JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ok non ho compreso perfettamente come aprire il diaframma ma proverò.. quindi secondo voi meglio 18-200 o 70-300? perchè ho paura che col 70-300 ci sia più possibilità di mosso.. sbaglio?
Non so dirti come aprire il diaframma su una Nikon, ma sono certo che nel manuale ci sia scritto.
Più la lente è lunga più servono tempi veloci per evitare il mosso dato dal fotografo, ma considerando che dovrai scattare con tempi veloci per congelare i soggetti il problema non si pone. Se effettivamente serve 1/800, come suggerito, usare un 200mm o un 300mm non cambia nulla.
Partiamo dal presupposto che tu debba "congelare il tempo"..a dei nuotatori e non a motociclisti o macchine da formula uno..1/800 e'esagerato!!..Poi con lenti cosi buie come hai te non arriverai mai a quei tempi..Imposta in Av ,sul display leggerai 2 cifre..la prima a sinistra e'la velocita di scatto,quella subito accanto e'l'apertura del diaframma..,piu'e'alto il diaframma piu'si abbassa il tempo di scatto..Se scatti a 300mm partirai da un diaframma di 5.6,se scatti a 70mm a 3,5..Il mosso non dipende dalla focale,puoi avere anche un 600mm,ma se il tempo di scatto e'1/500 vai tranquilla che la foto viene a fuoco.Per dei nuotatori se fai leggermente mosso non e'detto che la foto faccia schifo,in certi contesti puoi rendere meglio il senso di movimento.DEvi provare e rischiare..solo cosi imparerai
Ho inserito nella mia galleria 3 foto fatte in piscina durante una gara. Luce artificiale scarsa, luce naturale poca da finestroni laterali. Diaframma 3/4, tempo 1/800 iso 800
Giancarlo: cavoli, hai proprio ragione, serve un bel tempo per fermare il movimento delle braccia, non credevo.
Paolo: perchè uno dovrebbe buttare soldi in rullini e stampe nell'era digitale??? Condivido il fatto che a Ludovica potrebbe far bene un corso base di fotografia, visto che sembra le manchi qualche fondamentale, ma può tranquillamente farlo con la macchina che ha.
Paolo Masotti: ma con chi parli? Non capisco cosa intendi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.