| inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:47
“ Il brand è quanto di meno importante per fare una foto. „ Verissimo; inoltre non è affatto detto che un Tamron o un Sigma siano costruiti peggio. Il Sigma Art 35 che ho preso da poco è costruito pure meglio di un Nikon o di un serie L; oltretutto è spettacolare... |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 23:35
io quando ho preso il 16-35 ero indeciso tra questo, il 18-35 e i vari Tokina, poi ho preso il Nikon e nel confronto col Tamron 15-30 lo riprenderei ma solo per il discorso della possibilità di montare i filtri come hanno già detto altri...se non hai questa esigenza ti consiglierei il Tamron |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 23:47
Non è un caso che aspetto l'85mm/135/200 sigmaart.... |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 10:32
ancora 15 gg pare... |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 15:03
Io ho il 16-35, a me piace molto ma ne riconosco qualche difetto come è stato riportato...La distorsione è evidente ed al tempo stesso correggibile,però almeno io noto che in alcune foto viene anche asimmetrica e non posso fare più di tanto nel riprenderla...o io non sono capace eh,per carità. Sul flare anche, è presente ma non penso in modo più marcato che negli altri...il 14-24 mi pare che in questo sia un casino. Io mi trovo bene per l'uso che ne faccio e per i filtri si resta sul Pianeta Terra. Lo cambierei con il Tamron solo se vedessi che questo è affidabile,senza sentire voci strane simil 150-600 (di cui comunque sono interessato). |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 18:07
se si parla di flare ad esempio il sigma 8-16 è molto più resistente del nikon 16-35 e forse pure del 14-24 E infatti io che ho il sigma non mi faccio problemi ad usarlo in controluce molto più del nikon, tanto in contro luce anche una dx va benone per fare paesaggi. Ma il nikon non l'ho preso per fare foto in controluce...  |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 18:11
Bhè il problema non è solo il costo del holder Lucroit...le lastre da 170mm Tiffen e soci non le regalano esattamente xd. Il vantaggio del Tamron è una soluzione all in one per paesaggistica, reportage, scatti indoor. |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 17:02
“ Mhmmm che dilemma, ora sto riconsiderando che magari i 14mm del Nikon potrebbero essere comodi in certe occasioni... Per i filtri si ricade sempre nei Lee da 150 e magari il nuovo holder : „ Raamiel stavo per rispondere ieri ma poi mi son ricordato che avevi scritto che sto 14-24 non lo volevi proprio più rivedere ...e non volevo "inquinarti" il post comunque questo sistema SW150 è nella mia "wish list" (ho sia il 14-24 che il Sammy14) , per me (per me) sono più importanti i 2mm in meno del Nikon che i 6 in più del Tamron... “ l vantaggio del Tamron è una soluzione all in one per paesaggistica, reportage, scatti indoor. „ sinceramente non capisco proprio cosa possa fare in più del 14-24(in verità il 14-24 ha anni sul campo e questo deve ancora ufficialmente uscire) ...sia chiaro che la mia è solo curiosità e non sono nemmeno un fanboy ,dopo aver preso il Sigma 35Art sto già sbavando per i futuri 85 e 135Art . L'assistenza Tamron con i 150-600 non si è dimostrata per niente all'altezza,lasciando molti utenti senza obiettivo per molto tempo...e risolvendo un bel nulla (il mio 150-600 difettato per fortuna sono riuscito a renderlo grazie al diritto di recesso dell'Amazzone)...di Tamron ne ho già provati due (24-70 e 150-600) ma niente che si avvicini ,neanche lontanamente, al livello fotonico dei Sigma Art...magari poi questo 15-30 sarà l'eccezione,chi lo sa...un saluto a tutti |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 20:16
Anche io ho rivenduto il 14-24 f2.8, un pò perché lo usavo raramente, visto che per usare i filtri Lee da 150mm uso il tokina 11-16 f2.8 su Aps-c e il più recente 18-35 f3.5-4.5 su FF (che mi ha sorpreso positivamente) e un pò per via della sofferenza al flare, troppa....con quelle due bande a mezza luna difficili da recuperare! Ora che è uscito questo Tamron 15-30 f2.8 e del quale quasi tutte le recensioni parlano molto molto bene, compreso Matt Granger che certo non si può dire che vada contro Nikon, ci farò un pensierino, ma voglio aspettare ancora altre prove. Questo fatto del 15mm che è in realtà più un 16mm dove lo avete letto? In tutte le recensioni non mi sembra di averlo letto, e sarebbe un punto a sfavore... |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 20:46
hai considerato anche il tokina 16-28mm? le altre due lenti che hai considerato non le conosco quindi non so se sono meglio o peggio del tokina |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 21:37
Che sia più un 16mm che un 15mm è certo, Dpreview lo ha testato bene e la differenza è evidente. La qualità della lente sembra ottima, anche un poco meglio del già ottimo Nikon e 16mm non sono pochi... però.. però. Tra 16 e 14 cmq la differenza c'è, il sistema filtri a lastroni serve comunque, e l'assistenza non brilla. Insomma, c'è di che pensare. |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 22:18
Ho visto ora: "you do lose a bit on the wide end though; as we mentioned, to match the 15mm Tamron FOV, we had to zoom the Nikon lens in such that the metadata recorded a focal length of 16mm" Staremo a vedere bene, magari sarà un 15.5mm Comunque sia un'ottima escursione focale, stabilizzato, che non guasta di certo, prestazioni al livello, più o meno, del Nikon 14-24 e infine, ma per me in primis, migliore comportamento in controluce del Nikkor 14-24. Ovvio che quest'ultimo rimane un'ottica leggendaria ed è normale che dal 2007 a oggi qualcosa si muova no? Per quanto riguarda la resistenza agli urti di sicuro andrà meglio il Tamron, che sarà pure di plastica (e qui sta proprio il segreto forse!), ma almeno non s'incasina al minimo urto....e lo dico per esperienza, più di una, purtroppo. Daccordo che con le ottiche bisogna stare attenti, ma se al minimo urto o compressione le ghiere si induriscono e le lenti si disallineano, allora aggettivare una lente con il termine "like a tank" mi pare fuori luogo; sarebbe meglio dire che è resistente agli agenti atmosferici ma che bisogna fare molta attenzione agli urti, anche lievi, perché possono far danni! Viceversa i corpi macchina, ho una d300s e una d700 e quelle sì che sono veramente tank! |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 22:24
Hai avuto problemi di disallineamento con il Nikon 14-24?? sta cosa mi interessa.... dimmi dimmi. |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 22:49
Compressione nello zaino, non montato su corpo macchina, ma insieme ad altre due ottiche. Zaino Lowepro Fastpack 250 AW caduto da un'altezza di 30/40 cm, colpa mia per carità. Li per lì non gli ho dato peso, ma poi dopo qualche giorno monto il 14-24, ghiera dello zoom indurita e lenti disallineate....362 euros m'è costata la riparazione. Giro per il web e vedo che non sono l'unico a cui è successo,scoprendo che il 14-24 e il 24-70 sono due lenti molto delicate in caso di urti, anche lievi. Manco a dirlo che le altre due lenti nello zaino, un tokina 11-16 e un sigma macro 150 non hanno subito danni. Insomma al 14-24 e al 24-70 bisogna stare proprio attenti, perché hanno sì una costruzione solida e impeccabile ma non sono molto resistenti agli urti, anche lievi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |