| inviato il 02 Aprile 2015 ore 18:42
guarda io è da sempre che ho pc portatili, non ti consiglio modelli specifici, ma punta a una macchina con tanta ram , doppio slot per hd e con uno schermo grosso e ben risoluto, specie quest'ultimo fa molto per cogliere bene tutti i dettagli del caso. recentemente un amico ha preso proprio per quell'uso un aspire v nitro 17 pollici (versione con schermo 1080p ips) , sembra essere una buona macchina specie come rapporto qualità prezzo e come presunta durabilità delle prestazioni con l'evoluzione dei contenuti. detto questo ti posso dire che salvo casi estremi di hdr con 20 scatti o multi esposizioni di 35 livelli non serve chissà che hardware, io uso un aspire 8930g del 2008 con un centrino 2 dual core da 2,53ghz e 6gb di ram(fino a due mesi fa ne avevo 4 ) e non mi faccio mancare nulla riuscendo a fare in scioltezza doppie o multiple esposizioni partendo dai raw a massima qualità della 7D, soprattutto grazie al monitor full hd da 18,5 pollici ... | 
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 22:42
Buonasera, sto seguendo con interesse questa discussione perché ho un portatile che vorrei a breve sostituire. Con il nuovo notebook vorrei fare sia normale navigazione, ma soprattutto fotoritocco, in abbinata al fisso che ho già. Vi vorrei fare un paio di domande: 1. portatili ad alte prestazioni con SO Windows 7 64-bit dove li posso trovare? A parte i Dell, sono riuscito a trovare pochissimi modelli. Vorrei evitare Windows 8.1 come la morte. 2. secondo voi è consigliabile, su un monitor 15" (non voglio infatti i 17" per due motivi: scarsa mobilità, elevato peso), scegliere risoluzioni superiori al FullHD (tipo 4K o quelle simili al MacBook PRO retina 15")? Grazie se vorrete darmi dei consigli. ciao. | 
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 23:05
MacBook Pro 15.. e vivi sereno.. per mooooolti anni.. gli altri portatili puoi "pomparli" quanto vuoi... ma alla fine se quello che cerchi è affidabilità, un prodotto che duri nel tempo.. per me la scelta è una.. e ne ho provati un po' di pc prima di fare il passaggio.. | 
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 23:10
Con il MacBook Pro 15 risolverei anche il tema SO, però è vero anche che a parità di prestazioni riuscirei a risparmiare un bel po' di quattrini o, a parità di prezzo, a prendere una macchina superiore. | 
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 23:26
Sinceramente penso che il processore i7 e 16 giga di ram possano bastare tranquillamente per un uso amatoriale e professionale... a meno che non tu debba ottenere potenze di calcolo.. per quello però ci sono i supercomputer | 
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 23:30
per me un bel mac e stop. spendi bene i soldi una volta sola e per anni e anni sei a posto senza problemi | 
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 23:46
mac | 
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 9:16
io ho un portatile HP i5 che mi va bene salvo il problema della risoluzione della scheda video che si ferma a 760 (invece di 1080) , potrei solo aggiungere un monitor esterno HD ed utilizzare la sua risoluzione? |  
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 10:20
In attesa del momento giusto sto continuando a spulciare a destra e a manca Il dell l'ho quasi rimosso dalla lista dei desideri, rimane dentro il mac book pro.. ma si sono aggiunti raiontech e santech assemblati su misura.. Alla fine farebbero da base al monitor che già ho, un samsung SA850 che di per se ritengo molto valido per fotoritocco.... | 
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 10:23
Io posseggo un toshiba satellite 660 e va da dio!!! spesa all'epoca circa 800€ va da dio!!! certo non è paragonabile al mac ma mi accontento | 
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 10:54
@Mattepanze lascia perdere gli inspiron, vedi il mio post precedente... ho avuto pessime esperienze sia con un 6500 che con il 6600 attuale. non valgono assolutamente le migliaia di euro che costano | 
| inviato il 18 Aprile 2015 ore 23:20
Secondo me Asus potrebbe avere qualcosa che ti può interessare, unico problema è il sito che è fatto con i piedi e non è facile da usare, ma prova comunque a darci un occhio | 
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 0:04
Io starei valutando un Dell XPS Processore Intel® Core? i5-5200U di 5a generazione (3 MB di cache, fino a 2,7 GHz) Windows 8.1 Pro (64 bit) italiano Display Infinity FHD (1.920 x 1.080) da 13,3'' Doppio canale DDR3L da 8 GB1 a 1600 MHz Unità SSD da 256 GB Scheda grafica Intel® HD 5500 1 anno di ProSupport e servizio di assistenza in loco entro il giorno lavorativo successivo alla chiamata 1,26 kg (poco più di 1000 eu) Oppure: Processore Intel® Core? i7-5600U di 5a generazione (4 MB di cache, fino a 3.2 GHz) (con +300 eu rispetto alla versione con processore i5) A me interessa molto il fattore peso, ma sono indeciso su quale modello. Processore i5 o i7? Vale la pena spendere quelle 300 euro in più? O risparmiare e investire in un buon monitor per la postazione a casa? Approfitto del post di Damiano per chiedere consigli in merito. Grazie. | 
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 9:18
I due prcessori che hai elencato credo che siano entrambi dual-core, se ti interessa un pc più potente dovresti scegliere altro. 300€ di differenza tra un i5 e un i7 dualcore sono tanti secondo me, anche se l'i7 ha un frequenza molto più alta (i5-2.7 ghz ; i7-3.2ghz). Io comunque prenderei un monitor perchè sul portatile (15") a volte tendo ad appiccicare la faccia allo schermo e prefersco lavorare su un monitor almeno superiore ai 21". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |