JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ummira mi hai anticipato, stavo per spostare la stessa cosa . Quindi posso confermare che quelle impostazioni sono forse le migliori che abbia trovato in rete o provato sperimentando!
Uso la 7D+70-300L per fotografia sportiva (rugby, più lenti dei tuoi cani) da alcuni mesi. Ti confermo i settaggi postati da Ummira, l'unica cosa che non ho ancora testato a fondo è se conviene il solo centrale o l'espansione.
L'AI Focus non tiene agganciato un tubo!!! Vai di AI Servo.
Grazie per il link con le impostazioni. Quello di moriconi invece propone cose orientate all'avifauna. Io francamente metto ai servo, modalità tempi, inquadro e scatto. i settaggi erano sempre su modalità inseguimento lenta o a 0 ma a sto punto provo la veloce. la lenta come dice brown è per l'avifauna. onestamente non guardo mai l'apertura. essendo in modalità Tv, si arrangia lui con l'apertura.
Come gia' postato, secondo me una cosa che puo' migliorare e premere il pulsante per la messa a fuoco con il pollice AF ON e lasciare al pulsante di scatto la sola facolta di scattare. Il tutto in AI Servo e TV in sicurezza.
Francamente non ho mai usato il tasto posteriore per la messa a fuoco pensando fosse la stessa cosa che il click a metà del tasto di scatto. Cambia qualcosa?
AF ON - Io non e' da molto che lo faccio e l'ho iniziato a fare leggendo qua su juza. in pratica quando scatti sei gia' a fuoco e dovresti ridurre ulteriormente quel tempo che passa durante lo scatto. Io lo tenevo disattivato ma adesso che lo uso qualche miglioramento l'ho trovato. A pensarci: se gli hanno dedicato un pulsante specifico per questa funzione un motivo ci sara. Mi dispiace non ricordare quale discussione trattava questo argomento. Il periodo era o gli ultimi giorni del 2014 o i primi giorni del 2015. Saluti.
Purtroppo in questo contesto (foto di cani) quello che la fa da padrone è l'esperienza più che il modulo af della macchina. Ovvio che un appropriato case scenario settato a puntino facilita il tutto, ma serve la mano che ci sta dietro a prevedere, agganciare e risolvere la questione af.
Purtroppo serve tanta tanta esperienza. Io dopo parecchi mesi non ho ancora trovato un approccio definitivo alla fotografia canina. In confronto un muflone imbazzarrito è tipo un fungo in stile macro.
P.s. Se qualcuno ha trovato un setting scenario af valido (su 5d3) faccia un segno. Io li ho provati sul campo un pò tutti ma non sono riuscito a trovarne uno definitivo (in questo contesto cioè foto di cani in movimento).
Io faccio foto mooolto amatoriali e la mia 5d iii e' sicuramente sproporzionata per l'uso che ne faccio. Io una volta lessi le impostazioni di Marinaio. Poi a forza di scattare e leggere qua e la' ti affini di volta in volta. Ad esempio prima scattavo sempre in ONE SHOOT e avevo impostato il pulsante davanti vicino l'obbiettivo che premendolo mi commuta in AI SERVO, adesso sto' al 99% in AI SERVO; in tutte le occasioni.
Mi ricordo tempo fa che ho ripreso due cani che giocavano a 500fps e si potevano vedere tutta una serie di movimenti (e linguaggi) che ad occhio nudo sono invisibili (figuriamoci per un af di una fotocamera).
I cani si muovono ad una velocità e repentinità pazzesca. Con movimenti irregolari, bruschi e vari.
Adesso c'era impostato il case 5, quello per movimenti irregolari in tutte le direzioni perchè ero andato in palazzetto per fare le foto a mia figlia in un saggio di pattinaggio. Pero' per me piu' che la scelta del case che ovviamente e' importante e' stato l'approccio con l'AI SERVO anche per fare foto tipo ritratti.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.