| inviato il 14 Aprile 2015 ore 9:09
“ ma sembra che come al solito si guardi il dito, anziché la luna. „ yesss |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 13:24
D'accordo Matteo ma da qualche parte bisogna pur partire. D'altronde la distribuzione di autori minori e di nicchia non è capillare come quella dei grandi nomi e spesso per conoscerli se non si hanno indicazioni precise è difficile, senza poi volere scomodare la cultura fotografica che se per alcuni autori "più impattanti" può essere inizialmente minore mentre per alcuni lavori di molti autori bisogna andarci un pò più preparati. Stefano |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:01
Certo che bisogna andarci preparati. O meglio, intento conoscere l'autore, capirlo, sapere che tipo di lavori svolge, ecc, poi comprare un suo libro. Oppure prendere un libro di un autore che a noi è sconosciuto e da lì conoscerlo. Vanno bene tutte due le direzioni. Che poi tutti noi siamo partiti da quelli famosi è ovvio. Però il vittimismo perchè Smargiassi ha fatto una battuta, soffermandosi solo su quello, è controproducente. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:33
Chiaro é Che Smargiassi mettendo una frase del genere ha giocato con un pelo di polemica...é nel gioco del carrozzone mediatico... |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:10
ripeto, piu che polemica è una battuta, per tirare in ballo tra i più conosciuti fotografi, tra chi è appassionato di fotografia. Una battuta in cui non ci vedo nulla di male, se non un'indicazione che ci sono altri fotografi oltre a loro, senza sminuire nessuno. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 17:43
A me interessa più la questione centrale, su cui mi sono espresso nella pagina precedente, legata alle quote dell'editoria minore. Sarebbe divertente se, in una di queste pubblicazioni indipendenti, apostrofassero critici bravi come Smargiassi definendoli " I tromboni di Repubblica ". Avendocela, beninteso, non con lui; ma con i lettori che conoscono "solo lui", o pochi critici di grandi giornali, ignorando gli outsider. Sono sicuro che la prenderebbe con spirito. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:07
:) |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:07
Le battute si fanno tra amici, non si scrivono su una testata giornalistica. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 9:06
Effettivamente hai ragione. Dovrebbe scusarsi pubblicamente. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 10:03
Vi siete concentrati su una battuta e non su quello che l'articolo dice anche questo è tipicamente Italiano. Si parla di sperimentazione e nuove idea magari autoprodotte e diverse dai solito arcinoti e gia visti. Credo che intendesse: c'è di più oltre, non fermiamoci a questi e rifacciamo sempre le solite cose. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 10:45
Concordo Labirint. Due pagine su una battuta (che a me continua a sembrare tale) e nulla sull'editoria. A furor di popolo cambierò il titolo del thread in "Smargiassi e l'umorismo" |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 11:00
si davvero, sembra quei dibattiti politici dove si crea polemica su una frase e su una battuta e nessuno riporta il vero contenuto di quello detto |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 11:05
Tra l'altro consiglio a tutti di comprare un qualunque libro da Postcart (editore romano indipendente, anche citato dall'articolo) Il packaging è una cosa meravigliosa. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 11:18
Io mi sono abbonato alla rivista Gente di Fotografia, che malgrado sia rivista ha impostazione di un libro e da spazio non alle solite recensioni di obiettivi, ma a fotografia, spesso concentrandosi su autori anche meno conosciuti, ma che hanno qualcosa da dire. Credo sia piccolo editore modenese che la pubblica insieme ad alcuni libri. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 11:24
qua nessuno alza la voce come in un dibattito politico.... Ma sinceramente Smargiassi, per quel suo atteggiamento che a me sembra di uno che pontifica dall' alto non mi è simpatico ed al tempo stesso considero Salgado uno dei grandissimi della fotografia a cui riconosco una dimensione umana ed artistica nettamente al di sopra della media. Genesi sarà anche un progetto commerciale ma ha avuto una diffusione tale che ha portato un libro di fotografia anche in case in cui non c'era mai entrato prima e questo sinceramente non è da sottovalutare..... Quindi per quanto mi riguarda è normale che io possa trovare fastidioso l' accostamento con un libro, ed a ancora di più tutto quello che ne ha comportato compreso il film, che non apprezzo per niente.... Smargiassi è un grande professionista della parola scritta per cui sapeva bene cosa voleva dire e se a qualcuno ha tutto il diritto di riderci sopra, io al tempo stesso posso avere il diritto di criticarlo e non trovarlo divertente. L' effetto di questa " battuta " almeno sui di me, è stato quello di non prenderlo sul serio facendomi tralasciare anche quanto scritto in precedenza che invece aveva un senso.... errore mio oppure di chi scrive ?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |