| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 9:31
“ Si 120 mpx già pronto dal 2010 ma per non offendere nikon e i suoi 12mpx l'hanno mantenuto segreto.. haha ma per piacere, l'hanno partorita dei fanboy depressi dai 36mpx della d800 :D „ Quel sensore esiste ed è stato presentato, poi non è che tutti i prototipi debbano necessariamente venire alla luce come prodotti da immettere immediatamente sul mercato con quelle caratteristiche. Pentax per esempio aveva realizzato una reflex full frame già 15 anni fa e, per varie ragioni, solo quest'anno farà uscire una fotocamera digitale dal sensore a formato pieno. |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 11:09
Si certo, poi magari a 100 iso aveva lo stesso snr di una apsc di 10 anni fa spinto a 6000 iso. Molti prototipi sono solamente degli abbozzi, dei dimostratori di tecnologia per far vedere al mondo, ma soprattutto ai concorrenti, che l'azienda spinge sullo sviluppo.. ma nessuno ha la certezza che realmente funzioni a dovere,anzi. |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 11:30
E pensare che su Marte c'han mandato un sensore da 2 megapixel |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 11:35
Penso che quello dipenda da tante altre cose tra cui lo scarso transfer rate. Potessero mettere un 24 mpx lo farebbero sicuramente visto che ogni dettaglio in più è oro colato per i ricercatori. Si cerca di utilizzare componenti affidabilissimi e supertestati per condizioni d'uso così critiche. |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 11:38
Dipende dal fatto che queste missioni vengono progettate nel corso di DECENNI. Non è che possono montare l'ultima novità al momento della partenza. |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 11:41
|
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 11:52
Non credo che cinque anni fa non esistessero processori e altre componenti in grado di gestire le immagini registrate da tale sensore, avranno fatto i loro conti, valutato la convenienza economica di una tale fotocamere e la strategia commerciale della società. P.S. Wazer, scusa il refuso, hai ragione, "depressi" |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 13:16
Il problema è che fin quando non uscirà un raw o non si testerà sul campo, possiamo fare solo supposizioni. Canon parla di un sensore totalmente nuovo, ma ció che non capisco è se 7DII, 5Ds e 760D condividono lo stesso sensore (con relativo crop per le apsc) |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 13:52
si sa che faranno anche le pizze |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 13:55
" Odio di Canon il tempo che ci mette tra l'annunciare una reflex e farla uscire. " Quando si annuncia un mostrodel genere, meglio esser sicuri che tutto vada bene. D600 e D750 docet. Ma anche la gatta che per la fretta di partorire fece i figlioletti ciechi |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 14:06
Anche se la densità è simile, il fatto che la 5DS/r non sia dualpixel mi fa pensare ad un sensore in qualche modo diverso - come wafer - da quello di 7D2/70D. Piuttosto, fino a qualche giorno fa ero assolutamente convinto di prendere la versione "senza" filtro AA, ma leggendo un po' di considerazioni dagli utenti di Dpreview, dove il dibattito è sempre vivace, m'è venuto più di un dubbio, il rischio di moirè/artefatti/falsi colori e dettagli forse l'avevo un po' sottovalutato; e scaricando i raw della D810 e aprendoli in LR, in effetti emergono chiaramente, mentre la D800 liscia sembra esserne pressochè immune. Boh...vedremo quando esce... |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 14:11
Certo Roy è quello che penso, ma un conto è aspettare 1-2 mesi, un altro conto è aspettarne 4-5. Rovinano l'effetto sorpresa :)) la 6D è stato un mezzo miracolo. Poi se annunciano una reflex, dove esiste già un modello fisico beta già in mano ai tester, significa che è già bella e pronta, che senso ha slittare di così tanto dalla presentazione la sua uscita? per le ottiche non accade los tesso |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 14:14
Otto, io per paesaggi andrei dritto per dritto della versione R. Comunque settimana prossima uscirà una piccola recensione di David Noton dove parlerà anche della gamma dinamica di questa 5DS |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 15:44
Otto scusa dove emerge il moire nei file della d810? Io ho usato per due anni la d800e.. tonnellate di scatti e se l'ho preso denyro due volte è tanto. Forse nei video? Ma poi su una 50mpx dovrebbe essere ancora più remoto.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |