| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 22:59
Ma nooooo... Una cosa del genere a 800 iso dal jpeg? :D:D:D qualcuno si suicida, nel mercatino altro materiale in vendita... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 0:05
loool. Comunque al di la di tutto, se Canon se ne spunta con una macchina di m.rda, cosa che dubito, a tutti darei i soldi tranne ad una macchina che vomita olio :P |
user14103 | inviato il 10 Febbraio 2015 ore 0:17
Oggi siccome io sono un po fatto così ... ho mandato un'email ad Artlhur Morris chiedogli alcune cose a riguardo di queste due nuove reflex... domanda e risposta Many thanks. I admire your dedication to your very beautiful pictures. I would like to ask you if you've got to try the new SLR canon 5DS and 5DS r . Have not. Have not even had a chance to read about them?. I'm a little undecided whether to replace the 5D Mk III and 1DX with these new releases ... or better wait for the release of markIV and 1dxII? What Mark IV??? What 1D X II? Whatever you decide, please remember to use our B&H affiliate links. Sorry that I cannot be of more help at this time but stay tuned. Right now I am wary of 50 million tiny pixels?.. later and love, artie |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 0:18
Ma alla fin fine tra i due contendenti Nikon e Canon credo che la spunterà Sony. I sensori che produce sono il top e probabilmente resteranno tali anche in futuro con i prossimi sviluppi, ha già una linea di sensori medio formato, una piattaforma mirrorless ben fatta e la partnership con Zeiss per le lenti. Io ormai mi son deciso a puntare su Sony e ad espandere il corredo nel sistema E. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 0:20
Raamiel, se cosi' fosse, io ho sempre un corredo Canon da agganciare ad un metabones. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 0:31
Ma infatti... su di una A7 puoi montare di tutto, quindi se per esempio il nuovo Canon 11-24 fosse favoloso come promette non sei limitato dal brand e lo puoi adattare piuttosto facilmente. Hai la libertà di attingere un po ovunque, e già questa cosa non ha prezzo. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 0:36
concordo. Vedremo come saranno le 5DS (anche se escludo a priori un acquisto così' costoso), la Mark IV e la 6D2.. E VEDIAMO anche che tira fuori Sony con la A9 (spero però non un 50megapixel) |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 1:18
Sicuramente Sony uscirà con un corpo da tanti megapixel come l'ultima Canon se non di più, del resto è una gara a chi la spara più grossa ormai. Ma sicuramente offrirà anche corpi con tagli diversi, come già sta facendo ora con la linea A7. Quindi accontenteranno tutti, basta comprare il modello desiderato. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 1:19
Sapete una cosa? mi sono rotto le palle di cercare di convincere sul sovraccampionamento, di parlare di risolvenza dell'occhio umano e tante altre pippe o ppi. Tanto ognuno rimane della sua opinione e finché non ci sono test questo mega thread a puntate è solo una enorme operazione onanistica. Sospendo il giudizio finché non vedo i risultati sul campo e testati scientificamente. Certo che se chi ha provato una D4 e una D800, con la stessa ottica, dice che con la d800 faceva schifo ai bordi - e non ho ragioni di non credergli - , mentre il notorio DxO conferisce un punteggio maggiore all'accoppiata con la d800 allora anche leggere i test lascia il tempo che trova. Se devo essere molto onesto, anche se ero già intenzionato da tempo a comprare la 5d MK III... tutte le osservazioni riportate in questo thread, confrontando il suo sensore con quelli nikon, mi hanno creato una certa delusione e frustrazione. Effettivamente in certi test sembra avere un sensore inferiore non solo per gamma dinamica ma per rumore. Cercherò meglio per essere sicuro e se sarà così... non so neanch'io cosa prenderò. mi toccherà aspettare la 5d IV. Non voglio prendere una macchina che mi sentirei già limitante e vorrei non pensare più a cambiare corpo per altri 6 anni almeno. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 1:25
Valita la 6D |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 1:34
Black, il punto è che per le ottiche attuali basta il sensore da 36Mp a campionarle in modo più che decente. Se poi ti metti nella situazione di scattare un paesaggio il sensore da 50Mp te lo dai nelle tempie, già il 36 è sprecato. E non c'è nulla da fare, la diffraction cutoff frequency ti impedisce di trasmettere frequenze così elevate; non importa quanto buona sia l'ottica che ci monti davanti. A f/8 la diffrazione ti limita già a 32Mp; il sensore da 50Mp ti da solo una immagine inutilmente più grossa in questo caso. Devi stare su diaframmi più aperti se speri di ottenere quel dettaglio, entro f/6,3. Ciò vuol dire che lo "sweet spot" è sempre più limitato; a TA probabilmente nessuna ottica odierna o futura a costi umani renderà qualcosa di tangibilmente superiore a 36Mp sulla nuova Canon. Se vuoi più dettaglio sei confinato in un range di diaframmi piuttosto esiguo, dove non è affatto detto che la lente offra tanto di più. Per dire... magari un Otus 85mm diaframmato a f/4 renderà 40Mp ? forse sì e forse no. Francamente un sensore così denso inizia a essere uno svantaggio, perché non è come la gamma dinamica che più è estesa e meglio è; la densità maggiore porta anche svantaggi : smearing, casting, shading, SNR peggiore. Per tutto quello che piace fare a me il sensore da 50Mp campionerebbe in modo esagerato e inutile il segnale in ingresso; e anche nelle condizioni ideali è dubbio che possa portare vantaggi significativi. Il 35mm come formato ha i suoi limiti fisici, per tutto il resto c'è il MF e i fratelli ancora più grossi. |
user16729 | inviato il 10 Febbraio 2015 ore 1:35
Black, Anche io dico 6d! La prendi usata e a fine anno la dai via per la 5d4 se ne vale la pena. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 1:40
Ma se è cosi come dite, sta 5ds a che brazz serve? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 1:51
Serve intanto a far fare soldi a Canon, ovviamente. E servirà per campionare in modo efficiente le ottiche ad alta definizione. Per adesso Canon non aveva nessuna macchina ad alta densità senza filtro AA ed è giusto che l'abbiano fatta. E penso potrà dare delle belle soddisfazioni a chi se la compra. A mio avviso se si fossero tenuti su un valore intorno a 35/40Mp sarebbe stato meglio, ma così hanno deciso. Per fare un panorama meglio la 5dsr che la 5dmkIII, su questo non ci piove. Ma è altrettanto certo che a un diaframma verso f/11 l'unico vantaggio della 5dsr rispetto alla 5dmkIII è quello di non avere il filtro AA a scassare i maroni per niente; il vantaggio non lo da la maggiore densità, tanto già l'ottica ha fatto da filtro passa basso a monte. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |