| inviato il 08 Aprile 2015 ore 12:21
Ciao Oxeley, io ho viaggiato per la prima volta l'anno scorso in solitaria in Spagna, e mi sono deciso a partire solo quando ho trovato il sito couchsurfing, per me è stato uno dei più bei viaggi fatti fino ad ora, mi ha ospitato gratuitamente un ragazzo del posto e che mi ha fatto conoscere la città, ho conosciuto e sono stato sempre in compagnia sua e dei suoi amici, ed è un esperienza che rifarò senz'altro! Sono entrato fin da subito nella loro cultura, nelle loro abitudini, nel loro modo di vivere la giornata, di mangiare ecc. E' il miglior modo, secondo me, di conoscere bene un paese nuovo. |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 17:10
L'anno scorso ho fatto in solitaria parte del cammino di Santiago, gran bella esperienza conosciute diverse persone interessanti, dormendo un camerate tenevo portafoglio e telefono dentro una custodia impermeabile per portarli con me anche sotto la doccia, il consiglio migliore e non lasciare mai nulla di incustodito nelle camerate( anche se nei posti dove ho dormito molto probabilmente anche lasciando soldi sul letto li avrei ritrovati ) |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 17:39
Cerca un ostello che abbia l'armadietto con la chiave,o cmq la possibilità di lasciare oggetti di valore in un posto sicuro...non dare troppo nell'occhio con l'attrezzatura e...divertiti! |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 19:21
Senza paranoia, ma ti consiglio attenzione. In genere fra i backpackers vige la regola non scritta che nessuno tocca nulla che non gli appartenga. Sto rientrando dalla "civilissima" Nuova Zelanda e a me hanno rubato le scarpe in ostello ad Auckland...tanto per dire che non sempre viaggiare in un posto ritenuto sicuro ti metta al riparo da tutto. Detto questo, pensa solo a divertirti, conoscere gente, visitare nuovi posti e scattare a più non posso, ovunque tu decida di andare. |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 20:16
viaggiare in solitaria ha una marcia in più, un gusto in più...la libertà. entri MOLTO di più in contatto con gli altri, puoi fermarti quando vuoi ripartire come ti pare, se poi vuoi fare fotografie, meglio soli che gente che ti mette fretta.... se vai con una macchina fotografica non sei mai da solo, ma sei con la macchina...ottima compagna.... pensa che NOI siamo sempre in tre.....io, la macchina fotografica e la moto...... poi il posto è lo stesso....... |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 20:16
Maxporta sarà stato un turista italiano hahaha |
| inviato il 09 Aprile 2015 ore 9:55
Aaah Luca brutta fama abbiamo. È la stessa cosa che mi hanno detto loro...scherzando ma non troppo. Altri italiani non ce ne erano X fortuna in ostello |
| inviato il 09 Aprile 2015 ore 10:26
ciao Oxeley, ho qualche anno più di te (non molti per fortuna) e negli anni scorsi ho viaggiato spesso in solitaria. al di là che come ti hanno detto tutti è un'esperienza grandiosa ti do qualche consiglio basato sulla mia esperienza. ho girato molti paesi d'europa e: - scandinavia: cara, tutto caro, anche gli ostelli per quanto più economici paragonati al sud europa le fasce di prezzo sono decisamente più alte. sicuro, non mi sono mai sentito in pericolo o avuto paura che mi rubassero qualcosa, ma ricordati che se sei da solo sei l'unico che deve pensare a te stesso, informati bene se ci sono zone della città poco raccomandate o orari dove è meglio evitare di esserci. sono tutti molto socievoli, da milanese la cosa mi pareva quasi sospetta, e invece non ho mai avuto brutte sorprese. ho sempre dormito in camerate senza nessun problema. negli ostelli ovunque vai al massimo informati se ci sono armadietti e portati un tuo lucchetto può tornare utile un po' ovunque. questo vale anche più o meno per il centro europa (Benelux, germania, gran bretagna) solo un po' meno caro e in alcuni paesi peggio organizzati. - paesi baltici ed est europa: prezzi decisamente più abbordabili, gente mediamente socievole, ma attenzione che qui capita di venire adescati per fini meno nobili (soprattutto da ragazze di bella presenza). gli italiani non sono ben visti, ma se ci si sa comportare poche volte ti sentirai discriminato. qui attenzione alle cose di valore quasi sempre, qualche zanza in giro lo trovi un po' dappertutto. - Sud europa: economico, poco organizzati i mezzi pubblici, spagna e portogallo gente molto socievole, anche qui non ho mai avuto la sensazione di sicurezza che avevo in svezia, ma forse ricordandomi più l'italia era una suggestione solo mia. in ogni caso starei attento. non ho avuto brutte esperienze, ma ne ho sentite molte nelle città più turistiche e nelle zone del divertimento (barcellona, malaga in primis), quando ero in piccole città o paesini mi sono sempre sentito tranquilissimo. In grecia ora come ora ci andrei, ma li con la fame che c'è starei molto attento anche alle mutande. a te come a tutti i ragazzi della tua età consiglio di viaggiare il più possibile, staccarsi ogni tanto dalla vita di tutti i giorni e di parlare con quante più persone possibili. impari le lingue (non puoi immaginarti quanto), e ti aprirà la mente, vedere e sentire le esperienze di sconosciuti ti apre le porte di un mondo che non sconosci e che ti affascinerà. Good luck! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |