| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:03
Io vedo solo una possibile strada: 24-50-135 (tutti L) 35 e 50 sono troppo vicini lasciando poi il buco fino a 135 se invece del 50 prendessi l'85L avresti 35-85-135, con 85 e 135 troppo vicini ... Purtroppo non c'è un 60L ... comunque secondo me devi rinunciare anche al 35 e prendere il 24 per "allontanare" le due focali più vicine. Se proprio vuoi fare qualche close-up usi il 135 e i tubi. |
user39791 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:19
Alvar non mi trovi d'accordo. 35 e 50 non sono affatto troppo vicini, anzi sono due ottiche ben differenti come approccio al soggetto da fotografare. Concordo però che avendo un 50 il 24 è prioritario sul 35 se si desidera coprire un ampio range di focali. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:29
Ciao Guido, io ho già rivoluzionato due volte ma credo di aver trovato un assetto più o meno definitivo. Ma credo che tutto dipenda da cosa ti piace fotografare quando viaggi. Per me che viaggio meno di quanto vorrei ma comunque abbastanza, e spesso non da solo, gli zoom non li posso dar via e quindi porto 16-35 f4 e 70-200 is 2.8 II. I fissi li uso quando non sono in giro e ho il 14 il 35 e 85. Imho sono solo gusti. C'è chi viaggia solo con uno o due fissi. De gustibus. Per ll |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 15:10
“ Mi sono perso o ti sei perso tu Mattfala (ma ti ringrazio per aver cercato di decifrarmi e darmi anche retta :D ) Riassumendo quanto sopra, io come primo passo passerei da: 35-40-50ino-85-135 a 35-40-50one-90 macro-135 „ Ok, avevo letto male, avevo capito che volessi comunque tenere il 50 1.8 Adesso ha più senso! “ Sono un disastro...  non riesco a far selezione, davvero „ Concordo |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 20:53
Ho visto molto fotografi del reportage che usano o 16-35 con 50L o 24-70 2.8 e 50L. Comunque sia il 50L è spettacolare ma difficile da usare in certi casi. Per il mio modo di fotografare lo vedo troppo vicino ai 35mm e per stare leggero in viaggio dovresti fare una scelta, o il 35 o il 50mm. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 22:05
Filiberto, quella che ho scritto è la MIA opinione: per ME sono troppo vicini. Rispetto il fatto che per la tua percezione ed il tuo modo di fotografare siano focali "lontane", ma per me rimangono "vicine". Poi, ognuno sceglie ciò che più si avvicina al suo modo di fare (portafoglio permettendo, ovviamente). Al momento se potessi prendermi un fisso "L", la mia priorità sarebbe il 135 ... mi piace fare ritratti da abbastanza lontano. |
user39791 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 22:10
Lontane è eccessivo. Le trovo due ottiche diverse che richiedono un approccio diverso. Nel caso di Canon sono anche molto distanti come carattere e resa. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 22:22
Diverse, sicuramente: a volte rimango a bocca aperta di fronte a scatti del 50L, cosa che non mi succede con il 35L (forse non ho visto gli scatti "giusti" con il 35L?). |
user39791 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 22:26
Il 35L è meno spettacolare ma ha dalla sua uno stacco dei piani di fuoco unico per un grandangolo. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 9:50
ma dicendo che vuoi razionalizzare e che ti trovi ad avere troppi obiettivi io pensavo volessi un consiglio per liberarti di qlc obiettivo di troppo, non quale poter vendere per comprarne un altro! lo so non è mai facile, ma purtroppo ogni tanto tocca farlo, soprattutto se non si fotografa per lavoro, ma anche perché più obiettivi si ha, meno li si riesce a sfruttare tutti e più dubbi sul "cosa mi porto nello zaino" si hanno.. io ero più meno nella tua stessa identica situazione circa un annetto fa e alla fine mi ero imposto un parco ottiche composta da max 3 zoom e max 2 fissi. sul lato zoom è stato più facile, per non dire una scelta quasi "guidata" da Canon, e personalmente ho: 16-35 f/4 (arrivando dal 17-40); 24-70 f2.8 II (arrivando dal 24-105); 70-200 f2.8 IS II (arrivando dal 70-200 f4). con questi 3 zoom sono abbastanza soddisfatto e coperto per vari i generi di fotografia che faccio (non avendo, come te, IL genere di fotografia, ma piuttosto vari e dipendenti dalle occasioni/luoghi in cui mi trovo). il lato fissi, invece, è quello che mi ha dato più filo da torcere..inizialmente avevo come te il 40 pancake e il 50 f1.8; visto che mi ero imposto di non averne più di due e visto che all'epoca era appena uscito il nuovo 35ART, ho deciso di prendermi il nuovo sigma e di vendere sia il 40 sia il 50ino (è vero che sono super portatili/comodi/non costano molto, ma non so quanto li avrei poi usati avendo un superbo 35). L'altro fisso che, inizialmente, mi ero preso era l'85L II. l'accoppiata 35+85 secondo me è il giusto compresso per non sforare il limite autoimposto dei 2 obiettivi fissi perché ti permette di coprire abbastanza generi fotografici. Poi però dopo un paio di mesi l'ho venduto, perché era veramente troppo per me (considerando che non campo di fotografia) e poi perché francamente mi stava sul ca..zo aver speso tutti quei soldi e ritrovarmi con un obiettivo con un AF davvero limitante (per non dire imbarazzante, cosa che sapevo, ma non pensavo a quei livelli) per cui ho deciso di venderlo e adesso aspetto, senza troppa fretta, l'85ART sempre che sigma lo tiri fuori dal cappello. il 135L non l'avevo preso in considerazione più di tanto, ma solo perché avendo già il biancone non avrei poi avuto tutta sta differenza/beneficio rispetto al 135 f2, ma se hai il bianchino magari il discorso cambia.. poi, come sempre, ognuno ha le sue fisse/esigenze/tasche/idee in testa, per cui la scelta finale, ovviamente, è la tua. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |