RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Zeiss Batis af "e-mount ff"


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi Zeiss Batis af "e-mount ff"





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:18

Si i prezzi sono alti non c è che dire le prestazioni pure, il sacrificio economico c è chi si sente di farlo chi meno ovviamente, speriamo come dice chi mi ha preceduto che seguano anche gli economici.
Personalmente era quello che aspettavo dai pesi postati mi pare che l 85 se la caverà benone sulla a7ll andiamo a qualcosa più del chilo 1075 mi pare un peso sempre qualcosina meno dei suoi pari reflex se non sbaglio

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:22

Speriamo che esca presto in produzione

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:37

Allora... tutto molto figo e molto bello.... ma facciamo due conti della serva....

Canon 6D + 85/1,8 costo del nuovo totale 1650 euro (1300 + 350) peso della coppia: grammi 1.195

Sony A7II + 85/1,8 Zeiss costo del nuovo totale 2700 euro (1500 + 1200) peso della coppia: grammi 1.074

Cavolo, questi 121gr di differenza li pagate 1.050 euro!!!! Neanche il tartufo d'Alba!!!!! MrGreenMrGreenMrGreen

Con la differenza che se il soggetto inizia a muoversi e dovete inseguirlo con l'AF siete fregati con l'accoppiata Sony....

Insomma, mi sembrano bellissimi gingilli per facoltosi fotoamatori che amano le mode......

;-)

user3834
avatar
inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:41

Paco, confrontare una Zeiss (non Sony/Zeiss solo Zeiss) con lenti economiche Canon è come confrontare cacca e cioccolato.
Detto ciò, sicuramente le ML sono specchietti per le allodole.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:46

Black, sono piuttosto convinto che non riconosceresti la differenza di qualità nelle due accopiate.

Ti assicuro che ho visto lavori fatti da 6D+85/1,8 di livello professionale.

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:50

No dai Paco lo sai benissimo che non è così se mi dici che i prezzi sono alti hai ragione ci mancherebbe e anche sui pesi indiscutibili Sony però ha in più lo stabilizzatore e sull autofocus ti assicuro ho provato e riprovato almeno col 55 lo segue sta tranquillo, poi che le mirrorless siano mangime per polli da batteria non si discute :-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:55

No dai Paco lo sai benissimo che non è così se mi dici che i prezzi sono alti hai ragione ci mancherebbe e anche sui pesi indiscutibili Sony però ha in più lo stabilizzatore


E tu per avere lo stabilizzatore spendi 1000 euro in più? Maddai....

Sul AF, ho l'esperienza di olympus che è un gradino sopra a Sony (serie A7) e nel AFC ancora non ci siamo proprio.... figuriamoci Sony.....

Poi, per carità, la serie A7xx è bellissima, pure io ci sbavo dietro, ma mi rendo conto poi che è solo uno specchietto per le allodole facoltose, come dice giustamente Black.....

Sono sicuro, che le stesse cose, le fai pure meglio con un'accoppiata reflex, senza spaccarti la schiena ma sobbarcandoti solo 120gr in più....

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 18:05

Paco, anche con il 14mm Samyang puoi fare tutto ciò che si fa con un 15mm Distagon di Zeiss, ma i prezzi dovrebbero essere differenti.


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 18:09

No, quello che dico io è che con l'accoppiata 6D+85/1,8 non fai le stesse cose, ne fai di più e le fai meglio.

Un 85 viene tipicamente usato in ritrattistica e i soggetti, quando non sono statici (ci sono una marea di esempi) vanno inseguiti.

Altra cosa, mi sembra che abbiate già decretato la superiorità di un obbiettivo che ancora non è uscito, quindi mi sembra quantomeno azzardato.


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 18:10

bello l'85! era quello che mancava.
Sono molto curioso di vedere alla prova 35 f1,4 e 85 f1,8 sulla a7r.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 18:22

No, quello che dico io è che con l'accoppiata 6D+85/1,8 non fai le stesse cose, ne fai di più e le fai meglio


Uso l'accoppiata A7 con Canon FD 85 1.2 completamente in manuale, se ci sono dei limiti sono da imputare a me, non alla macchina.

Altra cosa, mi sembra che abbiate già decretato la superiorità di un obbiettivo che ancora non è uscito, quindi mi sembra quantomeno azzardato.


Questo si vedrà quando si potrà provare, comunque ho fiducia nel marchio Zeiss.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 18:32

Possiamo vedere qualcuno dei tuoi scatti con quell'accoppiata?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 18:37

Se è un vero oled come consumi sono simili a quelli dell'con al differenza che la velocità di aggiornamento è molto più alta.
Probabilmente l'oled si ativera solo quando si ruota la chiesa della maf o quando aggancia.

user3834
avatar
inviato il 22 Aprile 2015 ore 19:14

Sono anche tropicalizzati e stabilizzati.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 19:23

Se è un vero oled come consumi sono simili a quelli dell'con al differenza che la velocità di aggiornamento è molto più alta.


Si.. ma servirà tutta 'sta velocità di aggiornamento? ;-)
Non è lo schermo di un telefonino...
Durante l'AF le variazioni sono istantanee... e se hai tempo di guardare lo schermetto, hai anche il tempo di dare all'e-ink quei 100ms per aggiornarsi.

Durante il MF vedrai le cifre modificarsi con la fluidità del miele e non in maniera "secca"... ma che importa?

Probabilmente l'oled si ativera solo quando si ruota la chiesa della maf o quando aggancia.


E molto probabilmente si spegnerà in automatico dopo un tot e per riattivarlo dovrai premere da qualche parte o muovere qualche cosa.
No, scomodo imho, ed è proprio per questo che preferirei l'e-ink, nonostante i suoi contro. Quando mi serve vedere distanza di messa a fuoco e pdc, voglio che siano SEMPRE visibili, anche dopo le 2 ore che ho passato a decidere la composizione, e senza interventi da parte mia che non siano l'osservare l'indicatore.

No no, continuo a sostenere che sia meglio un e-ink, costantemente "acceso" a costo energetico zero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me