JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Wade.. a 12800 sono utilizzabili senza problemi mentre a 3200 sono ancora ricchissime di dettagli! Direi niente male..! „
è vero di dettaglio ce n'è in abbondanza! quello che secondo me è un po' un problema è quella grana finissima...è impressionante invece la quasi assenza di rumore di crominanza!!!
Il chroma oramai viene completamente rimosso da tutti i RAW converter senza problemi, è facile campionare i pixel adiacenti quando il rumore a colore così distante, più difficile quando riguarda la luminosità.
Se scatto a 25.600 con al 5dII ottengo grappoli di pixel colorati Se scatto a 25.600 con al 5dIII ottengo una foto usabile e mi porto a casa lo scatto.
Per non parlare dei 12.800 della 5dIII che sono usabili come gli iso 6400 (forse anche meno) della 5dII
Per me che faccio il fotografo conta questo. Poi i vari test possono dire quello che vogliono
Ciao a tutti. Crillin_1975 ha ragione...Per chi fa il fotografo ( seriamente) conta la sostanza...e dai test fatti da wade si riscontra molta " ciccia..." Anche io ho provato Sabato la 5d MKIII e le foto a 12800 sono utilizzabilissime...Domani manderò a stampere al mio laboratorio tre foto ( due della 5d MKIII ed una della Fuji x-pro 1) scattate a 12800 iso. Comunque tutte le case hanno fatto registrare dei miglioramenti ad alti iso. Per esempio anche la Olympus om-d si comporta beissimo fino a 3200 Iso ed è il miglior risultato raggiunto dalle macchine 4/3 fino ad ora. Comunque ho avuto l'impressione che la 5d MKIII e la fuji x-pro1 sottoespongono...Anche voi avete avuto questa impressione? Antonio70
“ Avendo scattatato essenzialmente ad altissime sensibilità, i raw che le macchine hanno prodotto sono stati attorno ai 35 Mb per la 5d3 e attorno agli 80mb per la D800 „
Io sto solo aspettando che scenda intorno ai 3000 in pronta consegna.. ci sono siti che la danno a 2999/3100 dichiarando 2/3 settimane per la disponibilita' ma non so se fidarmi, magari le 2 settimane diventano 6, chissa'!! In genere preferisco aspettare senza essere in attesa di un pacco che non arriva mai...
Dab, hai letto con attenzione quello che ho scritto? quella NON sarà la dimensione media dei files. Inoltre hai preso visione dei files e di quello che è stato fotografato?
in tali condizioni i raw di QUALSIASI macchina avrebbero dimensioni particolarmente generose rispetto alla loro media. causa rumore e causa tipologia dello scatto, cioè larga presenza di "bianchi" (che sono meno comprimbili). In più gli scatti della d800 sono derivanti da scatti sovraesposti (ergo capaci di catturare più informazioni -> maggiore spazio richiesto). Anche i files della 5d infatti sono risultati più grandi della loro media.
------- Sono macchine essenzialmente diverse la d800 e la 5d3. La fruibilità della qualità della d800 risulterà, sul campo, essere inferiore rispetto alla 5d3, mediamente. (per il semplice motivo che il suo sensore sarà mediamente meno sfruttabile). Tuttavia x determinate tipologie di scatti la d800 potrebbe rivelarsi una scelta migliore dove la indubbia qualità del sensore (anche ad alti iso) - che ha spiazzato in tanti - potrebbe prevalere.
“ Sono macchine essenzialmente diverse la d800 e la 5d3. La fruibilità della qualità della d800 risulterà, sul campo, essere inferiore rispetto alla 5d3, mediamente. (per il semplice motivo che il suo sensore sarà mediamente meno sfruttabile). Tuttavia x determinate tipologie di scatti la d800 potrebbe rivelarsi una scelta migliore dove la indubbia qualità del sensore (anche ad alti iso) - che ha spiazzato in tanti - potrebbe prevalere. „
Non posso che concordare. Poi alla fine una è Nikon una Canon per cui la scelta si semplifica molto :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.