RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirino reflex professionali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirino reflex professionali





user46920
avatar
inviato il 10 Aprile 2015 ore 23:14

L' ingrandimento (o la magnificenza ) di un mirino è riferito come standard mondiale alla visione con un obiettivo di focale 50mm (da cui, focale standard ) e l'oculare può rappresentarlo con una apparenza voluta (es: 0.7x, 0.9x, 1x, ecc), usando un rapporto di ingrandimento rispetto allo standard.
Per cui 0.7x significa un "rimpicciolimento" apparente o meglio un ingrandimento negativo, mentre 1.5x significa un ingrandimento positivo.

La copertura invece viene misurata in percentuale (es: 100%, 90%, ecc), rispetto al fotogramma realmente registrato ed è ciò che viene proiettato sullo schermo smerigliato, dove vengono incise le cornici AF, i microprismi, lo stigmometro, ecc. Quindi, se la copertura è del 100%, l'inquadratura che si vede nel mirino corrisponde al 100% con il fotogramma registrato. Mentre se la copertura è del 90%, le parti più esterne dell'inquadratura vengono a mancare, come informazione nel mirino, ma vengono però registrate sul fotogramma.
Le Leica a telemetro hanno una copertura sempre maggiore del fotogramma registrato (circa 180% con un 50mm) ed utilizzano delle cornici per rappresentare l'inquadratura delle varie focali (es: 35mm, 50mm, 75mm, ecc).

per cui si trova che:
XG2 = 0.97x (Reflex a pellicola, visione apparente)
D750 = 0.70x (standard medio sulle digitali FF)
D7100 = 0.62x (il povero mirino apsc Triste)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 23:31

si si fin qui c'ero arrivato :-D io mi perdo i calcoli con cui arrivi a 0.97 e 0.62 :-(


user46920
avatar
inviato il 10 Aprile 2015 ore 23:43

Nikon D7100 = 0.94x / 1.53 crop factor = 0.62x circa
Minolta XG2 = 0.90x / 0.93% = 0.97x circa
... nel caso Minolta, il crop di copertura porta ad un ingrandimento apparente (sempre che i dati che ho trovato in rete siano giusti ;-))

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 0:55

Essendo la messa a fuoco esclusivamente manuale, le Reflex MF (anche quelle di fascia bassa) non potevano certo avere per mirino ciofeche come i pentaspecchio delle entry di adesso.

user46920
avatar
inviato il 11 Aprile 2015 ore 2:59

Il mirino è una "parte" piuttosto importante in fotografia ... da non sottovalutare !!!

non potevano certo avere per mirino ciofeche come i pentaspecchio delle entry di adesso.

in effetti da quando è arrivato l'AF, si è detto addio alla mira luminosa e decente ... anche con le ammiraglie ci hanno fatto la "cresta" ;-) ... oggi si rasenta la schifezza, ma i soldini li vogliono tutti Eeeek!!!

... meditate gente, meditate ... al prossimo acquisto:
meglio una gallina vecchia per domani, che una ciofeca nuova di oggi MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2015 ore 7:15

Ma com'è il mirino della 1DX confrontato con quello delle ammiraglie del passato? ho avuto la gloriosa F5 ma a memoria non ricordo tutta questa differenza! e nemmeno verso la ben più datata nikon FA...Confuso

EDIT: ho trovato un link utile a soddisfare la mia curiosità:
www.aristidetorrelli.it/Articoli/MirinoReflex/IlMirinoReflex.html
ammazza la Pentax ME Super!MrGreenEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 8:28

La ME Super aveva un ingrandimento del 95%, inferiore a quello della MX e della LX che arrivava al 97%
Le Pentax hanno sempre avuto per tradizione degli ingrandimenti più elevati della media delle reflex comprese le digitali.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 9:06

Tra le ultime reflex ho avuto la 1DS mkIII é quella con il mirino decisamente con il maggior ingrandimento!! Il confronto con la 5D mkII è impietoso a favore della 1!!! La 5D mkIII é buono, ma le serie 1 hanno qlc di più! Il confronto con le reflex analogiche é un po' improprio, perché allora la funzione era diversa, oltre all'inquadratura si doveva focheggiare e ciò faceva si che la lente di Fresnel fosse pensata per riuscire a mettere a fuoco l'immagine! Comunque la mie vecchie F1 Canon avevano un mirino un po inferiore alle attuali serie 1, un po meno luminoso, però pensando che sono macchine degli anni 70 e 80....

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 9:35

Adesso ho capito, grazie Occhio!! :-)
Personalmente trovo che l'anpiezza della mira sia un fattore non secondario in una reflex per ottenere una composizione che mi soddisfi. Riguardo al medio formato, beh quello mi interessa moltissimo e mi piacerebbe un giorno raggiungerlo per le foto di architettura/paesaggio ma la strada è ancora mooolto lunga: devo ancora imparare a sfruttare come si deve l'aps-c, poi il FF quindi....

user46920
avatar
inviato il 11 Aprile 2015 ore 10:17

Ma com'è il mirino della 1DX confrontato con quello delle ammiraglie del passato? ho avuto la gloriosa F5 ma a memoria non ricordo tutta questa differenza!

premettendo che la memoria inganna Sorriso, la F5 aveva, sulla carta, lo stesso mirino della F4 ma in effetti dai numeri che danno non è sufficientemente assoluto dire quale apparenza si abbia mettendo l'occhio all'oculare.
Si può fare una prova con le macchine in verticale, confrontandole contemporaneamente una sull'occhio destro e l'altra sul sinistro (anche senza ottica montata !!) e l'ampiezza della cornice visibile ci dirà la differenza. L'ingrandimento reale con la stessa focale è un'altra prova, ma in effetti ci potrebbe interessare meno, più che altro sapere o verificare che l'inquadratura corrisponda al 100% di ciò che verrà registrato (invece di vedere solo un 85%, ad esempio), è una informazione in più, che influisce più o meno con il rapporto di riproduzione osservato dal mirino.

Mettiamo il caso che i dati della F5 siano perfettamente reali, un ingrandimento oculare di 0.70x dello schermo di maf, "curverà il campo" e cambierà le proporzioni tridimensionali della composizione e si avrà l'impressione che l'ottica montata sia un 35mm piuttosto di un 50mm (50mm ottica reale montata x 0.7x ingrandimento oculare = 35mm visione apparente): in pratica la sensazione provata durante la ripresa, è diversa rispetto all'immagine realmente registrata sul sensore o pellicola !!! Eeeek!!!


PS: buon link di Aristide, un altro che spiega molto bene le cose come stanno ;-)

user46920
avatar
inviato il 11 Aprile 2015 ore 10:30

La ME Super aveva un ingrandimento del 95%, inferiore a quello della MX e della LX che arrivava al 97%

Sorriso ... la ME super aveva un ingrandimento oculare di 0.90x e proiettava sullo schermo smerigliato solo il 95% del fotogramma (non male ;-)), mentre le MX e LX avevano un ingrandimento oculare di 0.97x e proiettavano l'immagine sullo schermo di maf, rispettivamente il 95% e il 97% del fotogramma ;-) ... favolose entrambe, ma la LX aveva anche la possibilità di montare una serie di oculari con vari ingrandimenti !!!

Molto buoni anche le mire della F3 (con vari accessori) e della OM1 (che conservo ancora).

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 10:38

Senza troppi calcoli i mirini delle attuali FFA sono migliori e più godibili dei mirini ape-c. Quindi, tornando alla domanda iniziale : si vedi differenze. Non ho paragoni con il passato.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 10:39

Grazie Facip :-)

user46920
avatar
inviato il 11 Aprile 2015 ore 10:55

...la 1DS mkIII é quella con il mirino decisamente con il maggior ingrandimento!! Il confronto con la 5D mkII è impietoso a favore della 1!!!

ecco, forse questo è un esempio di ciò che dicevo circa la sensazione e il probabile discostamento dei semplici dati numerici: sulla carta entrambe proiettano il 100% dell'inquadratura sullo schermo, ma la 1D ha un oculare con ingrandimento di 0.76x contro 0.71x della 5D (-7%).
Adesso, che Scacco gridi al miracolo per un 7% di differenza, mi fa pensare che possano essere presenti delle differenze sui materiali del prisma, dello specchio e delle lenti oculari, tali che una differenza fatta sul campo propenda così drasticamente verso l'ammiraglia ;-)
(le hai provate in confronto diretto ??)

Comunque la mie vecchie F1 Canon avevano un mirino un po inferiore alle attuali serie 1, un po meno luminoso,

...anche qui, le hai provate con un confronto diretto ?? ... o ti affidi ai ricordi ? ... perché sulla carta, la F1 proietta il 97% del fotogramma con un ingrandimento 0.90x Eeeek!!! che rispetto ai 0.76x della 1D, sono un buon 18% di differenza a favore della vecchietta ;-) .... magari la luminosità poteva effettivamente scarseggiare ... però ...

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 11:26

che Scacco gridi al miracolo per un 7% di differenza

Si, sto parlando di confronto diretto, nel senso che spesso avevo entrambe le macchine al collo! Non ho mai guardato alle specifiche tecniche del mirino della 5D mkII e della 1DS, però il confronto diretto non lasciava dubbio alcuno, lo stesso obiettivo su una o sull'altra era "molto diverso"! Le F1 ce le ho ancora (una old del 75, mia prima reflex, e una new..). Il confronto lo posso fare in qualsiasi momento...anzi, visto che mi hai incuriosito oggi trovo un po' di tempo e già che ci sono do un'occhiata anche alla 3 eye control.
Il problema 97% piuttosto del 100%....allora si discuteva se fosse meglio avere un po' di "margine" rispetto a quello che si inquadrava, perché in effetti sia le Dia che i negativi non venivano mai proiettati o stampati completamente. Non era come i file di oggi.
Comunque Canon aveva la nomea di mirino molto ben fatto e molto luminoso! La luminosità non era solo una fattore di comodo. Con le ottiche scure o usate in stop down o macro (soffietti etc..) e i mirini "scuri" non era possibile mettere a fuoco nella corona di prismi e rimaneva solo lo stigmometro, che non era proprio il massimo!
Ciao Alberto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me