritenterò inquadrando solo le foglie, oppure chiamo DiGregorio di aereofoto e chiedo a lui cosa impostano. Le foto ti piacciono? Quei posti meritano, in effetti..le langhe sono uno spettacolo! |
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 12:39
Eccoci qua. Canon EOS 300D modificata con filtro dark a 840nm di aerofoto (Laboratori Ludi), questo è un crop 100% con il solo bilanciamento del bianco:
 Questa invece è la foto (ben più nitida) dopo il passaggio in PP:
 |
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 20:06
Mmm direi che c'è chiaramente qualcosa che non va.. Hai provato a mettere a fuoco in manuale facendo un po' di prove? Sulla mia 300D (non modificata) usavo il 28 2.8 ma l'infinito era ben diverso da quello che indicava la ghiera sulla lente. |
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 22:46
La macchina è stata modificata e ritarata in laboratorio pochi mesi fa... e le foto escono pari pari a come mi uscivano a pellicola a suo tempo... io adoro la morbidezza e la pochissima nitidezza di queste immagini... se vedi bene è perfettamente a fuoco... |
| inviato il 14 Aprile 2012 ore 10:44
Ah ok se ti piacciono allora meglio cosí :) Con che diaframma l'hai fatta? Forse è diffrazione, con l'ir raramente vado oltre f8-f11 |
| inviato il 14 Aprile 2012 ore 12:22
Beh, tutta apertura... f/2.8... Quindi diffrazione non direi e, se confronti con l'immagine intera, vedi che non c'è nemmeno hotspot visibile... In realtà credo si tratti semplicemente di contrasto praticamente nullo, il glow è del tutto apparente e basta un briciolo di PP per far tornare tutto ad assomigliare ad un normale B/N. Perché che l'immagine intera sia un IR lo capisce giusto uno che conosce bene l'argomento e da pochi piccoli particolari (es. gli abiti delle persone sono tutti bianchi, il mare è scuro in modo irreale). La spiegazione logica che mi viene in mente è che l'IR è molto meno sensibile all'alternanza luci/ombre rispetto alla luce naturale, lo scarsissimo contrasto è endemico al genere. Un paio di fatti, esperienza diretta reiterata più e più volte: in luce artificiale, dove la diffusione dell'illuminazione è molto bassa, si alza la nitidezza in modo prepotente. Al mare, dove sabbia e acqua forniscono naturali specchi riflettenti e la luce è molto più diffusa, questa specie di glow è più marcato (in luce naturale hai l'effetto opposto). La foto in oggetto l'ho scattata sul molo Audace, lungomare di Trieste, quindi proprio in uno di questi ambienti a luce diffusa. Mi ripeto a costo di annoiare: a mio parere proprio questa imprevedibilità data dall'invisibilità dell'IR è il suo fascino. Se volessi dei normali B/N scatterei a colori e virerei in seguito. Le foglie bianche, i cieli e le acque nere... beh, un minimo di abilità in PS e le rifai tranquillamente... sono queste le cose che non esiste plugin o evangelista di PS che possa replicare, questo è IR naturale... lo avvicini, lo imiti ma non lo eguagli |
| inviato il 06 Ottobre 2012 ore 18:28
Salve...mi son imbattuto in questa discussione e potrei suggerire una piccola annotazione. La differenza di "morbidezza" dipende dalla differente risposta all'infrarosso del CCD e dal CMOS. Le nikon sino ad un certo momento avevano un CCD come sensore (D70/D70s sino alla D90...quando hanno cambiato). Le canon hanno optato da sempre sul CMOS che all'infrarosso è meno incisivo...più "morbido" come è stato notato. Per questo una "banale" D70 riesce ad essere più incisiva nell'infrarosso delle altre Nikon più blasonate o delle canon. Poi dipende dai gusti personali..a volte (come si è detto) c'è chi preferisce un tratto meno secco e più morbido. ciaoenzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |