RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quel stupendo sfuocato.







avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 17:57

Peso d'oro? Da quel che mi ricordo si trova intorno ai 300 euro :-) . Claudio comunque secondo me le tue macro tecnicamente vanno benissimo. Quello che ti frega in alcune, e secondo me é quello che manca per raggiungere le foto che desideri, è soltanto una maggior distanza tra soggetto e sfondo. stai attento a questo fattore, magari usa un plamp (sicuramente è stato usato in molte delle foto che ti piacciono) e vai alla grande. Questo secondo me chiaramente, facci sapere

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 18:05

COme dice claudio anche a me sembra che le tue macro sembrano ok...sicramente devi fare pratica e cercare di imparare qualche trucco ed avere l'idea e i soggetti giusti.
I primi nomi che mi vengono in mente sono Alberto Ghizzi Panizza, Mattfala, lo stesso Juza e poi sefai nel forum e cerchi nella sezione macro troverai tanti nomi con belle foto...si tratta solo di perdere qualche minuto nella ricerca.
Stefano

user34391
avatar
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 18:18

ciao.... ti dico quello che so... dopodiché Max57 è un esperto.... io faccio macro a mano libera.... senza un obbiettivo macro ma con una lente addizionale.... questo significa che l'obbiettivo ( un 55-300 vr) per funzionare deve essere ad una distanza di massimo 30 cm dal soggetto... altrimenti ho nebbia fitta letteralmente.... i risultati mi divertono... ma non si possono paragonare ad un obbiettivo macro... detto questo... lo sfocato che vuoi tu si ottiene innanzitutto posizionandosi paralleli all'insetto e questo deve avere dietro di sé uno sfondo abbastanza lontano.... a questo punto anche se metti a fuoco a f18 tutto ciò che si trova pochi centimetri dopo il soggetto è sfocato.... la messa a fuoco del trioplan si ottiene in fase di scatto a tutta apertura.... non ti serve lavorare di post produzione...
per fare le foto che vedi nella sezione macro molti si alzano la mattina presto.... individuano il soggetto e gli posizionano dietro uno sfondo.... non sempre....:-P

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 18:21

lo sfocato che vuoi tu si ottiene innanzitutto posizionandosi paralleli all'insetto e questo deve avere dietro di sé uno sfondo abbastanza lontano.... a questo punto anche se metti a fuoco a f18 tutto ciò che si trova pochi centimetri dopo il soggetto è sfocato


Centro !!! ;-))

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 18:38

Peso d'oro? Da quel che mi ricordo si trova intorno ai 300 euro :-)


Considerando che il "più giovane" che puoi trovare ha circa 60 anni (è stato finito di produrre nel 55') personalmente 300 euro li trovo un po' tantini! Ovvio che le lenti soprattutto di qualità sono costruite per durare. Ma 60 anni per del metallo e del vetro sono tanti se non è stato tenuto dentro una teca ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 18:49

@max, non sono sicuramente un pro, qualche mese fa mi ero interessato particolarmente all'argomento, ma non ho mai fatto niente di lontanamente professionale, niente slitte micrometriche ne gite all'alba per cercare insetti fermi, conosco la tecnica del focus stacking perchè dava il risultato che volevo ottenere... Non mi sembra di aver detto una castroneria.. o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 19:07

Allora, io non sono lontanamente un pro', ma ho avuto a che fare con quei pervertiti che espletano pratiche estreme come il Focus Stacking, vedi per esempio Guz o Mgnax.

La morbidezza dello sfocato e' direttamente proporzionale a : grandezza del sensore, lunghezza focale .
E' inversamente proporzionale a: distanza del soggetto, diaframma operativo.
In altre parole: Se hai il sensore grande, utilizzi una focale lunga (180 per esempio) il soggetto e' alla minima distanza di messa a fuoco e usi un diaframma aperto, lo sfondo sara' pari a un fondale uniforme.

Ma in macro documentaristica e non creativa il diaframma aperto e' una bestemmia, quindi, come dice l'avvocatessa , sfondo lontano e, anche a diaframma chiuso, (necessario per nitidezza e profondita' di campo) lo sfondo sara' uniforme.

Focus Stacking: A 2,8 non si fa'! e quindi, non c'entra nulla con lo sfondo. Il diaframma che si utilizza, ( ho chiesto conferma a uno dei due depravatiMrGreen), e' quello a cui l'ottica rende meglio, quindi circa f.8.

Ciao.;-)

Ps: i fondali si usano, ma molto meno di quanto si pensi e di solito con focali tipo 50 mm.

Per i prezzi del Meyer, ci possono essere sorprese se si cerca.Confuso

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 19:15

Se si ricercano sfocati particolari, li non c'è tecnica che tenga ma solamente l'uso di ottiche particolari come il trioplan. Sono ottiche che creano ambientazioni "eteree" attorno al soggetto fotografato.
Se si ricercano sfocati uniformi, li ci vuole solamente uno sfondo distante dal soggetto. Solitamente è difficile trovare fiori, o orchidee che abbiano molto spazio libero attorno così da dare uno sfondo uniforme, ma solitamente sono soggetti abbastanza grandicelli che, ripresi da distanze non troppo ravvicinate permettono di usare aperture di diaframma minori così da avere un giusto stacco dallo sfondo. Per ricreare situazioni di sfocato davanti i fiori, solitamente si tende a interporre tra l'ottica e il soggetto fotografato dell'erba, cosi da fare effetto velo!

user34391
avatar
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 19:22

max57 lascia stare gli avvocati.... brutte bestie quelle MrGreen.... non c'entrano con noi.... e tra poco non sarò più annoverabile tra di loro......MrGreenMrGreenMrGreen:-P

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 19:23

Ti hanno radiata dall'....album ?MrGreen

user34391
avatar
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 19:25

no...non ancora... me ne vado tra un po'.... per fare il fotografo....:-P:-P

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 19:30

@Max: hai sicuramente ragione tu, ti credo sulla parola, io usavo questa tecnica in un modo del tutto diverso, usarlo a f2.8 permette di isolare il soggetto a fuoco anche a pochissimi centimetri dallo sfondo, mi ricordo che seguivo una delle tante guide online, maledetta libera informazione MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 19:33

@Max: hai sicuramente ragione tu
Io non ne sarei sicuro, in fondo anche la mia e' ...libera informazione !MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 19:36

ma chi è che mette gli sfondi finti alle macro?????

in genere gli sfondi li si possono utilizzare per foto in studio...poi il resto è fotografia.....

a me personalmente gli sfondi troppo uniformi non piacciono, mi piacciono quegli sfondi sfuocati il giusto che regalino comunque forme, ombre, colori....
in genere si usano distanze (fuoco-oggetto, oggetto fondo) e aperture......è l'unico modo secondo me.....

io uso un 100 mm 2.8......

a volte però la macro ambientata è forse meglio della macro isolata.....

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 19:42

Ciao Claudio,

ti premetto che non ne so niente di macro.

Da parte mia usando un 200mm di fronte al soggetto e a tutta apertura (2.8), con sullo sfondo a molta distanza del verde (colline nel caso particolare), ottengo uno sfocato simile a questo che non so se sia bello o brutto ma che mi accontenta

img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/1136807.jpg

E' ovvio che in questo scatto l'importanza della incisività e' relativa mentre nel caso della macro dovresti impostare una chiusura ad almeno f8 come confermato da Max.

In bocca al lupo!
Giamba;-)Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me